Festival del Giornalismo Alimentare 2022: Costadoro e Partner ufficiale
Per il quarto anno consecutivo, Caffè Costadoro è partner ufficiale del Festival Internazionale del Giornalismo Alimentare che si terrà a Torino il 31 maggio e l’01 giugno 2022 al Centro congressi del Lingotto.
L’evento riunisce nel capoluogo piemontese il mondo dell’informazione e della comunicazione sul cibo insieme al mondo della ricerca, della salute alimentare, dell’economia e della politica legati all’alimentazione.
Nel contesto del Festival, Caffè Costadoro ha il piacere di essere “partner attivo” dell’organizzazione.
Festival del Giornalismo Alimentare: il laboratorio firmato Costadoro
La partnership infatti sarà un’occasione per creare cultura del caffè per l’azienda torinese che affronterà nel corso delle due giornate il tema: “La valutazione del caffè a livello professionale”.
In questo laboratorio, Costadoro illustrerà i parametri di valutazione del caffè verde utilizzati in ambito professionale. L’assaggio alla brasiliana, il metodo internazionale utilizzato nella valutazione del caffè.

Interverranno Carlotta Trombetta, Head of Quality & Welfare Costadoro e Umberto Trombetta, Head of Strategy & Sustainability Costadoro.
DOVE E QUANDO
- SALA VIENNA martedì 31 maggio ore 10:00;
- SALA VARSAVIA mercoledì 1° giugno ore 12:00.
I laboratori sono gratuiti e sono riservati agli accreditati al Festival.
È possibile iscriversi ai singoli laboratori sul sito web CLICCANDO QUI
“Cosa manca a Torino per diventare capitale del gusto e del cibo?”
Da non perdere inoltre l’appuntamento/anteprima della settima edizione del Festival del Giornalismo Alimentare.
L’incontro si svolge lunedì 30 maggio alle ORE 10.30 nella sala Cavour della sede aulica della Camera di Commercio (Palazzo Birago) in via Carlo Alberto 16.
I temi toccati riguarderanno il tema alimentare, naturalmente calato nella realtà torinese e nelle competenze di un’Amministrazione comunale: il cibo dal punto di vista dello sviluppo delle imprese del settore food and beverage; il cibo dal punto di vista sociale e solidale; dal punto di vista della lotta agli sprechi; dell’inclusione culturale; dell’educazione alimentare; della ricerca e innovazione; delle imprese del food and beverage industriali e artigianali; delle imprese della ristorazione e della distribuzione; della promozione di Torino come capitale del cibo e del gusto; del turismo enogastronomico.
DIRETTA DELL’EVENTO CLICCANDO QUI