ASAI: nuova intervista di “Ci vuole RespecTo”

ASAI: nuovo appuntamento con la rubrica “ci vuole RespecTo”

ASAI – Associazione di Animazione Interculturale: continua la rubrica “Ci vuole RespecTo” del blog Costadoro, dedicata ai racconti di storie di sostenibilità e rispetto, attraverso alcune interviste ad aziende, artigiani, imprenditori e attività che abbracciano questa filosofia.

asai

Che cos’è l’ASAI e da dove nasce l’idea?

Asai, Associazione di Animazione Interculturale, nasce nel 1995 nel quartiere di San Salvario a Torino, dall’iniziativa di alcune famiglie che si interrogavano sulla presenza di minori stranieri di recente arrivo in Italia e su come creare occasione di interazione e conoscenza tra vecchi e nuovi cittadini.

Attualmente, Asai opera nei territori considerati più fragili della città, attraverso il coinvolgimento di centinaia di volontari di tutte le età, impegnati in attività di supporto allo studio e di animazione dei territori in cui risiedono i nostri centri aggregativi.

Il protagonismo di bambini e adolescenti resta il centro delle azioni svolte dall’associazione volte a sviluppare partecipazione attiva, favorire l’inclusione, prevenire il disagio e la dispersione scolastica, promuovere l’interculturalità come valore e punto di forza e creare coesione sociale.

asai

PER SOSTENERE ASAI CLICCA QUI

Che cosa significa per voi e per il quartiere avere a disposizione un nuovo spazio?

Il lungo periodo di pandemia sta avendo un impatto significativo su bambini e ragazzi, sui loro percorsi scolastici, sul loro benessere psicologico e sociale.

Uno spazio che si aggiunge alle sale del centro aggregativo di Via Sant’Anselmo offre l’opportunità di coinvolgere più ragazzi in percorsi di sostegno allo studio e di socializzazione.

Garantire la possibilità di fare esperienze aggregative e socializzanti ai giovani, è un investimento per il presente e il futuro dei giovani stessi e di tutta la società.

asai

Cosa fate nella vita di tutti i giorni per avere un approccio sostenibile?

La sensibilità alle questioni ambientali è parte integrante del nostro approccio educativo.

L’operare per il rafforzamento delle relazioni comunitarie nei territori, tra ragazzi, famiglie e cittadini in genere, non può prescindere dal rispetto e dalla cura dell’ambiente all’interno del quale le relazioni si sviluppano.

Inoltre il tema della tutela dell’ambiente è molto sentito dai giovani.

Pertanto ci troviamo spesso a creare occasioni di informazione e a organizzare azioni di sensibilizzazione e pulizia di strade, parchi e dei luoghi dove portiamo i ragazzi nei soggiorni estivi, in montagna o al mare.

Nel quotidiano sono numerose le scelte di sostenibilità che assumiamo, sempre puntando alla corresponsabilità di chi frequenta i nostri centri, dai bambini agli anziani: l’abolizione di vettovaglie in plastica durante le nostre affollatissime cene e feste, l’accurata differenziazione della spazzatura, lo scambio e il riutilizzo di abiti, giochi, libri e altro ancora.

Tema dell’anno associativo 2022, che svilupperemo nei centri, nei territori e nelle scuole, sarà “La strada si conquista” (dall’omonimo libro di…), incentrato sul ruolo della bicicletta nella storia della mobilità, dei diritti delle donne, della libertà e della sostenibilità ambientale.

asai

Cosa fate in Asai per concedervi una pausa?

Le pause in Asai costituiscono in realtà un pezzo importante nella costruzione di relazioni e amicizie.

In tutti i nostri centri aggregativi, sono abituali i momenti conviviali, durante le riunioni o a metà pomeriggio, durante le attività.

Torte, biscotti, thè caldo e l’immancabile caffè contribuiscono a creare un clima accogliente e informale.

San Valentino: il regalo più bello è un bacio!

San Valentino: il regalo più bello è un bacio!

San Valentino: il regalo più bello è un bacio… meglio se di cioccolato però!

Si dice che si cucini sempre pensando a qualcuno, altrimenti stai solo preparando da mangiare.

Cucinare per la propria metà è un gesto altruista pieno di amore.

Attenzione però: si può pensare anche a se stessi mentre abbiamo le mani in pasta, perché la cucina può essere un momento nostro in cui pensare oltre che a essere un ottimo rimedio contro lo stress.

La ricetta di San Valentino: Baci bicolore al caffè

Ecco una ricetta per dimostrare il vostro amore verso gli altri a San Valentino, o più semplicemente a voi stessi (l’importante è amare).

san valentino

Ingredienti

  • 300g di burro;
  • 250g di zucchero;
  • 300g di farina di nocciole;
  • 2 albumi;
  • 300g di farina 00;
  • 2 cucchiai di caffè macinato Costadoro;
  • 3 cucchiai di cacao;
  • Crema spalmabile di nocciole o cioccolato q.b.

Procedimento

1 montare il burro a temperatura ambiente con lo zucchero;

san valentino

2 aggiungere la farina di nocciole e mischiare;

san valentino

3 aggiungere 2 albumi e mischiare;

4 aggiungere la farina setacciata e mischiare;

5 dividere l’impasto in due;

6 colorare uno dei due impasti utilizzando il caffè e il cacao in polvere;

7 lasciare riposare i due impasti in frigo per 2 ore;

8 formare delle palline;

san valentino

9 lasciare riposare in freezer per 15 min;

10 cuocere in forno a 180° per 12 min;

11 farcire i baci con la crema spalmabile;

san valentino

Lasciate risposare in frigo i vostri baci prima di servirli o regalarli.

Potete utilizzare una lattina di caffè Costadoro per creare una confezione regalo originale in pendant con i vostri dolci baci.

san valentino

Buon San Valentino da Costadoro!

Colombatto Solidale: progetto di formazione e solidarietà

Colombatto Solidale: un progetto di formazione e solidarietà

Colombatto Solidale: venerdì 27 gennaio 2022 ci siamo recati con i nostri pacchetti di caffè all’Istituto Professionale Statale Colombatto per fornire un ingrediente per una lezione di pasticceria diversa dal solito legata ad un progetto che lega la formazione alla solidarietà.

Colombatto solidale

Incontriamo Daniele Spada il Responsabile Cucina dell’istituto che ci racconta dei progetti solidali ai quali stanno partecipando i docenti e gli alunni delle classi quarte quinte.

Come nasce Colombatto Solidale?

Colombatto Solidale è un progetto che ha preso forma lo scorso anno durante il periodo della pandemia: l’idea è stata quella di aiutare le persone in difficoltà perché molte associazioni normalmente attive non operavano per non mettere in pericolo i volontari che erano per la maggiorparte di una fascia di età a rischio.

Noi come scuola avevamo la possibilità di sfruttare la risorsa dei ragazzi giovani facendoli lavorare in totale sicurezza.

Colombatto solidale

Abbiamo così deciso di dare il nostro contributo e le classi quarte e quinte hanno preparato ogni sabato tutte le settimane per tre mesi 300 pasti completi.

Abbiamo da subito cercato degli sponsor tra i nostri fornitori e tramite la Protezione Civile.

La frutta e la verdura ci viene fornita dal CAT grazie a Solidarietà Alimentare che recupera le eccedenze di frutta e verdura del mercato all’ingrosso. L’anno scorso abbiamo donato più di 3000 pasti.

Quest’anno dopo essere partiti in sordina serviamo il venerdì sera anche pasti caldi ai senza tetto.

Colombatto solidale

Come è nata la collaborazione con La Protezione Civile?

La collaborazione tra la Protezione Civile e l’Istituto Colombatto ha origine dal terremoto dell’Aquila quando i nostri docenti e gli alunni hanno prestato servizio a fine primavera e nel periodo estivo preparando i pasti ai terremotati.

Così come avvenuto per il terremoto di Amatrice. È quindi ormai un rapporto consolidato da tempo.

Nel progetto la Protezione Civile si occupa della parte logistica: dal trasporto delle materie prime alla consegna dei pasti presso i dormitori e la Chiesa di Santa Rita.

Colombatto solidale

Come hanno reagito gli studenti alle iniziative di volontariato?

La risposta è stata molto positiva e posso affermare che probabilmente la nostra scuola sia stata l’unica aperta a Natale.

Infatti La Vigilia e il giorno di Natale stesso i ragazzi si sono presentati a scuola per preparare 800 pasti caldi per la comunità di Sant’Egidio, sono stati generosissimi!

Colombatto solidale

Exclusive Brands Torino si racconta all’Expo Dubai 2020

Exclusive Brands Torino si racconta all’Expo Dubai 2020

Exclusive Brands Torino, la prima rete di aziende di alta gamma Made in Italy nata nel 2011 e promossa dall’Unione Industriali Torino, nell’ambito della collaborazione in essere con il Pavillon de Monaco, di cui è Partenaire Officiel a Expo 2020 Dubai, ha scelto di essere presente seppur non fisicamente con un appuntamento online calendarizzato nella giornata di giovedì 17 febbraio 2022.

Exclusive Brands Torino

La conferenza Stampa 

In particolare è stata organizzata una Conferenza Stampa istituzionale che verrà trasmessa sul canale YouTube della Rete alle ore 15 del 17 febbraio, durante la quale il Presidente di Exclusive Brands Torino Paolo Pininfarina e il Vicepresidente Paola Bertoldo illustreranno la mission e le peculiarità della Rete e racconteranno i termini della collaborazione con il Pavillon de Monaco.

Presenzierà in collegamento per un breve saluto anche Albert Croesi, Commissario Generale Pavillon de Monaco. 

Modera l’incontro Giulia Pescara dell’Unione Industriali Torino.

Exclusive Brands Torino

La Rete di aziende di alta gamma Made in Italy dedica  un talk show al tema della sostenibilità

A seguire sarà trasmesso un Talk Show durante il quale alcuni dei membri della Rete converseranno sull’argomento “sostenibilità” – introdotto da Dario Casalini di Oscalito, autore del libro “Vestire buono, pulito e giusto. Per tornare a una moda sostenibile” – e su come questo tema possa rappresentare un elemento unificante anche per attività produttive diverse e apparentemente distanti, quali food, design e tecnologia e fashion.

I partecipanti del Talk saranno per il settore food Umberto Trombetta di Costadoro e Stefano Borromeo di Galup, per il settore tecnologia e design Paolo Pininfarina di Pininfarina, Alberto Parini di Arti Grafiche Parini, per il settore fashion Alessandra Girardi di Vanni Occhiali e Paola Bertoldo de l’Opificio.

Exclusive Brands Torino

All’interno del Pavillon de Monaco, dove Exclusive Brands Torino è presente dal 1° ottobre 2021 fino al 31 marzo 2022, l’evento verrà trasmesso in real time sui monitor dedicati.

Continuerà inoltre fino alla fine della fiera l’esposizione della Limited Edition composta da 14 prodotti, creata appositamente per celebrare questa partnership a seguito della sigla dell’accordo avvenuta nel 2019.

“La partecipazione a Expo Dubai 2020 in qualità di Partenaire Officiel all’interno del Pavillon de Monaco rappresenta per EBT un esempio di collaborazione internazionale vincente ed una grande occasione di visibilità e promozione del Made in Italy di alto livello che ha migliorato ulteriormente le performance del network, con una prevedibile ricaduta positiva sul fatturato e sull’export. Con il Principato di Monaco la Rete Exclusive Brands Torino condivide gli stessi valori di internazionalità, esclusività ed eccellenza ” 

dichiara Paolo Pininfarina, Presidente di EXCLUSIVE BRANDS TORINO

Appuntamento a giovedì 17 febbraio 2022 alle ore 15:00 (ora italiana) sul canale YouTube di Exclusive Brands Torino!

È un progetto sostenuto da UniCredit in qualità di sponsor.

Nutella Day: una ricetta speciale!

Nutella Day: una ricetta speciale!

Nutella Day: c’è un giorno all’anno in cui si celebra la crema spalmabile italiana più famosa al mondo: il 5 febbraio!

Il Nutella Day è una festa che nasce dall’idea della blogger americana Sara Rosso nel 2007.

Nutella Day: festeggiamolo con un goloso tortino!

Noi di Costadoro abbiamo provato una nuova ricetta: il tortino con cuore caldo di Nutella e caffè.

Nutella Day

Ingredienti

Procedimento

1 sciogliere il cioccolato;

2 aggiungere il burro e mescolare con una frusta;

3 aggiungere 4 cucchiai di Nutella e mescolare;

Nutella Day

4 aggiungere la tazzina e la polvere di caffè a temperatura ambiente;

5 incorporare un uovo alla volta e lavorare con la frusta incorporando aria;

6 aggiungere la farina setacciata;

7 versare il composto in 6 pirottini imburrati;

Nutella Day

8 cuocere in forno a 180° per 9 minuti;

Servire il tortino appena sfornato.

Per una versione della ricetta dedicata ai più piccoli si può omettere l’ingrediente caffè… a cui noi grandi non sappiamo rinunciare.

Buon appetito!