Rigoni di Asiago: continua la rubrica “ci vuole RespecTo”

Rigoni di Asiago: continuano gli appuntamenti con la rubrica “ci vuole RespecTo”

Ci siamo interrogati su cosa spingesse un’azienda a scegliere il biologico e abbiamo deciso di chiederlo a una delle prime aziende ad aver fatto questa scelta: da sempre, Rigoni di Asiago sceglie di lavorare esclusivamente materie prime biologiche di alta qualità per offrire prodotti buoni per l’uomo e giusti per l’ambiente.

Ci vuole RespecTo è la rubrica del blog Costadoro, dedicata ai racconti di storie di sostenibilità e rispetto, attraverso alcune interviste ad aziende, artigiani, imprenditori e attività che abbracciano questa filosofia.

rigoni di asiago

Come è nata la cultura del biologico di Rigoni di Asiago?

Rigoni di Asiago è stata una delle prime aziende ad operare nel biologico in Italia e in Europa, quindi siamo bio da sempre.

Abbiamo scelto il biologico non per moda o per seguire una tendenza, bensì per convinzione.

Questo ci ha fatto conquistare grande credibilità agli occhi del consumatore, che ha fiducia del marchio Rigoni di Asiago e riconosce la nostra mission.

A livello globale, il biologico rappresenta un fattore chiave in quanto costituisce un trend in crescita.

Noi siamo certificati bio dal 1992 e da sempre la nostra più grande soddisfazione è quella di offrire prodotti buoni, di qualità e sostenibili.

Sicuramente non è semplice, abbiamo dovuto dotarci anche di una nostra filiera per il reperimento della materia prima, ma grazie all’utilizzo di moderne tecnologie e alla ricerca, riusciamo a cavalcare le tendenze del mercato e a produrre in modo sempre più sostenibile, mettendo a punto brevetti in grado di conservare al meglio le proprietà della frutta e delle altre materie prime.

rigoni di asiago

Quali sono i piccoli gesti e azioni che intraprendete per avere un approccio sostenibile nel lavoro e nella vita di tutti i giorni?

La nostra azienda affianca da sempre tradizione, innovazione e ricerca.

Impieghiamo tecnologie sostenibili e investiamo nello sviluppo di processi e nella creazione di prodotti, che prevedano il minor impatto possibile.

Inoltre, per Fiordifrutta e Mielbio, utilizziamo da sempre materie prime provenienti dalla nostra filiera, grazie ad aziende di proprietà e alla collaborazione, ormai pluriennale, con una rete di apicoltori e imprese agricole certificate.

rigoni di asiago

Per Fiordifrutta raccogliamo senza compromessi solo frutta di stagione, al perfetto grado di maturazione, che lavoriamo delicatamente, con metodi brevettati.

rigoni di asiago

In questo modo, riusciamo a preservare al meglio il profumo, il sapore e le proprietà della frutta.

Da sempre la sostenibilità rappresenta dunque un valore imprescindi­bile per la nostra azienda, un impegno a 360°, che va dall’attenzione verso l’ambiente, al rispetto della persona, al sostegno della comunità e del territorio.

Nella vita lavorativa di tutti i giorni ci impegniamo nel fare la raccolta differenziata, nel consumare meno energia elettrica possibile e, in generale, prestare attenzione per ogni singola azione.

Cosa fate per concedervi una pausa durante le giornate di lavoro?

La nostra azienda si trova nel centro di Asiago, ma dalle nostre finestre si possono ammirare le montagne ed il verde paesaggio dell’altopiano.

Quando ci concediamo una pausa, ci piace uscire all’aria aperta per gustare un buon caffè o fare una passeggiata.

Ringraziamo Rigoni di Asiago e siamo felici di annunciare che in Via Buonarroti 15 è nato Naturalmente a Milano, il primo flagship store di Rigoni di Asiago, un ambiente dove tutto è bio e naturale dalle proposte food al caffè, naturalmente Costadoro RespecTo.

Exclusive Charity: raccolti 20mila euro

Exclusive Charity: raccolti 20mila euro all’asta di beneficenza organizzata da Exclusive Brands Torino

Exclusive Charity: l’asta all’insegna della solidarietà chiude la settimana di incontri, tavole rotonde, masterclass e laboratori sui temi di stretta attualità che abbracciano diversi settori strategici dell’economia e dell’industria organizzata dal 14 al 21 novembre 2021 in occasione delle Nitto ATP Finals dagli imprenditori delle 24 aziende inserite in Exclusive Brands Torino.

Exclusive Brands Torino è la prima rete italiana multisettoriale di aziende di alta gamma Made in Italy nata nel 2011 e promossa dall’Unione Industriale di Torino.

Exclusive Charity

20mila euro destinati a due importanti Charity Partners torinesi

Dopo 16 appuntamenti sui temi dell’innovazione, sostenibilità, alimentazione, arte, design e armocromia tenutisi nell’esclusiva Lounge allestita presso il Museo del Risorgimento, che hanno registrato il tutto esaurito, si sono raccolti 20 mila euro grazie all’Exclusive Charity, l’asta pensata per festeggiare il decimo anniversario della rete di imprese d’eccellenza a sostegno dei due Charity Partners torinesi: Associazione CasaOZ Onlus e Fondazione Ricerca Molinette Onlus.

All’asta speciale sono stati proposti oggetti d’arte e di design molto particolari, accessori per la casa, la persona e il tempo libero e pezzi unici o in edizione limitata, oltre a esperienze e visite guidate da vivere nelle 24 aziende della rete Exclusive Brands Torino, di cui fanno parte.

Exclusive Charity

All’asta anche un’esclusiva “Experience” firmata Costadoro

Tra i vari oggetti, edizioni limitate e percorsi messi all’asta dalle aziende facenti parte della rete di eccellenze piemontesi, anche un’esclusiva “Experience” firmata Costadoro con la possibilità di vivere un’intera giornata da torrefattore, all’interno della sede torinese Costadoro.

Exclusive Charity

Il ricavato complessivo dell’asta benefica (20mila euro raccolti) è stato devoluto ai due Charity Partners torinesi:

  • Associazione CasaOz Onlus, che con il progetto ResidenzeOz realizzerà un mini appartamento per le famiglie che hanno un bimbo ricoverato negli ospedali torinesi;
  • Fondazione Ricerca Molinette Onlus, che attraverso un bando di finanziamento premia l’eccellenza della ricerca scientifica sulle malattie dell’invecchiamento alla “Città della Salute e della Scienza”, con l’istituzione di una borsa di studio per giovani ricercatori e l’acquisto di attrezzature e strumenti innovativi per i laboratori di ricerca.

Black Week: 5 idee regalo da acquistare

Black Week: 5 idee regalo da acquistare

Dal 22 al 29 Novembre 2021 il nostro e-shop si tingerà di nero in occasione della Black Week!

Utilizzando il codice sconto BLACK30 potrai avere uno sconto del 30%, applicabile su tutti i prodotti esclusi i prodotti gourmet, le miscele in grani e i corsi.

black week

Lo sapevi che…

Lo sapevi che il Black Friday sembra prendere il nome dalla caduta della borsa di New York nel 1869?

E sapevi che ormai è consuetudine di moltissimi approfittare di questo periodo di sconti per fare i regali di Natale?

Black Week: le 5 idee per tutti i gusti, oltre al caffè

Libro Professione barista – Manuale pratico per l’espresso perfetto

Regalare un libro non è scontato: una scelta attenta dimostrerà a chi lo riceverà che conoscete le sue passioni e interessi. Questo manuale vuole portare il lettore ad acquisire le nozioni fondamentali per affrontare con maggiore consapevolezza questo antico mestiere, traslato ai giorni nostri, con una panoramica sulla conoscenza ed il corretto utilizzo delle moderne attrezzature. Scritto in modo discorsivo e un po’ scanzonato, diventerà il vostro taccuino di viaggio in questa magnifica avventura che è la professione del barista.

black week

Shopper Costadoro RespecTo

Perché è un’idea regalo vincente? È un ottimo sostituto ai sacchetti di plastica essendo 100% in cotone, ma anche perfetta per le nostre uscite da hipster fashionista al posto di qualsiasi altra borsa ingombrante che non sappiamo come abbinare. Costa poco ed è perfetta per quei 10 regali che devi fare ai colleghi. Grazie alla shopper sarai portatore di un messaggio e amico dell’ambiente.

black week

Spreeng: il bicchiere pieghevole in silicone, sostenibile ad uso continuato e quotidiano

A Natale, nel Black Friday e nella Black Week siamo tutti più buoni: se hai un amico che è sempre pronto ad aiutare il prossimo fai un pensiero cui parte del devoluto andrà in beneficenza. Grazie alla collaborazione di Spreeng con Treedom, il 10% di ogni bicchiere verde contribuirà alla riforestazione del Pianeta. Ogni bicchiere raccoglie quindi 3,7 kg di CO2!

black week

Piantina di Caffè

Una fantastica idea regalo o un simpatico ed originale sostituto del classico abete. Perfetto per l’amico con il pollice verde, ma anche per chi ammazza tutte le piante… perché vi sveliamo tutti i segreti per prendersene cura: posizionare la pianta di caffè in una zona della casa ben luminosa, ma senza luce solare diretta, innaffiare con regolarità, attendendo che il terreno si asciughi tra un’innaffiatura e l’altra.

black week

Gift Box Brewing Box Costadoro

La combo ideale per tutti gli amanti del caffè filtro e delle estrazioni con il V60! Il V60 è l’antico sistema di estrazione del caffè filtro che sfrutta il V60 Dripper, così chiamato per la particolare angolazione dei lati del filtro. Il V60 Dripper filtra il caffè direttamente in tazza o in una brocca da condividere, esaltandone tutti gli aromi. Un piacere da gustare e da ammirare.

black week

Buona Black Week e… buon caffè da Costadoro!

Panettone al caffè: le varianti golose per proporlo a tavola

Panettone al caffè: tante varianti golose per proporlo a tavola!

Dall’incontro di due eccellenze piemontesi è nato il panettone Galup con gocce di cioccolato al latte e crema al caffè Costadoro.

Panettone

E una buona fetta di panettone farcito con crema potrebbe già sembrare abbastanza per la gioia dei più golosi, ma ci sono tantissime possibilità originali e stuzzicanti per proporre questo dolce ai nostri clienti e amici.

Panettone

Possiamo accontentare proprio tutti, da chi gradisce un rinforzo di cioccolata calda ai bambini che amano il Natale!

Le proposte di Costadoro con il panettone al caffè

Potete ad esempio creare una foresta di pini sotto la neve: tagliate a spicchi una fetta di panettone, disponete gli spicchi in verticale e serviteli con una deliziosa crema pasticcera.

Le idee non si esauriscono nell’accompagnarlo con una crema o in un taglio particolare, ma possiamo creare delle vere e proprie ricette!

Il tiramisù goloso con panettone al caffè

Ingredienti

Per la crema:

  • 250 g di ricotta;
  • 25 g di zucchero a velo;
  • 75 g di yogurt bianco.

Preparazione

Preparare la crema unendo tutti gli ingredienti e lavorandoli con una frusta: ricotta, zucchero a velo, yogurt bianco.

Inserire la crema in una sac à poche.

Inserire all’interno di un vasetto il panettone al caffè in modo da creare uno strato alto circa 1 cm.

Versare circa 2 cucchiai di caffè espresso su tutta la superficie bagnando in modo omogeneo la base.

Ricoprire con uno strato di crema, a seguire una spolverata di cacao amaro e continuare alternando gli strati, fino a concludere con abbondante cacao amaro.

Panettone

Zuppa inglese con panettone al caffè

Ingredienti

Preparazione

Inserire all’interno di un vasetto il panettone al caffè in modo da creare uno strato alto circa 1 cm.

Versare circa 2 cucchiai di alchermes su tutta la superficie bagnando in modo omogeneo la base.

Inserire uno strato di circa mezzo centimetro tra crema pasticciera e cioccolata calda, stratificare e nell’ultimo strato mettere in superficie dei cubetti di panettone.

Panettone

Ora tocca a te: divertiti a creare tante nuove ricette!

Marrons Glacés: prepariamo insieme il Montblanc

Marrons Glacés: prepariamo insieme il Montblanc

Nel periodo autunnale i marrons glacés sono una dolce parentesi durante la nostra pausa caffè.

Ma sono anche irresistibili e inconfondibili quando usati come ingrediente per le nostre golose ricette. Il dolce che proponiamo oggi qui nel Blog Costadoro ha probabili origini francesi, ma è molto diffuso nella nostra regione del Piemonte e anche in Lombardia: il Montblanc o “Montebianco”.

marrons glacés

Ingredienti per il Montblanc ai Marrons Glacés:

  • Marrons glacés 600g;
  • Cacao 60g;
  • Rum q.b.
  • Latte 130ml;
  • Pan di spagna;
  • Panna montata; Meringhe per la decorazione.
marrons glacés

Preparazione

Frullare i marroni con il latte, cacao e rum fino ad ottenere una crema omogenea.

Bagnare il pan di spagna con latte o rum.

marrons glacés

Possiamo scegliere se preparare tante piccole monoporzioni ritagliando il pan di spagna con un coppa pasta o preparare una porzione più grande.

Alternare uno strato di pan di spagna e uno di panna montata.

marrons glacés

Ricoprire con la crema di marroni utilizzando una sac à poche o uno schiaccia patate.

marrons glacés

Decorare con meringhe e servire.

Sapevi che anche Costadoro propone la sua linea di finissimi e golosi Marrons Glacés? Richiedili all tuo bar Costadoro di fiducia!

marrons glacés

Lo sapevi che…

La preparazione dei marrons glacés dura svariati giorni.

I frutti scelti del giusto diametro, vengono immersi in acqua per nove giorni così da completarne la maturazione e di facilitare la successiva pelatura, che avviene praticando una piccola incisione sulla buccia e sottoponendola a un getto di vapore.

Vengono quindi cotti in acqua, e l’acqua di cottura sarà la base per la successiva canditura con sciroppo di zucchero scaldato fino a raggiungere i 70 °C.

Per far si che i marroni siano sufficientemente morbidi, la canditura deve durare all’incirca una settimana.

Quando i marroni saranno canditi e quindi saturi di zucchero, verranno messi a scolare per almeno 24 ore su delle apposite griglie.

Infine verrà stesa la glassa (preparata con zucchero a velo e acqua) sui marroni canditi, che verranno poi trasferiti in forno per breve tempo al fine di far cristallizzare la glassa.