Cioccolato per la festa della mamma: i cioccolatini Ruby

Cioccolato per la festa della mamma: i cioccolatini Ruby

Ogni giorno in Costadoro si respira il profumo di caffè appena tostato, ma forse non tutti sanno che a pochi passi dalla sede della famosa torrefazione torinese, si viene travolti dall’aroma del cioccolato fuso.

Incuriositi siamo andati a spiare i nostri vicini cioccolatieri: Boella & Sorrisi.

Il cioccolatiere Stefano ci ha svelato l’arte del temperaggio: la tecnica per ottenere un cioccolato duro, croccante e lucente.

Armatevi di due spatole, una superficie liscia e lavabile e un termometro da cucina e trasformate la vostra cucina in una fabbrica di cioccolato!

Oggi abbiamo deciso di preparare, in occasione della festa della mamma, dei cioccolatini Ruby, naturalmente rosa con note sorprendentemente fruttate.

Ingredienti

Preparazione dei cioccolatini Ruby

Fondere il cioccolato a bagnomaria, mettendo il cioccolato in una ciotola immersa in un pentolino, contenente acqua bollente.

Mescolare con una frusta il cioccolato fuso per renderlo omogeneo e raffreddarlo gradualmente.

Versare il cioccolato su una superficie liscia e lavabile.

Espandere il cioccolato sulla superficie con una spatola e rimuovere l’eccesso su di essa con una seconda spatola; continuare fino ad ottenere una temperatura del cioccolato compresa tra i 29 e 31°C.

Trasferire il cioccolato in una sac a poche.

Formare dei mendiants di 5 cm su carta da forno.

Decorare a piacere prima che il cioccolato si indurisca con i chicchi di caffè, la granella di frutti di bosco e i petali di rosa. Lasciare riposare in frigorifero per 1 ora.

Cioccolatini con cioccolato Ruby: un’idea regalo perfetta

I vostri cioccolatini sono pronti per essere serviti o regalati in un grazioso pacchetto!

Dove trovare il cioccolato Ruby?

Dal 30 aprile al 9 maggio 2021 per ogni acquisto superiore ai 50 euro su nostro e-shop, Costadoro regalerà una tavoletta da 80 g di cioccolato Ruby classico Boella & Sorrisi.

Sarete travolti dal suo colore rubino e dalla ricchezza del suo bouquet fruttato!

cioccolato

Tè, tisane, infusi e decotti: facciamo chiarezza

Tè, tisane, infusi e decotti: facciamo chiarezza

È dalla notte dei tempi che l’uomo utilizza le erbe sotto forma di tè, tisane, infusi o decotti per i propri benefici, ma è solo dal Medioevo (grazie ai monaci che trascrivevano le ricette per gli speziali) che sono giunte fino a noi molte conoscenze su queste pratiche.

tè

Le tisane

Le tisane terapeutiche sono preparazioni di tipo farmaceutico codificate ed elencate sul testo della Farmacopea Ufficiale Italiana (F.U.I.), oggi giunto alla XII revisione e normalmente disponibile in libera consultazione in tutte le farmacie italiane, o scaricabile QUI

In termine generico tutto ciò che è realizzato con droghe vegetali (dove il termine droga si riferisce al principio attivo della pianta le cui proprietà sono dissolte in acqua) vengono definite tisane, in modo particolare se presentano effetti benefici per la salute e la cura del corpo.

Per le tisane possono essere impiegate tutte le parti vegetali della pianta, fresche o essiccate, comprese quelle lignee ed i frutti, le quali devono essere selezionate accuratamente, ben ripulite e ridotte in frammenti dalle dimensioni adeguate per l’infusione, che normalmente avviene immergendo la miscela in acqua calda dagli 88 ai 98°C, per un tempo variabile dai 4 ai 10 minuti, il tutto in funzione della tipologia di ingredienti utilizzati e delle proprietà che di desiderano estrarre.

Inoltre, specie per le tisane terapeutiche, sono normalmente impiegate differenti erbe o parti di esse, le quali si suddividono in tre categorie:

  • un vegetale che contiene il principio attivo, ovvero una sostanza in grado di svolgere un’attività curativa, chiamato anche rimedio cardinale;
  • alcune erbe che aiutano l’assorbimento del principio attivo, chiamate anche rimedio sinergico, cioè delle sostanze biologicamente attive contenute all’interno di radici, semi, gemme, foglie, frutti, fiori o corteccia;
  • alcune componenti che migliorano gusto e odore della tisana, chiamate anche complemento.
tè

I tè e gli infusi

Per i e gli infusi invece il discorso è leggermente differente, nel senso che pur rientrando nella categoria delle tisane, per gli infusi vengono generalmente utilizzate solo le parti “tenere” delle piante, quali foglie, fiori, germogli e talvolta frutti o bacche.

Negli infusi di solito si cercano proprietà che possono essere termolabili, ecco perché la temperatura dell’acqua, che consigliamo sempre oligominerale o filtrata, dovrà essere tra gli 80° ed i 95°C ed il tempo di infusione tra i 2 ed i 5 minuti a seconda della tipologia di preparazione e delle sostanze che si desiderano estrarre.

Inoltre, nella preparazione degli infusi, al fine di evitare la dispersione delle componenti volatili, dovrebbe essere versata l’acqua direttamente sulle erbe e poi lasciata coperta per il tempo necessario all’infusione. Rientrano in questa categoria ad esempio i tè sfusi, la camomilla, il karcadè (o tè all’ibisco) ed altre di uso comune, prevalentemente realizzate per la loro piacevolezza oltre che per i loro benefici.

Tè, tisane e infusi: quando l’unione dà la forza

Insomma, il concetto dei tè, delle tisane e degli infusi non è molto lontano dalle regole per la preparazione del nostro amato e conosciuto caffè filtro.

Caffè americano in tazza Costadoro

Infatti, anche il caffè filtro può essere considerato una tisana, non solo quello preparato con il “caffè verde” divenuto famoso per le proprietà antiossidanti e dimagranti, ma anche quello tostato, dove il principio attivo da estrarre è, da un punto di vista terapeutico, quello della caffeina, la quale proprio per le sue caratteristiche aumenta il metabolismo basale ed aiuta a bruciare i grassi.

Provate a sperimentare nuovi infusi di caffè ed erbe e ne rimarrete piacevolmente sorpresi: unite un gradevole caffè filtro preparato con la nostra miscela Costadoro RespecTo ad uno dei nostri tè biologici, come ad esempio il Black Tea Early Grey dalle spiccate note di agrume, che andrà ad esaltare quelle del caffè creando una bevanda completa e decisamente gradevole.

tè

I decotti

Quando si desidera estrarre componenti diversi dalle miscele selezionate ecco che si passa al decotto, ovvero la bollitura per un tempo variabile dai 10 ai 30 minuti e successivo raffreddamento prima della filtrazione.

Ad esempio la camomilla in infuso è un ottimo rilassante, mentre il decotto è indicato per mal di pancia, difficoltà digestive e disturbi intestinali.

Meglio Bio?

Come specificato in apertura di questo articolo, tutte le componenti delle miscele per la preparazione delle tisane devono essere ben pulite prima della loro essicazione e triturazione, ma certamente i fitofarmaci o gli antiparassitari utilizzati possono essere stati assorbiti dalla pianta.

Ecco che un prodotto certificato biologico ci consente una maggiore tranquillità da questo punto di vista.

L’attenzione all’ecosistema è responsabilità di tutti, così come quello per la salute, ed è proprio per questo che la linea di tè e tisane Costadoro è composta rigorosamente da prodotti biologici, con bustina trapezoidale in materiale compostabile, imballo di protezione in plastica riciclabile e contenitore esterno in cartone.

Non vi resta che scoprirle sul nostro e-shop e concedervi qualche rilassante e piacevole momento nella vostra giornata!

tè

Crostata al tiramisù: una reinterpretazione golosa

Crostata al tiramisù: reinterpretazione golosa di un grande classico

Non ce ne vogliano i conservatori della cucina, ma oggi vogliamo reinterpretare il dolce più famoso al mondo: il tiramisù!

Questa volta niente base di savoiardi pucciati nella moka, ma una frolla friabile al caffè che sorprenderà i vostri ospiti.

Tiramisù

Scopriamo insieme la ricetta del Blog Costadoro!

Ingredienti per la crostata al tiramisù

Per la frolla:

  • 150g di burro;
  • 100g di zucchero a velo;
  • 2 tuorli d’uovo;
  • 350g di farina 00;
  • 2 cucchiaini di caffè in polvere macinato per espresso Costadoro RespecTo;
  • 1 tazzina di espresso preparato con la miscela Costadoro RespecTo.

Per la farcia:

  • 250ml di panna fresca;
  • 100g di tuorli d’uovo;
  • 50g di zucchero;
  • 125g di mascarpone;
  • cacao in polvere q.b.

Preparazione della crostata al tiramisù

Frullare tutti gli ingredienti necessari per la frolla: burro, zucchero a velo, tuorli, farina, caffè in polvere, l’immancabile espresso e formare una palla.

Tiramisù

Lasciare riposare il composto per 1 ora in frigo.

Trascorso il tempo necessario stendere l’impasto e adagiarlo in una teglia circolare.

Tiramisù

Ricoprire l’impasto con alluminio e fagioli: questo trucchetto farà si che la frolla non si alzi eccessivamente in cottura.

Tiramisù

Infornare a 160° in forno preriscaldato per 20 minuti; al termine rimuovere la copertura di alluminio e fagioli e lasciar cuocere per altri 5 minuti.

Nel frattempo prepare la farcia: montare tuorli e zucchero e aggiungere il mascarpone.

Tiramisù
Tiramisù

Montare a parte la panna e poi unirla al composto preparato precedentemente, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto.

Tiramisù

Versare la crema all’interno della pasta frolla e ricoprirla con una spolverata di cacao. Lasciar riposare la crostata al tiramisù in frigo prima di gustarla.

Tiramisù
Tiramisù

I consigli degli esperti

Per una pausa caffè sfiziosa consigliamo di preparare delle “mini” crostatine al tiramisù per accompagnare un caffè filtro caldo.

Tiramisù

Il nostro team di assaggiatori qualificati consiglia l’abbinamento con il Monorigine Brasile, un caffè con un corpo pieno, un gusto dolce e bilanciato con sentori di cacao, caramello e nocciola.

Caffè Monorigine provengono esclusivamente da una singola piantagione. Degustarli singolarmente permette di assaporare le caratteristiche uniche e peculiari di ogni terreno d’origine.

Consigli per una lettura abbinata

Mancarsi di Diego De Silva

Edito da Einaudi

“La perfetta storia d’amore di due persone che si sfiorano senza incontrarsi mai.
Nicola e Irene sono fatti l’uno per l’altra, ma non lo sanno. Probabilmente se ne accorgerebbero, se s’incrociassero anche solo una volta. Non dovrebbe essere difficile, visto che frequentano regolarmente lo stesso caffè”

Colonna sonora

Diretta Facebook del 23 aprile 2021: Il Caffè

Diretta Facebook – Il Caffè: proprietà benefici e falsi miti

Non perdete l’esclusiva diretta Facebook sulla pagina ufficiale di Costadoro il 23 aprile 2021 alle ore 17:30, in collaborazione con la Dottoressa Fabiana Carella.

Intervengono alla diretta Facebook:

Fabio Verona (Trainer Costadoro)

Dott.ssa Fabiana Carella (Food Specialist)

Programma dei temi trattati

  • La caffeina: scopriamo i suoi benefici;
  • Differenza a livello medico tra caffè buoni e caffè cattivi;
  • Etichette nutrizionali sui pacchetti del caffè: come leggere ed interpretare;
  • Meglio espresso, moka o filtro?
  • Il caffè macchiato;
  • L’acrilamide, questa sconosciuta.
Diretta Facebook

Take Away: le ricette esclusive di Fabbri e Costadoro

Take Away: le ricette esclusive di Fabbri e Costadoro

In alcuni precedenti articoli del nostro blog abbiamo già parlato di alcune proposte tradizionali dedicate al take away, ossia il servizio da asporto dei locali e bar.

Tuttavia il take away è un servizio che, oltre ad offrire proposte più classiche e richieste, dovrebbe sempre essere arricchito con qualche golosa e accattivante novità, in modo che il cliente possa sentirsi coccolato ed avere sempre una più ampia possibilità di scelta anche nel servizio da asporto.

La collaborazione tra Costadoro e Fabbri

Ed è così che il nostro responsabile della formazione Fabio Verona a recentemente realizzato un corso online gratuito, in collaborazione con il suo “paritetico” collega di una delle più importanti aziende produttrici di aromatizzanti: stiamo parlando di Vittorio dell’azienda Fabbri 1905.

take away

Insieme hanno messo a punto delle ricette che unissero le eccellenze delle due aziende, creando delle proposte da utilizzare come punto di partenza per la personalizzazione del servizio e rendendo un locale unico ed in grado di essere attraente per la clientela.

I prodotti utilizzati per le proposte di ricette per il Take Away

Per Costadoro ad esempio è stata scelta e usata la nostra miscela biologica e certificata Fairtrade Costadoro RespecTo: un blend di sole arabiche d’altura che sapientemente tostate da Davide, mastro torrefattore di Costadoro, donano in espresso note di cioccolato e biscotto, con leggere sfumature di frutti rossi.

Ecco quindi di seguito alcune delle ricette proposte per il take away che, con l’avvicinarsi della bella stagione, possono essere realizzate sia in versione calda che fredda.

take away

Provate a realizzarle anche a casa e dato sfogo alla fantasia!

Le ricette Di Fabbri e Costadoro

Cappuccino Crock

Ingredienti

  • 30 ml / 40g Gourmet Sauce Nocciola Cioccolato Fabbri;
  • 1 tazzina di espresso con miscela Costadoro RespecTo;
  • 100 ml latte montato a crema caldo;
  • Top con panna montata;
  • 10 ml / 12 g di Kroccant Chocolate Fabbri;
  • Biscotto Speculoos Costadoro.

Tempo: VELOCE (c.a. 1 minuto + tempo preparazione espresso)

Difficoltà: FACILE

Preparazione

Versare nel bicchiere gli ingredienti nel seguente ordine: la Gourmet Sauce, la tazzina di espresso, il latte montato a crema e la panna montata. Decorare con granella di nocciola, il biscotto Speculoos alla cannella e 10 ml di Kroccant Chocolate.

take away

Tiramisùu

Ingredienti

  • 1 doppio shot espresso con miscela Costadoro RespecTo;
  • 100 ml di latte montato a caldo;
  • 25 ml / 33g Gourmet Sauce allo Zabaione Fabbri;
  • Cacao in polvere q.b.
  • Biscotto savoiardo.

Tempo: VELOCE (c.a. 1 minuto + tempo preparazione doppio shot espresso)

Difficoltà: FACILE

Preparazione

Versare la Gourmet Sauce allo Zabaione Fabbri in un bicchiere da circa 250 ml di capienza, spolverare di cacao amaro e procedere all’erogazione del doppio shot espresso. Terminare con il latte montato a caldo e un’ulteriore spolverata di cacao amaro. Decorare con un savoiardo spezzettato.

take away

Mr. Funk

Ingredienti

Per il drink:

  • 20 ml / 26g Mixybar Caramello Salato Fabbri;
  • 150 ml di latte intero;
  • 100 ml di caffè filtro Costadoro RespecTo (estratto con clever 12g di caffè macinato per filtro + 150 ml di acqua calda);

Per la spuma al caffè:

  • 10 ml / 13g Mixybar alla vaniglia Fabbri;
  • 2 espressi preparati con miscela Costadoro RespecTo;
  • 50gr Frappe Powder Caffè Fabbri.

Preparazione

Per la spuma al caffè: nel frullino/mixer inserire il ghiaccio, lo sciroppo e i due espressi. Montare sino alla consistenza di una mousse. Per il drink: in un bicchiere da c.a. 450 ml versare il caffè filtro sul fondo. Aromatizzare con il Mixybar Caramello Salato Fabbri. Montare il Latte al vapore e versarlo sul caffè. Terminare la ricetta con la spuma al caffè e decorare con scaglie di cioccolato o pezzettini di Mou.

take away

Bimboblu (per bambini)

Ingredienti

  • 150 ml di latte intero;
  • 10 ml / 13g Mixybar alla vaniglia Fabbri;
  • 15 ml / 20g Gourmet Sauce allo zucchero filato Fabbri;

Tempo: VELOCE (c.a. 1 minuto)

Difficoltà: FACILE

Preparazione

Unire al latte lo sciroppo alla vaniglia, montare il latte a formare una bella crema e versare nel bicchiere da c.a. 250 ml dopo aver versato sul fondo la Gourmet Sauce allo Zucchero Filato. Decorare con stelline Fabbri o mini Smarties.

take away

Tiramisù nell’uovo – Un Dolce al cucchiaio per la Pasqua!

Tiramisù nell’uovo – Un Dolce al cucchiaio per la Pasqua!

Dalla collaborazione di Costadoro con Boella & Sorrisi, ecco il Tiramisù nell’uovo: un dolce al cucchiaio a tema, perfetto per il giorno di Pasqua e ideale per recuperare le uova di cioccolato avanzate nelle giornate successive!

Ingredienti

  • 1 confezione di Savoiardi;
  • 1 Uovo di Pasqua Boella & Sorrisi;
  • 2 uova;
  • Mascarpone 250g;
  • 4 espressi preparati con la Miscela Costadoro RespecTo;
  • Zucchero 50g;
  • Cacao amaro in polvere q.b.
Tiramisù

Procedimento per la preparazione del Tiramisù nell’uovo:

Con una lama calda dividere perfettamente in due parti l’uovo di Pasqua.

Tiramisù

Preparare dei cremosi espressi con la miscela Bio e Fairtrade Costadoro RespecTo e lasciarli raffreddare.

Montare a neve gli albumi.

Montare i tuorli con lo zucchero.

Tiramisù

Tiramisù

Aggiungere ai tuorli il mascarpone e lavorare il composto.

Tiramisù

Incorporare lentamente gli albumi montati a neve al composto.

Tiramisù

Inzuppare i savoiardi nella bagna di caffè.

Tiramisù

Alternare strati di savoiardi e crema all’interno della metà dell’Uovo di Pasqua.

Tiramisù

Spolverare con cacao amaro.

Lasciare riposare qualche ora in frigo prima di gustare il tiramisù nell’uovo!