Tour al Costadoro Social Coffee Factory

Tour gastronomico al Costadoro Social Coffee Factory, in occasione di Nitto ATP Finals

In occasione delle Nitto ATP Finals 2021 di Torino, Exclusive Brands Torino organizza un esclusivo Tour enogastronomico nel cuore di Torino, che vedrà direttamente coinvolto il Costadoro Social Coffee Factory: il flagship store di Costadoro situato nel pieno centro della città sabauda.

Aprire un bar costadoro social coffee factory

Exclusive Brands Torino – Tour enogastronomico in centro a Torino

Il Piemonte è uno dei territori dove nascono i migliori prodotti italiani del settore food & beverage.

L’eccellenza della materia prima, unita alla natura incontaminata, danno il via a cicli produttivi etici, dove tradizione e innovazione creano i migliori esempi del Made in Italy nel mondo.

PROGRAMMA DEFINITO NELLA QUOTA: TOUR ENOGASTRONOMICO

Ritrovo alle ore 10:00 presso il Costadoro Social Coffee Factory con la guida.

Un’esperienza sensoriale attraverso le curiosità del caffè in un ambiente innovativo e totalmente ristrutturato, dove potrete scoprire le differenze tra monorigine e miscela.

Proseguimento per la bottega di Guido Gobino per la degustazione di tantissime specialità di cioccolatini. Durante la visita, scoprirete la storia e i segreti della cioccolateria artigiana.

Degustazione da Pepino con aperitivo Classico a base di Vermouth Cocchi con canapè e stuzzichini. A seguire pranzo degustazione specialità del territorio e chiusura con Pinguino o sorbetto Pepino gusto a scelta.
Pepino, il simbolo della grande pasticceria fredda a Torino, insieme al Vermouth Cocchi, considerato patrimonio indiscusso dei piemontesi, si incontrano per offrire un’esperienza enogastronomica d’eccezione.

In alternativa:

Pastificio Defilippis

Il Pastificio Defilippis è situato in uno storico locale di Torino, ubicato nel centro della città. Il pastificio è riconosciuto come eccellenza della pasta fatta a mano. All’interno del ristorante degustazione di un pranzo a base di specialità della casa.

Accesso alla Lounge del Museo del Risorgimento con possibilità di attività di tavole rotonde, workshop, laboratori, masterclass (palinsesto in via di definizione).

Un luogo esclusivo nel quale partecipare a Tavole Rotonde, Masterclass e Laboratori che raccontano la città dal punto di vista degli EBT, quali eccellenze del territorio, attraverso la metafora delle Essenze. L’essenza protagonista del racconto legato all’evento ATP sarà legata al tema Sport & Natura e in questa occasione, l’Exclusive Branded Experience prenderà il nome di “Finals Tennis Essence”.

A seguire visita libera al Museo del Risorgimento.

Fine tour

Possibilità di Exclusive Brands Tour alternativi su richesta.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI CLICCARE QUI

Caffè dell’orrore: 8 errori nella preparazione dell’espresso

Il caffè dell’orrore: gli 8 errori più comuni nella preparazione di un caffè espresso

Il caffè dell’orrore: Halloween è vicinissimo… con l’avanzare della notte delle streghe come possiamo evitare “scherzetti” o sgradevoli sorprese durante la preparazione di un espresso?

caffè

Ecco gli errori più frequenti e le cause che possono determinarli in fase di estrazione dell’espresso; errori troppo spesso interpretati come necessità di modificare la macinatura.


CAUSA


REAZIONE


AZIONE


EFFETTO


RISULTATO


CAMPANA SPORCA
CON GRASSO RANCIDO



Sentori di stantio
nell’espresso


Espresso cattivo
e amaro


Cliente scontento


Barista con
pochi clienti


DOCCETTA SPORCA


Flusso
dell’acqua
non regolare
e a zone


Canalizzazione dell’acqua
e basso sfruttamento
del caffè


Estrazione più rapida


Sottoestratto
e cliente scontento
con espresso “leggero”


FILTRO SPORCO


Passaggio faticoso
dell’espresso
dal filtro


Possibilità
di otturazione di fori
e successivo passaggio
in tazza di polvere
di caffè esausta


Estrazione
più lenta


Sovraestratto,
bruciato e con
fondi in tazza,
cliente scontento
e costretto a
mettere lo zucchero
e il latte


PORTAFILTRO E
BECCUCCI SPORCHI


Passaggio
dell’espresso su
superfici con
residui di espresso
solidificato e
bruciato


Conferimento di
sentori di bruciato
e di rancido,
presenza di
sostanze solide
dell’espresso


Estrazione
incostante

Bruciato, amaro
e con residui
in tazza, e
il cliente
scontento


LANCIA VAPORE SPORCA


Lattosio
caramellato e
proteine
degradate


Sentori di
latte cotto e
bruciato nel
cappuccino


Rischio di
contaminazione
batterica nel latte


Cappuccino
indigesto e con
sentori negativi
nel latte


DOSATORE DEL
MACININO SPORCO


Spazi intasati
da residui
di caffè


Dose incostante
e caffè
vecchio


Espressi incostanti
e con sentori di
rancido


Cliente che
non sa mai
cosa aspettarsi
e gusti sgradevoli
nell’espresso


PRESSIONE INCOSTANTE
DEL PANNELLO DI CAFFÈ



Incostanza
nell’erogazione


Continui
settaggi della
macinatura

Estrazione
incostante


Cliente
che spera
nella fortuna


POSTAZIONE SPORCA
E DISORDINATA



Contaminazione
tra cibo
ed oggetti


Difficoltà
nel gestire
la postazione


Aumento del
tempo di attesa
del cliente ed
immagine di
sporco e
disorganizzazione


Cliente
spazientito e
relativa cattiva
pubblicità

Quindi: dolcetto o “espresso scorretto”?

Per non offrire mai ad un cliente la seconda opzione ti consigliamo una lettura interessante e formativa: Professione barista – Manuale pratico per l’espresso perfetto scritto da Fabio Verona (Responsabile Formazione in Costadoro) ACQUISTABILE CLICCANDO QUI

Buon Halloween e buon caffè a tutti!

Halloween: il “mostruoso” dolce al caffè

Halloween: il “mostruoso” dolce al caffè di Costadoro!

Parlando di Halloween c’è chi ha il terrore del buio e dei fantasmi e chi, come noi di Costadoro, ha tra i suoi incubi peggiori una dispensa senza caffè il lunedì mattina!

Non vogliamo neanche immaginare un “horror” del genere, per cui attrezzatevi subito per il lunedì di Ognissanti (sull’e-shop Costadoro) e godetevi una ricetta per la notte delle streghe!

ATTENZIONE: La lettura non è adatta ai deboli di stomaco e ai fifoni perché stiamo per preparare un dessert di cervello e terra avanzato da uno spuntino di uno zombie!

halloween

Ingredienti per due dolci di Halloween spaventosi

Per la terra

  • 125 ml di caffè preparato con la moka;
  • Zucchero q.b.
  • 5 g di gelatina in fogli;

Per il cervello

  • Una manciata di frutti di bosco;
  • 100 ml di panna da montare;
  • Zucchero a velo q.b.

Preparazione

Preparate il caffè con la moka e zuccheratelo a piacere.

halloween

Ammollate i fogli di gelatina in acqua fredda per 10 minuti.

halloween

Trascorso il giusto tempo strizzate la gelatina e aggiungetela al caffè zuccherato.

Mescolate a fuoco spento fino a sciogliere completamente la gelatina.

Ponete la gelatina in una pirofila e lasciate riposare per un paio d’ore in frigorifero.

Nel frattempo pestate una manciata di frutti di bosco, noi non li abbiamo setacciati per dare un aspetto spaventoso al nostro dolce da urlo.

halloween

Uniteli a della panna da montare e a una spolverata di zucchero a velo e montate.

Rimuovete la pirofila con la gelatina al caffè dal frigorifero e tagliatela a cubetti.

Ponete la panna color cervello in un bicchiere da cocktail e guarnitela con i tenebrosi cubetti di gelatina al caffè.

halloween

Buon “dolce” spaventoso Halloween a tutti!

Pappardelle sottobosco: golosi profumi d’autunno

Pappardelle sottobosco: golosi profumi d’autunno

Qui in Costadoro volevamo un piatto che sapesse di autunno, così abbiamo pensato ai suoi colori e profumi ed è nato questo piatto: pappardelle sottobosco al caffè con funghi porcini.

Il caffè dona alla pasta fresca un colore più scuro che la fa somigliare ad un impasto integrale e le infonde un gusto sorprendente.

pappardelle

Ingredienti per le pappardelle sottobosco

  • 200 g di farina di grano tenero;
  • 2 uova;
  • Una tazzina di caffè preparato con la moka;
  • Sale;
  • 150 g di funghi porcini;
  • Burro;
  • Olio q.b.
  • Uno spicchio d’Aglio;
  • Prezzemolo;
  • Caffè macinato per moka Costadoro RespecTo.

Preparazione

Creare una fontanella con la farina, formare con le dita un cratere e riporre al centro le uova, il sale e il nostro ingrediente segreto: una tazzina di caffè preparato con la moka.

pappardelle

pappardelle

Mescolare delicatamente tuorli e albumi con la forchetta, quindi incorporare la farina.

Lavorare prima l’impasto con le dita raccogliendo tutta la farina intorno, poi lavorarlo con le mani energicamente per 10 minuti.

pappardelle

Avvolgere l’impasto e lasciarlo riposare per 30 min.

Mentre l’impasto riposa preparare il sugo.

Lavare accuratamente e tagliare a fettine sottili i funghi porcini.

Scaldare in una padella burro olio e aglio.

Unire i funghi a fettine e spadellare a fuoco vivace, aggiustare di sale e infine aggiungere il prezzemolo finemente tritato.

pappardelle

Stendere l’impasto su una spianatoia ben infarinata utilizzando un mattarello fino ad ottenere un disco con uno spessore omogeneo o utilizzare la macchina apposita.

pappardelle

Arrotolare la sfoglia partendo dal basso fino al centro del disco e poi dall’alto.

Tagliare la pasta a striscioline dello spessore desiderato.

pappardelle

Cuocere le pappardelle in abbondante acqua salata.

Saltare la pasta fresca con il sugo, impiattare e… Buon appetito!

pappardelle

Per un piatto ancora più interessante e stravagante consigliamo una spolverata di caffè al posto del parmigiano.

pappardelle

Panettone Galup – Costadoro: le eccellenze si incontrano

Nasce il panettone Galup con gocce di cioccolato al latte e crema al caffè Costadoro

Dalla continua ricerca sul territorio di realtà di eccellenza che collaborando possano dare vita a nuove opportunità di business, nasce un prodotto unico e dal gusto inconfondibile: il panettone Galup con gocce di cioccolato al latte e crema al caffè Costadoro.

Prosegue dunque il percorso Le eccellenze si incontrano, intrapreso dalla storica torrefazione piemontese Costadoro produttrice di caffè d’alta gamma e segna una tappa fondamentale.

È così che oggi prende il via la collaborazione tra Galup e Costadoro per la creazione di un prodotto di eccellenza assoluta: il Panettone Galup al caffè Costadoro.

Un prodotto in limited edition dove la tradizionale ricetta del panettone Galup incontra l’aroma della miscela di caffè 100% Arabica Costadoro.

panettone

Raggiungere il risultato finale non è stato semplice: ottenere un sapore delicato e bilanciato ha impegnato non poco gli esperti delle due Aziende, che hanno condotto innumerevoli esperimenti e prove fino a che non è stata trovata la ricetta perfetta.

Un risultato di eccellenza che nasce da una condivisione di alcuni valori imprescindibili come ad esempio: la ricerca della qualità senza compromessi, il forte legame con il proprio territorio, il rispetto della tradizione e la volontà di crescere e migliorarsi sempre in un’ottica di innovazione continua.

Il nuovo prodotto verrà lanciato sul mercato dal mese di novembre 2021 per essere gustato durante le tanto attese Feste di Natale.

Lo potrete acquistare presso i Costadoro Social Coffee Factory di Torino in Via Teofilo Rossi 2 angolo Via Lagrange o Via Mortara 24 e di Genova in Piazzetta Banchero 2, nei migliori Bar Costadoro e sull’e-shop Costadoro.

Exclusive Brands Torino: la Limited Edition a Monaco

Exclusive Brands Torino: presentata la Limited Edition al Principe Alberto II di Monaco

S.A.S. il Principe Alberto II di Monaco ha accolto con grande entusiasmo la presentazione dei prodotti facenti parte della Limited Edition, creata da Exclusive Brands Torino per Expo Dubai 2020, che gli è stata illustrata durante l’inaugurazione del Mini Pavillon a Monaco.

Exclusive Brands Torino

Il progetto, portato avanti da 14 delle 24 aziende della Rete, è stato realizzato in un’ottica di promozione del Made in Italy di alto livello nel mondo.

“La partecipazione a Expo Dubai 2020 in qualità di Partenaire Officiel all’interno del Pavillon de Monaco rappresenta per EBT una grande occasione di visibilità e promozione su un palcoscenico internazionale che aiuterà a migliorare ulteriormente le performance del network, con una prevedibile ricaduta positiva sul fatturato e sull’export. Con il Principato di Monaco la Rete Exclusive Brands Torino condivide gli stessi valori di internazionalità, esclusività ed eccellenza.”

ha dichiarato Paolo Pininfarina, Presidente di EXCLUSIVE BRANDS TORINO.

La Capsule Collection di EBT

Exclusive Brands Torino

Dunque Exclusive Brands Torino parteciperà a Expo Dubai 2020 all’interno del Pavillon de Monaco, in qualità di Partenaire Officiel, esponendo la nuova Limited Edition composta da 14 prodotti creata appositamente per celebrare questa partnership a seguito della sigla dell’accordo avvenuta nel 2019. 

La capsule collection è composta dai prodotti delle Aziende aderenti all’iniziativa – appartenenti ai settori Gioielli&Moda, Food&Beverage, Tessile, Beauty e Design – con una linea grafica comune ispirata all’occasione. 

I prodotti esclusivi sono acquistabili in Italia (nei negozi e sugli e-shop delle aziende) fino alla fine dell’evento internazionale e da Ottobre, anche presso il Mini Pavillon ricreato a Monaco nei pressi del porto.

Inoltre la Limited Edition sarà esposta all’interno del Bookshop del Pavillon de Monaco a Dubai e disponibile sul sito www.monacoworldexpo.com.

Exclusive Brands Torino

A proposito di…

Exclusive Brands Torino è la prima rete italiana multisettoriale di aziende di alta gamma Made in Italy, conta la partecipazione attiva di 24 brand specializzati in diversi ambiti tra cui Costadoro: dal tessile, alla tecnologia, dalle strutture ricettive all’alta gioielleria, dall’enogastronomia all’estetica.

Nata nel 2011 a Torino e promossa dall’Unione Industriali di Torino, la Rete lavora per creare sinergie al fine di promuovere e valorizzare i propri partner sul territorio italiano e sui mercati esteri, individuando nuove strategie commerciali ed opportunità, consolidando il successo internazionale in specifici ambiti geografici e condividendo informazioni ed esperienze “trasversali”. 

Considerata l’osservatorio ideale dell’imprenditorialità piemontese d’eccellenza, Exclusive Brands Torino vuole diventare il punto di riferimento per opinionisti nazionali e internazionali, per gli associati stessi, ma anche per gli aspiranti affiliati e il pubblico finale in generale. 

Spreeng: nuova intervista di “ci vuole RespecTo”

Spreeng: nuovo appuntamento con la rubrica “ci vuole RespecTo”

Spreeng: continua la rubrica “Ci vuole RespecTo” del blog Costadoro, dedicata ai racconti di storie di sostenibilità e rispetto, attraverso alcune interviste ad aziende, artigiani, imprenditori e attività che abbracciano questa filosofia.

spreeng

Spreeng è il nuovo bicchiere pieghevole riutilizzabile.

Grazie alla collaborazione di Costadoro con l’innovativa startup non solo è stato abbattuto il consumo di plastica monouso all’interno dell’azienda, ma sono stati anche piantati 6 alberi di cacao nella foresta aziendale di Spreeng.

Infatti il 10% di ogni bicchiere (acquistabile CLICCANDO QUI) contribuisce alla riforestazione del pianeta Terra raccogliendo da oggi per la vita 330 kg di CO2.

Abbiamo incontrato Andrea Mariatti CEO & Founder di Spreeng per scoprire di più.

Come è nata l’idea di Spreeng?

L’idea di Spreeng nasce un periodo storico particolare.

Dopo la pandemia ci siamo resi conto che alcune abitudini sarebbero cambiate radicalmente.

Partiti da una riflessione sulla direttiva europea 904/2019 Sup, che ha bandito la produzione e l’uso della plastica monouso entro il 2030, abbiamo deciso di ripensare un oggetto esistente da decine di anni.

Un bicchiere ad uso personale che possa essere sempre portato nelle nostre tasche.

Il materiale che abbiamo scelto è il silicone ad uso alimentare poiché ha una durabilità quasi infinita e siamo convinti che la chiave per modificare le nostre abitudini consumistiche, che stanno portando il pianeta alla rovina, sia il riutilizzo.

spreeng

Forti di una visione del mondo che si basi su Sostenibilità, Innovazione e Progresso abbiamo deciso di ridefinire il concetto di beneficenza, con l’obiettivo di renderla una conseguenza implicita dello stile di vita iper-consumistico che ci caratterizza (capitalistico-occidentale).

Destinando il 10% del prezzo di vendita di ogni singolo prodotto a cause ambientali e sociali, mettiamo il consumatore in condizione di orientare e monitorare il suo impatto positivo sul mondo con quello che ci piace definire Social R/Evolution.

Il nostro obiettivo è dare maggiore valore al nostro modo di consumare.

Quali sono i piccoli gesti e azioni che intraprendete per avere un approccio sostenibile nel vostro lavoro e nella vita di tutti i giorni?

In Spreeng la sostenibilità è un pilastro fondamentale.

L’intero progetto è incentrato sul concetto di RIUTILIZZO, nell’ottica di tornare a circondarci di oggetti di qualità che siano durevoli nel tempo, limitando così i rifiuti prodotti dal nostro stile di vita e le risorse impiegate a produrli.

Anche la nostra quotidianità lavorativa è fortemente caratterizzata da un’attenzione verso ciò che ci circonda: limitiamo al minimo gli spostamenti facendo grande uso di smart working e telelavoro, utilizziamo solo materiale in cloud per comunicare tra noi, azzerando completamente il consumo di carta.

Inoltre, poniamo molta attenzione all’origine dei prodotti che acquistiamo e/o consumiamo: si cerca sempre di sostenere marchi e progetti con processi produttivi e iniziative sostenibili.

Nell’alimentare valorizziamo l’organico e il chilometro zero, cercando di supportare imprese locali qualora se ne ha la possibilità.

spreeng

Cosa fate per concedervi una pausa?

Siamo una realtà giovane, dinamica, flessibile.

Lavoriamo ad obiettivi, non ad ore. Non abbiamo orari definiti o un ufficio in cui andare dalle 8 alle 18, quello che conta per noi è portare a termine il nostro compito nel tempo e nei modi prestabiliti.

Ciò che caratterizza tutti i componenti del team è un grande riconoscimento dell’importanza di sapersi concedere del tempo per se stessi e per la nostra salute.

Valorizziamo fortemente l’attività sportiva, e il tempo speso con amici e famiglia. 

È fondamentale essere consapevoli di ciò che è importante davvero nelle nostre vite e crediamo che questa attitudine abbia riscontri positivi anche sul posto di lavoro.

Ringraziando ancora Andrea Mariatti, ricordiamo che potete scoprire Spreeng anche nello spazio dedicato di Costadoro a FLOReal 2021! CLICCA QUI per scoprire di più sull’evento floreale!

spreeng

FLOReal 2021: Costadoro presente all’evento floreale

FLOReal 2021: Costadoro presente all’evento floreale presso la palazzina di caccia di Stupinigi

Costadoro sarà presente a FLOReal 2021 dall’8 al 10 di ottobre.

L’evento che negli anni ha fatto avvicinare al mondo delle piante centinaia di migliaia di persone evolve da mostra-mercato a grande appuntamento culturale di respiro nazionale.

FLOReal

Nell’elegante cornice del parco della Palazzina di Caccia di Stupinigi, alla consueta fiera che vede protagonisti i migliori vivaisti piemontesi e italiani si aggiungono presentazioni di libri, conferenze, proiezioni, mostre, laboratori per i più piccoli, eccellenze gastronomiche.

Per maggiori informazioni CLICCA QUI

FLOReal