Brita: nuova intervista di “Ci vuole RespecTo”

Brita: nuovo appuntamento con la rubrica “Ci vuole RespecTo”

Brita – Filtri per l’acqua: continua la rubrica “Ci vuole RespecTo” del blog Costadoro, dedicata ai racconti di storie di sostenibilità e rispetto, attraverso alcune interviste ad aziende, artigiani, imprenditori e attività che abbracciano questa filosofia.

Parliamo di acqua con gli amici di Brita: una delle aziende leader nell’ottimizzazione e personalizzazione dell’acqua potabile, nonchè marchio storico leader nel mercato globale dei filtri per l’acqua.

brita

L’acqua ha un sapore? Come può influire sul caffè?

Si pensa spesso che l’acqua sia incolore, inodore e insapore, ma non è così!

L‘acqua è un solvente eccellente che consiste in qualcosa di più del semplice composto chimico di idrogeno (H) e ossigeno (O), cioè H2O.

Nell‘acqua potabile sono disciolti minerali e sostanze provenienti dall‘ambiente e impiegate per il trattamento dell‘acqua. La sua esatta composizione influenza gli aspetti sensoriali dell‘acqua: gusto, odore e sensazione palatale.

brita

Gli ingredienti principali contenuti nell’acqua sono:

  • I SALI MINERALI: essenziali per il gusto dell’acqua, ma anche da bilanciare per ottenere risultati eccellenti ed equilibrati in tazza (caffè o the), in cottura (panificazione o cottura a vapore) e nel bicchiere (acqua o ghiaccio che sia).
  • LE SOSTANZE di TRATTAMENTO o DISINFETTANTI: come cloro, cloramine o disinfettanti, sono necessarie per evitare batteri e germi, ma vanno filtrate e rimosse per evitare alterazioni di sapori e odori. Il cloro ad esempio conferisce non solo il classico odore di piscina, ma, a seconda del quantitativo contenuto in acqua, può dare un sentore di medicinale o anche di sughero/muffa.
  • I COMPOSTI ORGANICI: come ad es. geosmina, fogliame, pesticidi e plastificanti possono entrare nell’acqua dai sistemi di captazione e vanno filtrati ed eliminati perché percepibili nell’acqua anche a bassissime soglie.
brita

Qual è l’impatto ambientale della collaborazione Costadoro – Brita?

Costadoro da anni ha scelto di utilizzare delle soluzioni di filtrazione BRITA, che rappresentano una scelta non solo in termini di qualità e gusto dell’acqua, ma anche di sostenibilità.

Scegliere un filtro a cartuccia comporta una responsabilità verso l’energia (no energia elettrica, no spreco d’acqua rispetto ai sistemi di addolcimento tradizionale) e l’ambiente.

brita

L’azienda infatti aderisce ormai da anni al Recycling Program BRITA tramite il quale i filtri esausti vengono raccolti e resi con un trasportatore qualificato ed entrano a far parte un processo di riciclo, che assicura che ogni singola parte dei nostri filtri possa essere adeguatamente riutilizzata o riciclata.

Il cuore del Recycling Program (attivo dal 1992) è il sistema di rigenerazione interno, integrato con impianto per le acque reflue, che si trova presso il quartier generale di Taunusstein, in Germania.

Le componenti dei nostri filtri professionali vengono riciclate addirittura per l’85% ed entrano a far parte delle nuove cartucce, garantendo un ciclo di vita del prodotto quasi circolare.

Quali sono i piccoli gesti e azioni che intraprendete per avere un approccio sostenibile nella vostra azienda e nella vita di tutti i giorni?

Sensibilizziamo ogni giorno i nostri clienti ad aderire al Recycling Program, ma non solo.

Beviamo acqua filtrata BRITA, in ufficio e fuori, eliminando la plastica monouso e siamo ambasciatori della nostra vision aziendale che è “Cambieremo le abitudini delle persone nel bere acqua in modo sostenibile”.

brita

Ci siamo dati delle chiare regole per il risparmio energetico e la differenziazione dei rifiuti, utilizziamo solo cancelleria e materiali da esposizione o per i punti vendita ecosostenibili.

Utilizziamo il 100% di energia green presso tutti i siti produttivi e attuiamo una politica di riduzione sistematica delle emissioni di CO2 Il gruppo BRITA sostiene WDC per la protezione degli oceani e ha lanciato la campagna LESS PLASTIC IS MORE.

A livello locale abbiamo una partnership attiva con l’associazione Plastic free e parteciperemo anche con il nostro personale alla raccolta dei rifiuti sul territorio.

Tutti i nostri dipendenti annualmente hanno una fornitura gratuita di filtri per le soluzioni domestiche.

Abbiamo incentivato lo smart working per creare un balance vita/lavoro del personale e per ridurre le emissioni in ambiente.

Da qualche tempo, è stata anche attivata una newsletter interna a tema sostenibilità, redatta dai nostri impiegati che tratta in maniera concreta alcune attività quotidiane e il loro impatto sulle risorse.

Cosa fate per concedervi una pausa durante le giornate di lavoro?

Abbiamo un’area caffè/relax, dedicata a tutti i dipendenti dotata di macchine da caffè professionali e soluzioni BRITA per la fornitura di acqua calda, fredda o gasata a seconda delle preferenze individuali.

Il gruppo organizza periodicamente delle video-lezioni di yoga o di cucina senza sprechi per tutta la famiglia globale.

brita

Fairtrade nella realtà Costadoro

Fairtrade nella realtà Costadoro

Parlando di Fairtrade… cosa pensi quando acquisti un caffè? Al gusto, alla qualità, al prezzo o a una combinazione di questi? Attraverso le tue scelte puoi fare la differenza.

Infatti scegliendo un prodotto certificato Fairtrade puoi influenzare le situazioni di molte persone, i prodotti Fairtrade migliorano le condizioni di vita e di lavoro di tante famiglie nei paesi in via di sviluppo.

Fairtrade

Ma come funziona?

I produttori di caffè di Fairtrade non lavorano da soli ma sono organizzati democraticamente in cooperative avendo differenti vantaggi: sono consapevoli del valore commerciale del proprio caffè potendo trattare meglio il prezzo, acquistano gli attrezzi di lavoro in comunità e grazie allo scambio di informazioni imparano gli uni dagli altri.

Fairtrade garantisce un prezzo minimo che copre i costi di produzione rappresentando una sicurezza per il produttore nei momenti in cui i prezzi della borsa sono bassi.

Da inizio 2019, fino a luglio 2021, il caffè biologico Fairtrade è stato pagato ai produttori, in media, il 53% in più rispetto al costo di borsa.

Un ulteriore vantaggio è il premio Fairtrade, una somma di denaro ricevuta in aggiunta al prezzo minimo, che gli stessi agricoltori e i lavoratori decidono come spendere. Possono scegliere di migliorare le tecniche produttive, costruire strade e infrastrutture.

Fairtrade
Scuola in Onduras – Produttore: Cafè Organico Macala S.A. (COMSA), Honduras – ©Sean Hawkey / Fairtrade

Costadoro e il premio Fairtrade di 22.300 euro

Grazie alle vendite della linea Costadoro RespecTo, la miscela 100% Arabica proveniente da coltivazioni biologiche e da filiera controllata e certificata, il premio conferito grazie a Costadoro nel 2021 è stato di 22.300 euro (nel 2019 il premio conferito grazie a Costadoro ammontava a 15.500 euro e nel 2020 a 12.500 euro).

Fairtrade

Le entrate stabili diminuiscono il rischio del lavoro infantile che è vietato dagli standard Fairtrade come quello forzato.

Inoltre Fairtrade promuove la tutela dell’ambiente attivamente vietando prodotti OGM e assicurando un corretto impiego dell’acqua.