Rigoni di Asiago: continuano gli appuntamenti con la rubrica “ci vuole RespecTo”
Ci siamo interrogati su cosa spingesse un’azienda a scegliere il biologico e abbiamo deciso di chiederlo a una delle prime aziende ad aver fatto questa scelta: da sempre, Rigoni di Asiago sceglie di lavorare esclusivamente materie prime biologiche di alta qualità per offrire prodotti buoni per l’uomo e giusti per l’ambiente.
Ci vuole RespecTo è la rubrica del blog Costadoro, dedicata ai racconti di storie di sostenibilità e rispetto, attraverso alcune interviste ad aziende, artigiani, imprenditori e attività che abbracciano questa filosofia.

Come è nata la cultura del biologico di Rigoni di Asiago?
Rigoni di Asiago è stata una delle prime aziende ad operare nel biologico in Italia e in Europa, quindi siamo bio da sempre.
Abbiamo scelto il biologico non per moda o per seguire una tendenza, bensì per convinzione.
Questo ci ha fatto conquistare grande credibilità agli occhi del consumatore, che ha fiducia del marchio Rigoni di Asiago e riconosce la nostra mission.
A livello globale, il biologico rappresenta un fattore chiave in quanto costituisce un trend in crescita.
Noi siamo certificati bio dal 1992 e da sempre la nostra più grande soddisfazione è quella di offrire prodotti buoni, di qualità e sostenibili.
Sicuramente non è semplice, abbiamo dovuto dotarci anche di una nostra filiera per il reperimento della materia prima, ma grazie all’utilizzo di moderne tecnologie e alla ricerca, riusciamo a cavalcare le tendenze del mercato e a produrre in modo sempre più sostenibile, mettendo a punto brevetti in grado di conservare al meglio le proprietà della frutta e delle altre materie prime.

Quali sono i piccoli gesti e azioni che intraprendete per avere un approccio sostenibile nel lavoro e nella vita di tutti i giorni?
La nostra azienda affianca da sempre tradizione, innovazione e ricerca.
Impieghiamo tecnologie sostenibili e investiamo nello sviluppo di processi e nella creazione di prodotti, che prevedano il minor impatto possibile.
Inoltre, per Fiordifrutta e Mielbio, utilizziamo da sempre materie prime provenienti dalla nostra filiera, grazie ad aziende di proprietà e alla collaborazione, ormai pluriennale, con una rete di apicoltori e imprese agricole certificate.

Per Fiordifrutta raccogliamo senza compromessi solo frutta di stagione, al perfetto grado di maturazione, che lavoriamo delicatamente, con metodi brevettati.

In questo modo, riusciamo a preservare al meglio il profumo, il sapore e le proprietà della frutta.
Da sempre la sostenibilità rappresenta dunque un valore imprescindibile per la nostra azienda, un impegno a 360°, che va dall’attenzione verso l’ambiente, al rispetto della persona, al sostegno della comunità e del territorio.
Nella vita lavorativa di tutti i giorni ci impegniamo nel fare la raccolta differenziata, nel consumare meno energia elettrica possibile e, in generale, prestare attenzione per ogni singola azione.
Cosa fate per concedervi una pausa durante le giornate di lavoro?
La nostra azienda si trova nel centro di Asiago, ma dalle nostre finestre si possono ammirare le montagne ed il verde paesaggio dell’altopiano.
Quando ci concediamo una pausa, ci piace uscire all’aria aperta per gustare un buon caffè o fare una passeggiata.