Oltre la Vista, Oltre la SLA – XVII edizione 2022

Oltre la vista, Oltre la SLA: la corsa per la ricerca che supera ogni barriera

Lunedì 25 aprile 2022 si è svolta presso il Parco del Valentino di Torino la XVII edizione di Oltre la Vista, Oltre la SLA: manifestazione podistica non competitiva organizzata dalla Polisportiva dell’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Torino, a sostegno della ricerca medica.

Un evento prezioso, che fa incontrare sport, benessere, amicizia e solidarietà.

Dopo due anni difficili, segnati dalla pandemia, l’edizione 2022 (la XVII) è ritornata finalmente in presenza.

Oltre la Vista

Costadoro, da anni tra i main sponsor dell’evento, per questa edizione ha offerto ad ogni partecipante un sacchetto da 20g della miscela Costadoro RespecTo macinata per moka.

Oltre la vista, Oltre la SLA: una corsa unica a sostegno della ricerca medica

Come il suo nome rivela, la manifestazione “Oltre la vista, oltre la SLA”, organizzata in memoria dell’atleta Piero Mallen (volontario e grande amico della Polisportiva), nasce con un doppio obiettivo: superare le barriere culturali (infatti persone con e senza disabilità visiva corrono insieme, fianco a fianco e in perfetta sintonia), ma anche sostenere la ricerca contro la SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica).

Sì, perché l’intero ricavato viene donato al CRESLA (Centro Ricerche Esperto sulla SLA) della Città della Salute di Torino, un polo d’eccellenza a livello europeo.

Tenendo fede a una promessa rinnovata negli anni, la Polisportiva ha già donato al gruppo di ricerca coordinato dal prof. Adriano Chiò più di 67.000 .

E l’edizione 2022 ha proseguito questa tradizione di impegno solidale!

La Polisportiva ASD UICI Torino

Nata nel 1980, la Polisportiva ASD UICI Torino crede fermamente nello sport come strumento di integrazione e di crescita per le persone cieche e ipovedenti.

Oltre la Vista

Attraverso attività agonistiche e non, infatti, è possibile stimolare in chi ha una disabilità visiva l’autonomia individuale, la percezione dello spazio, il senso dell’equilibrio, la socializzazione.

Oggi la polisportiva è in grado di offrire un ampio ventaglio di proposte accessibili: dal nuoto alle arti marziali, dalla ginnastica agli sport invernali, senza trascurare la danza.

Tutto questo con un forte senso di comunità e con uno spirito di gruppo che sa tenere insieme vedenti e non.

Tra le avventure più recenti, un viaggio di 600 km in tandem, da Torino a Venezia, lungo la “Via del Po”, nell’autunno 2019, e un tour delle Langhe, sempre in tandem, nell’estate 2021.

It’s a match: Etiopia e shortbread floreali

It’s a match: una ricetta per ogni caffè – Etiopia e shortbread floreali

It’s a match: l’abbinamento perfetto non esiste, siate curiosi e sperimentate.

Nella nuova rubrica It’s a match del Blog Costadoro vi consiglieremo delle gustose ricette per esaltare al meglio le note aromatiche di ogni caffè.

Perché dovete sapere che in base alla varietà, alla qualità e alla preparazione della nostra tazza di caffè, si possono percepire aromi caramellati e di cereali, oppure cioccolatosi, ma anche aromi fruttati e persino floreali.

Come i caffè etiopi dove prevalgono i frutti gialli e sentori di fiori di caffè che ricordano i gelsomini appena sbocciati. Accompagnate questo caffè profumato con degli shortbread scozzesi ai quali potrete aggiungere dei fiori eduli per riprendere e enfatizzare le note floreali della bevanda.

It’s a match

Ingredienti

  • 200 g di burro;
  • 80 g di zucchero semolato;
  • 225 g di farina 00;
  • 1 pizzico di sale;
  • 2 g di lievito in polvere;
  • 1 limone non trattato;
  • 7 g fiori eduli.

Preparazione

Lavorare con le fruste elettriche il burro morbido con lo zucchero e il sale.

It’s a match

Aggiungere la farina, il lievito e la scorza di un limone non trattato e impastare il composto senza farlo scaldare troppo.

It’s a match

Avvolgere nella pellicola e lasciare riposare un paio d’ore in frigo.

Stendere il composto con un mattarello e formare dei cerchi.

Decorare con dei fiori eduli e premerli leggermente per fare aderire.

It’s a match

Potete scegliere diversi fiori dalla lavanda alla camomilla, fiordaliso o i fiori di carciofo.

Cuocere gli shortbread su di una teglia ricoperta di carta forno, in forno preriscaldato a 160° per 10 minuti.

Sfornare i biscotti e farli raffreddare.

It’s a match

Gustate i vostri Shortbread con una buona tazza di caffè filtro preparato con un buon Etiopia Costadoro!

It’s a match: Guatemala e chocolate shell smoothie bowl

It’s a match: Guatemala e chocolate shell smoothie bowl

It’s a match: l’abbinamento perfetto non esiste, siate curiosi e sperimentate.

Nella nuova rubrica It’s a match del Blog Costadoro vi consiglieremo delle gustose ricette per esaltare al meglio le note aromatiche di ogni caffè.

Perché dovete sapere che in base alla varietà, alla qualità e alla preparazione della nostra tazza di caffè, si possono percepire aromi caramellati e di cereali, oppure cioccolatosi, ma anche aromi fruttati e persino floreali.

Caratteristico del caffè proveniente dalla regione Pacaya in Guatemala è il sentore di spezie che abbraccia un inteso aroma di cioccolato, note aromatiche che possiamo ritrovare nello spuntino che sta spopolando sul web: la chocolate shell smoothie bowl!

It’s a match

Un frullato di frutta ricoperto da una golosa crosta di cioccolato.

Ingredienti:

  • 1 banana congelata
  • 1 cucchiaio di mirtilli
  • 1 cucchiaio di yogurt greco
  • 1 cucchiaio di burro di arachidi
  • Per la copertura:
  • Cioccolato fondente q.b.
  • scaglie di cocco e frutta q.b.
It’s a match

It’s a match: Guatemala e chocolate shell smoothie bowl – Preparazione

Frullare tutti gli ingredienti.

It’s a match

Disporre il composto in una ciotola.

Ricoprire con un sottile strato di cioccolato fuso.

It’s a match

Lasciare raffreddare una notte in freezer.

Decorare la bowl con frutta di stagione e frutta secca a piacere.

Al mattino la vostra bowl sarà pronta per la colazione, spaccate la crosta con il cucchiaio e iniziate la giornata con la carica giusta, insieme ad una buona tazza di caffè filtro Guatemala!

Guatemala

Grande Sfida Fairtrade 2022

Grande Sfida Fairtrade 2022

In occasione della Giornata Mondiale del Commercio Equo e Solidale, dal 13 al 15 maggio 2022 torna la Grande Sfida Fairtrade, la campagna con eventi pubblici e privati che unisce tutta Italia in nome del consumo di prodotti etici, che rispettano le persone e l’ambiente.

Quest’anno nessuna gara tra bar, bensì un focus sull’ambiente e il cambiamento climatico.

Infatti attraverso la campagna “Con Fairtrade vinciamo la sfida del clima“, gli amici di Fairtrade Italia vogliono mostrare il loro sostegno ai piccoli produttori che si trovano ogni giorno ad affrontare gli effetti della crisi climatica.

Come partecipare?

Unisciti a migliaia di persone in tutta Italia e organizza una pausa caffè con i colleghi, un pic-nic con gli amici o una colazione in famiglia con prodotti Fairtrade.

grande sfida fairtrade

Qualsiasi occasione può essere un buon motivo per dimostrare il tuo sostegno ai piccoli produttori nei Paesi in via di sviluppo.

La grande sfida Fairtrade in 4 mosse:

Registra il tuo evento CLICCANDO QUI e compilando l’apposito form in home page, riceverai gratuitamente un kit con materiali e gadget.

grande sfida fairtrade

Invita familiari, amici, colleghi a partecipare: più saremo, più forte sarà il nostro supporto ai piccoli produttori agricoli nei Paesi in via di sviluppo!

Pubblica sui social foto e video dell’evento con l’hashtag #grandesfidafairtrade.

Goditi il tuo momento Fairtrade e scopri sui social cosa fanno gli altri! 

grande sfida fairtrade

Invitiamo tutti i Bar Costadoro ad aderire alla campagna organizzando tra il 13 – 15 Maggio 2022 un evento per sensibilizzare clienti e/o collaboratori sulla scelta etica fatta e sull’impatto che questa può avere nella lotta al cambiamento climatico.

Grazie alla collaborazione con Treedom, ogni locale che aderirà, oltre ai materiali gratuiti per l’allestimento del locale e ai gadget, riceverà anche un albero che verrà piantato nella nuova foresta Fairtrade che finanzieremo grazie a questa campagna.

Fairtrade e Costadoro

Sapevi che grazie alle vendite della linea Costadoro RespecTo, la miscela 100% Arabica proveniente da coltivazioni biologiche e da filiera controllata e certificata, il premio Fairtrade conferito grazie a Costadoro nel 2021 è stato di 22.300 euro?

Per saperne di più CLICCA QUI

Fairtrade

Liquore al cioccolato: come riutilizzare le uova di Pasqua

Liquore al cioccolato: come riutilizzare le uova di Pasqua

In questi giorni le nostre case si stanno riempiendo di coniglietti, uova e ovetti di Pasqua.

È vero che sia quasi impossibile avanzare del cioccolato, ma antiche leggende narrano che a qualcuno sia successo.

Liquore al cioccolato

Arriviamo quindi in soccorso con una ricetta facile e veloce per limitare gli sprechi e riutilizzare il delizioso cioccolato.

Il liquore al cioccolato si contraddistingue per una consistenza vellutata e un aroma deciso: è davvero irresistibile!

Liquore al cioccolato

Ingredienti per il liquore al cioccolato

  • Latte intero 750 ml
  • Zucchero 200 g
  • Cacao amaro 100 g
  • Panna 200 g
  • Cioccolato 100 g
  • Alcol puro 150 g

Preparazione del liquore al cioccolato

Scaldare la panna e il latte in un pentolino sul fuoco.

Aggiungere lo zucchero e il cacao in polvere e mescolare con una frusta.

Tritare il cioccolato delle vostre uova e aggiungere nel pentolino.

Dopo aver mescolato e reso il composto vellutato e omogeneo lasciare raffreddare.

Aggiungere l’alcol.

Filtrare con un colino.

Imbottigliare e conservare in frigorifero.

Questa volta del cioccolato… non avanzerete nemmeno una goccia!

Lo sapevi che quest’anno c’è una grande novità?

Un Uovo di Pasqua di finissimo cioccolato fondente BIO al 55% di cacao, nato dalla collaborazione tra i noti cioccolatieri torinesi Boella & Sorrisi e la storica torrefazione di caffè Costadoro.

Boella & Sorrisi

La ricetta Bio di questo prodotto offre un intenso sapore di cioccolato fondente, ottimamente equilibrato e armonico.

Il cuore e l’anima di questo cioccolato sono nella miscela di cacao: le fave del Perù e di Santo Domingo tutti certificati biologici.

Anche lo zucchero contenuto nella ricetta proviene da una coltivazione di canna certificata biologica.

L’aggiunta di caffè macinato all’interno rende la ricetta unica.

La sorpresa è unica, ma questa dovrai scoprirla tu!

Dove puoi trovare le uova Costadoro?

Nei migliori bar Costadoro

Al Costadoro Social Coffee Factory di Torino

Al Costadoro Social Coffee di Genova

Liquore al cioccolato

Boella & Sorrisi e Costadoro – Pasqua golosa e sostenibile

Boella & Sorrisi e Costadoro: una Pasqua golosa e sostenibile

Costadoro collabora con Boella & Sorrisi, tra i più noti cioccolatieri torinesi, per un prodotto speciale destinato alla Pasqua.

Si tratta di un uovo di Pasqua di finissimo cioccolato fondente BIO al 55% di cacao.

Boella & Sorrisi

Qual è la storia di Boella & Sorrisi e come nascono le ricette di un cioccolatiere?

Tradizione, qualità e costante sforzo innovativo sono le parole che riassumono perfettamente la storia di Boella & Sorrisi S.r.l., un’azienda di cioccolato e pasticceria che rappresenta una delle eccellenze assolute del nostro Piemonte e che ha alle spalle una lunghissima storia di artigianato piemontese di qualità.

Boella & Sorrisi

Maestri del Gusto 2017-18, 2019-20, e appena riconfermati per il biennio 2020-21, Elena Boella e Stefano Silvola chef cioccolatiere lui, esperta di lievitati lei – hanno ereditato dai nonni le storiche aziende di famiglia, e dal loro matrimonio (d’amore e non solo societario) è nata la Boella & Sorrisi, cioccolateria con un grande negozio e un altrettanto grande laboratorio (La Fabbrica di Cioccolato), un luogo davvero magico dove poter scoprire con i propri occhi i segreti d’arte dolciaria piemontese.

Per l’occasione abbiamo fatto qualche domanda a Elena Boella.

Boella & Sorrisi

Come abbinare correttamente il cioccolato al caffè in una ricetta?

Il cioccolato ed il caffè si sa, sono un connubio perfetto e sono in grado di esaltarne il gusto a vicenda.

Gli abbinamenti sono davvero infiniti, è possibile infatti partire da un abbinamento base con cioccolato fondente puro decorato con chicchi o polvere di caffè creando dei mendiant o dei cioccolatini se si possiede lo stampo.

Parlando di abbinamenti perfetti possiamo suggerire il cioccolato in percentuale più adatto in base al tipo di caffè che vogliamo utilizzare; un caffè dal sapore delicato è perfetto con un cioccolato fondente a partire dal 70%, mentre per un caffè dal gusto forte è consigliabile abbinarlo a cioccolati più dolci e avvolgenti come cioccolato al latte o bianco.

Boella & Sorrisi

I più tradizionalisti che amano il classico caffè fatto con la moka dovrebbero sempre avere in dispensa il cioccolato fondente al 55%, questi due ingredienti sono una base perfetta per molte le ricette perchè aggiungendo altre materie prime di qualità possiamo ottenere deliziosi dessert.

Con il mascarpone possiamo creare un delizioso tiramisù – con la crema di latte una dolce bevanda a strati da completare con panna montata – con delle uova (consigliamo da allevamento a terra) una spumosa mousse al caffè e cioccolato.

Come si crea un uovo di cioccolato?

Per creare l’uovo di cioccolato si parte da una base di cioccolato fluido e temperato, a scelta tra bianco, latte, fondente o ruby, il cioccolato viene versato nella giusta quantità (in base alle dimensioni dell’uovo che vogliamo ottenere e alla misura dello stampo) nello stampo composto da due parti uguali (due mezze uova chiamate “chiappe”).

Boella & Sorrisi

Una volta versato il cioccolato basterà chiudere con cura lo stampo e farlo roteare per circa 2 minuti in modo da distribuire il cioccolato alla perfezione fino a portarlo alla prima fase di raffreddamento.

Adesso arriva la parte fondamentale, ossia la Sorpresa che va inserita in questo passaggio, dobbiamo quindi aprire lo stampo con il nostro cioccolato semisolido ed inserire l’oggetto di nostra scelta imbustato in un sacchetto per alimenti, dopodichè richiudiamo lo stampo e lo inseriamo in abbattitore per circa 15 minuti.

Boella & Sorrisi

Una volta raffreddato basterà aprire delicatamente lo stampo ed estrarre il nostro uovo che potrà essere decorato a piacere con altro cioccolato (di un colore differente) oppure con della pasta di zucchero.

Cosa significa per voi di Boella & Sorrisi la sostenibilità e cosa fate per metterla in pratica?

La sostenibilità per noi è un campo illimitato e significa futuro, una parola che comprende tanti aspetti, come il nostro ambiente e l’aria che respiriamo, come il benessere delle famiglie che lavorano per noi.

Boella & Sorrisi

Si sa che il cioccolato rende felici, e noi lo produciamo con tanta gioia pensando a chi lo mangia, ma non vogliamo produrlo impattando sull’ambiente per questo motivo a settembre 2021 abbiamo installato sul tetto della sede produttiva un impianto fotovoltaico gestendo così ogni tappa di produzione in modo autonomo, anche dal punto di vista energetico.

Per i nostri pack utilizziamo solo carta FSC, certificazione che garantisce che la carta utilizzata dai nostri stampatori proviene da materiali riciclati.

Per il benessere delle famiglie sosteniamo la Fondazione Cocoa Horizons, andando a migliorare la vita degli agricoltori, poichè i coltivatori sono al centro della lotta per garantire una coltivazione sostenibile del cacao, che rispetti l’ambiente e le persone.

Perfettamente in linea con i nostri obiettivi, accanto alla linea di cioccolato biologico abbiamo abbinato le nostre produzioni bean-to-bar (dalla fava alla tavoletta).

Nel nostro percorso ci sono ambizioni di crescita ed il messaggio ecologico è parte di esso, senza mai compromettere la nostra artigianalità che ci accompagna dal 1885.

Ringraziamo Elena Boella e non vediamo l’ora di festeggiare con tante golosità!