Festival del Giornalismo Alimentare 2022

Festival del Giornalismo Alimentare 2022: Costadoro e Partner ufficiale

Per il quarto anno consecutivo, Caffè Costadoro è partner ufficiale del Festival Internazionale del Giornalismo Alimentare che si terrà a Torino il 31 maggio e l’01 giugno 2022 al Centro congressi del Lingotto.

L’evento riunisce nel capoluogo piemontese il mondo dell’informazione e della comunicazione sul cibo insieme al mondo della ricerca, della salute alimentare, dell’economia e della politica legati all’alimentazione.

Nel contesto del Festival, Caffè Costadoro ha il piacere di essere “partner attivo” dell’organizzazione.

Festival del Giornalismo Alimentare: il laboratorio firmato Costadoro

La partnership infatti sarà un’occasione per creare cultura del caffè per l’azienda torinese che affronterà nel corso delle due giornate il tema: La valutazione del caffè a livello professionale”.

In questo laboratorio, Costadoro illustrerà i parametri di valutazione del caffè verde utilizzati in ambito professionale. L’assaggio alla brasiliana, il metodo internazionale utilizzato nella valutazione del caffè.

Festival del Giornalismo Alimentare

Interverranno Carlotta Trombetta, Head of Quality & Welfare Costadoro e Umberto Trombetta, Head of Strategy & Sustainability Costadoro.

DOVE E QUANDO

  • SALA VIENNA martedì 31 maggio ore 10:00;
  • SALA VARSAVIA mercoledì 1° giugno ore 12:00.

I laboratori sono gratuiti e sono riservati agli accreditati al Festival.

È possibile iscriversi ai singoli laboratori sul sito web CLICCANDO QUI

“Cosa manca a Torino per diventare capitale del gusto e del cibo?”

Da non perdere inoltre l’appuntamento/anteprima della settima edizione del Festival del Giornalismo Alimentare.

L’incontro si svolge lunedì 30 maggio alle ORE 10.30 nella sala Cavour della sede aulica della Camera di Commercio (Palazzo Birago) in via Carlo Alberto 16.

I temi toccati riguarderanno il tema alimentare, naturalmente calato nella realtà torinese e nelle competenze di un’Amministrazione comunale: il cibo dal punto di vista dello sviluppo delle imprese del settore food and beverage; il cibo dal punto di vista sociale e solidale; dal punto di vista della lotta agli sprechi; dell’inclusione culturale; dell’educazione alimentare; della ricerca e innovazione; delle imprese del food and beverage industriali e artigianali; delle imprese della ristorazione e della distribuzione; della promozione di Torino come capitale del cibo e del gusto; del turismo enogastronomico.

DIRETTA DELL’EVENTO CLICCANDO QUI

Pausa caffè con: gli amici di 48FiliMatty

Pausa caffè con: gli amici di 48FiliMatty

Il 3 maggio 2022 ci siamo concessi una pausa caffè davvero speciale al Costadoro Social Coffee Factory, organizzando il corso di “Maglia e Caffè”: non solo un corso di lavorazione a maglia con i ferri circolari e tecnica continentale, ma un’esperienza di lavoro a maglia tra i profumi del caffè, in un’atmosfera unica e originale proprio nel centro pedonale di Torino.

Pausa caffè

Il corso è stato tenuto da 48FiliMatty: Mattia Godeassi e Fabio Quarantotto, che uniscono le loro creatività a colpi di uncinetto!

Seduti davanti ad una buona tazza di caffè filtro, facciamo quattro chiacchiere e scopriamo il loro mondo!

Come è nata la passione per il lavoro a maglia?

Io sono Fabio ed è la bellezza di 46 anni che lavoro a maglia… considera che ne ho 51, quindi fai tu!

Non è sempre stato il mio lavoro, ho una formazione puramente tecnica come perito nautico fisico e astrofisico.

Pausa caffè

Ora lavoro nella maglia da anni e mi sono specializzato in tecniche di lavoro a maglia e arti tessili tutto fatto mano, ci focalizziamo molto su ferri, uncinetti, telaietti, pizzi, tutto filato lavorato con le mani.

Una passione nata da piccolo quando facevo le calze con l’amica della nonna che le faceva per mezzo mondo.

Mattia invece da pochi anni si è introdotto in questo mondo e si è scoperto un genio della maglia: in pochi anni è riuscito a tenere corsi con me in tutta Italia e lavorare con aziende e riviste del settore.

Cosa fate per concedervi una pausa?

Per un creativo è difficile parlare di “pausa” perché il nostro lavoro esula dall’aspetto tecnico non creando pezzi in serie.

Non hai mai il cervello scollegato, anche il semplice momento della pausa caffè può diventare creativo se vedi qualcosa che ti ispira, e cerchi subito di riportare quell’idea, quell’ispirazione nel tuo lavoro.

Pausa caffè

La nostra attività non è nient’altro che la nostra passione. È un lavoro duro e stancante anche per mani e schiena, ma è come se fosse una pausa continua.

Quali sono i piccoli gesti che intraprendete per essere sostenibili?

In questi ultimi anni si sta cercando di sensibilizzare sempre di più i consumatori sul tema.

Pausa caffè

Nel nostro cerchiamo di fare il massimo, recuperando e riciclando materiali che ci sono in casa e rivolgendoci a aziende attente: fornitori che non stressano le pecore al momento della tosa e sono mulesing free, che utilizzano tinture a base vegetale e cotoni organici che vengono coltivati senza l’impiego di pesticidi.

L’ecosostenibilità ha un costo.

Com’è vivere di artigianato in Italia?

È difficile vivere perché non si guadagna molto, perché noi lavoriamo a mano e in Italia al lavoro artigianale non viene dato il giusto valore, in alcuni sensi ha quasi un’accezione negativa.

Pausa caffè

Per un fattore socioculturale in Italia determinate attività, come il lavoro a maglia e tessile, sono associate alle comunità povere, prevalentemente eseguite da persone anziane che dovevano riciclare quello che avevano in casa non avendo soldi per recarsi in negozio.

Il maglione fatto a mano è da poveri e con l’utilità di riparare semplicemente dal freddo. All’estero il lavoro a mano è un valore aggiunto.

Quali sono le applicazioni future della vostra passione?

Noi facciamo anche art performance, creiamo delle installazioni fatte a maglia.

Tra le nostre principali opere un arcobaleno di 5 metri con 350 apine, creato in un mese in occasione della fiera Abilmente e dei glicini a Milano per uno yarn bombing, cioè una guerriglia urbana dove si va a straforo a decorare la città con opere fatte all’uncinetto.

Pausa caffè

È bellissimo: la città si colora tutta panchine e alberi compresi!

Noi cerchiamo di essere sempre presenti con le nostre opere per poterle raccontare.

Ringraziamo 48FiliMatty e li aspettiamo per il prossimo “Maglia e caffè”!

Pausa caffè

It’s a match: Specialty Coffee e plumcake all’arancia

It’s a match: una ricetta per ogni caffè – Specialty Coffee e plumcake all’arancia

It’s a match: l’abbinamento perfetto non esiste, siate curiosi e sperimentate.

Nella nuova rubrica It’s a match del Blog Costadoro vi consiglieremo delle gustose ricette per esaltare al meglio le note aromatiche di ogni caffè.

Perché dovete sapere che in base alla varietà, alla qualità e alla preparazione della nostra tazza di caffè, si possono percepire aromi caramellati e di cereali, oppure cioccolatosi, ma anche aromi fruttati e persino floreali.

Ad esempio alcuni Specialty Coffee africani sono ricercati dagli intenditori di tutto il mondo per gli aromi fruttati e per la marcata acidità agrumata che si sposa alla perfezione con una dolce profumato.

Quindi per la merenda di oggi consigliamo una buona tazza di caffè filtro realizzata con uno Specialty Coffee di origine africana e una fetta di plumcake all’arancia rossa.

It’s a match

It’s a match: ingredienti per il Plumcake all’arancia rossa

  • 200 g di yogurt greco;
  • 170 g di zucchero;
  • 200 g di farina;
  • 100 ml di succo d’arancia;
  • 1 bustina di lievito;
  • Scorza di 1 arancia rossa non trattata.

Procedimento per la preparazione del plumcake

Sciogliere lo zucchero nel succo d’arancia.

It’s a match

Mischiare il succo zuccherato con lo yogurt greco fino ad ottenere un composto omogeneo, quindi aggiungere la farina setacciata, il lievito e la scorza d’arancia rossa grattugiata, amalgamando bene il tutto.

It’s a match

Foderare con carta da forno uno stampo da plumcake (se è di silicone non sarà necessario rivestirlo con la carta forno) e versare il composto. 

It’s a match

Cuocere a 180° C per 45/50 min (fate la prova dello stuzzicadenti per vedere se è cotta, quando lo stuzzicadenti è asciutto sfornate).

Lasciare raffreddare e servire tagliando il plumcake a fette: inzuppato nel caffè filtro è una vera delizia!

It’s a match!

It’s a match

Oscalito: inaugurazione del nuovo Flagship Store

Oscalito: inaugurazione del nuovo Flagship Store con Degustazione di Maglieria®

In occasione dell’inaugurazione del nuovo flagship store Oscalito e della nascita dell’originale ed esclusivo format “Degustazione di Maglieria® firmato Oscalito, l’azienda storica torinese organizza un evento dedicato, al quale parteciperanno i membri di Exclusive Brands Torino.

Oscalito

Degustazione di Maglieria®: Quando dal filo nasce una storia di gusto

Il giorno 26 maggio 2022 (dalle ore 18.30 circa per il pubblico), all’interno del grazioso cortile di via Mazzini 3/interno via Doria, (sede del punto vendita di Oscalito) avrà luogo una degustazione verticale che incontrerà e incrocerà i sapori delle eccellenze enogastronomiche piemontesi con filati e maglieria creando un connubio di piacere di vista, palato e tatto.

Oscalito

Il format, creato da Dario Casalini, si propone di rafforzare ulteriormente la rete di piacere, competenze e professionalità che caratterizza Exclusive Brands Torino, attraverso un incontro gioviale che allo stesso tempo, come è tradizione, permetta alle eccellenze piemontesi, quali Cocchi Vermouth, Costadoro, Galup, Gobino, Gelati Pepino, di incontrarsi e trasmettere, ancora una volta, quanto comprendere l’autenticità del valore di un prodotto possa essere divertente, formativo e occasione di scambio tra marchi storici di settori diversi e il pubblico.

EBT: Giulio Trombetta nuovo Presidente

EBT: Giulio Trombetta nuovo Presidente di Exclusive Brands Torino

Torino, 06 maggio 2022 EBT: Exclusive Brands Torino, la prima rete di aziende di alta gamma Made in Italy, ha eletto Presidente Giulio Trombetta (A.D. di Costadoro), al termine del mandato di Paolo Pininfarina.

Il Presidente Trombetta ha nominato Vicepresidenti Edoardo Cavagnino (Gelati Pepino 1884) e Alessandra Girardi (Vanni Occhiali).

EBT

La Rete, nata nel 2011 e promossa dall’Unione Industriali Torino, raccoglie oggi 24 imprese di diversi settori, che spaziano dal tessile, alla tecnologia, dalle strutture ricettive all’alta gioielleria, dall’enogastronomia all’estetica, alla moda.

L’obiettivo è creare sinergie per promuovere e valorizzare i brand su mercati esteri, individuando nuove strategie commerciali e opportunità, consolidando il successo internazionale attraverso la condivisione di esperienze.

Giulio Trombetta:  “Sono onorato ed entusiasta per questo incarico, che assumo con grande senso di responsabilità

 “Sono onorato ed entusiasta per questo incarico, che assumo con grande senso di responsabilità.

Ringrazio i colleghi che mi hanno scelto come loro rappresentante: oggi inizia una nuova avventura, all’insegna della massima collaborazione.

Sono grato ai Past President Licia Mattioli e Paolo Pininfarina, che hanno svolto un lavoro eccellente e mi lasciano un’eredità importante, che accolgo con orgoglio e consapevolezza.

In questo particolare momento congiunturale, la rete deve porsi obiettivi ambiziosi: l’eccellenza delle nostre aziende emerge non solo dai prodotti di ciascuno, ma anche dall’attenzione al territorio e alle persone.

Con i miei Vicepresidenti e con il nuovo Organo Comune ci impegneremo per raggiungere nuovi mercati, coinvolgere i giovani, gli studenti e tutta la comunità.

Lo faremo, anche grazie al valore aggiunto dato dallo stare insieme: imparare gli uni dagli altri, continuando a migliorare”. 

Commenta Giulio Trombetta: nuovo Presidente di Exclusive Brands Torino

Giorgio Marsiaj, Presidente dell’Unione Industriali Torino, ha dichiarato:

Faccio i miei migliori auguri a Giulio Trombetta per la nomina alla Presidenza di Exclusive Brands Torino, che rappresenta un’eccellenza nella promozione di prodotti e servizi torinesi a livello internazionale. Oggi il nostro obiettivo è porre le basi per una crescita solida e duratura: se vogliamo che questo accada, le imprese devono fare rete per accrescere la propria competitività sui mercati globali, attraverso progetti di partnership, con strategie e obiettivi comuni”. 

Un importate testimone dal Past President Paolo Pininfarina

Durante il mandato di Paolo Pininfarina, le aziende della rete sono passate da 19 a 24.

Tra gli importanti traguardi raggiunti, la presenza al Fuorisalone di Milano del 2018, la partnership con il Principato di Monaco, la serie “Exclusive Talks”, la partecipazione all’Expo Dubai 2020 con una Limited Edition dedicata, la lounge in occasione di Nitto ATP Finals, gli eventi charity e le celebrazioni in occasione del decennale.

EBT

Il Past President di EBT – Exclusive Brands Torino, Paolo Pininfarina, ha concluso:

Nel porgere i più calorosi complimenti a Giulio Trombetta per la nomina, sono orgoglioso dell’attività svolta in questi anni.

Ci tengo a ringraziare l’Organo Comune uscente, in particolare la Vicepresidente Paola Bertoldo, per l’impegno dimostrato in un periodo particolarmente difficile per il nostro Paese e la nostra economia.

Nonostante le enormi difficoltà, abbiamo raggiunto obiettivi importanti, e questo non sarebbe stato possibile senza il grande supporto dell’Unione Industriali Torino, nelle persone del Direttore, Angelo Cappetti, e di Alberto Gamba, Francesca Pacella e Laura Marengo.

Ora si apre una nuova fase, all’insegna del consolidamento e dell’espansione.” 

Il nuovo Organo Comune di EBT – Exclusive Brands Torino, che passa da 5 a 7 membri, è composto da Luca Boffa (Gruppo Building), Edoardo Cavagnino (Gelati Pepino 1884), Alessandra Girardi (Vanni Occhiali), Roberto Pissimiglia (Edizioni Esav), Giulio Trombetta (Costadoro) e da Licia Mattioli (Mattioli), Presidente Onorario Fondatore, e Paolo Pininfarina (Pininfarina), Presidente Onorario Ambasciatore. 

Urban Training Coffee: un sano esempio di welfare aziendale

Urban Training Coffee: un sano esempio di welfare aziendale

Urban Training Coffee è solo l’ultimo di tanti esempi sul come Costadoro interpreti quotidianamente il concetto di Welfare Aziendale, trasformandolo in progetti concreti.

Condurre responsabilmente un’azienda significa principalmente farlo nel rispetto delle persone in essa coinvolte a partire dalle famiglie, per poi arrivare a dipendenti e clienti.

Urban Training Coffee

I dipendenti: la risorsa più importante di Costadoro

Le risorse più importanti di Costadoro sono i suoi dipendenti.

Per questo motivo una parte sostanziale degli ultimi investimenti dell’Azienda, primo tra tutti l’ampliamento del sito industriale, è stata impiegata per il benessere di tutto il personale sotto i più diversi aspetti: dall’allestimento di uffici per incrementare la sicurezza e salubrità degli ambienti agli incentivi a una sana alimentazione offrendo acqua filtrata e frutta di stagione tutti i giorni, tutto l’anno.

Non sono mancati gli incentivi alla spesa medica e alla salute offrendo prima lezioni online e ora finalmente in presenza.

Urban Training Coffee: l’esclusivo allenamento in terrazza Costadoro

Per i mesi di aprile e maggio 2022 Costadoro ha organizzato l’evento aziendale Urban Training Coffee, con lo scopo di offrire gratuitamente ai suoi collaboratori un’ora alla settimana di allenamento funzionale con due Personal Trainer dell’Urban Training Club di Torino e un’ora di stretching con l’Osteopata Benedetta Arnello, sulla splendida terrazza della sede in Lungo Dora Colletta.

Urban Training Coffee

Inoltre UTC riserva a tutto il personale Costadoro, speciali sconti sui servizi offerti: personal training, osteopata, massaggiatore e visite sportive.

Quattro chiacchiere con Urban Training Club

Costadoro ha scelto Urban Training Club perché è una squadra esclusiva di professionisti che ti segue passo dopo passo con un approccio funzionale, innovativo e focalizzato sul benessere della persona.

Urban Training Coffee

Dopo lo stretching del giovedì abbiamo preso un caffè con la nostra Osteopata Benedetta Arnello per parlare di benessere insieme.

Benedetta ci racconta che ha scelto questa professione per la passione verso le discipline mediche che pongono al centro la prevenzione e la cura della salute del corpo umano.

Urban Training Coffee

Noi le abbiamo domandato come possa un’attività di stretching aiutarci nel lavoro di tutti i giorni:

“L’attività di stretching abbinata alla ginnastica posturale è un ottimo connubio per il benessere psicofisico dell’individuo. Le attività di tutti i giorni, dalle posture mantenute durante il lavoro, ai forti stress e allo sport sia praticato a livello agonistico che amatoriale possono essere cause di diversi disturbi che colpiscono sia giovani che adulti. È fondamentale, per mantenere un buon stato di salute e benessere della persona, agire preventivamente proponendo una disciplina che permetta al sistema di mantenere una corretta mobilità ed elasticità di tutti quei distretti che spesso entrano in sofferenza e che possono alterare lo stato di equilibrio corporeo, e al fine di migliorale la qualità di vita e del lavoro.”

Inoltre l’attività fisica svolta a livello aziendale permette di migliorare le relazioni e l’affiatamento del gruppo.

Urban Training Coffee

Quindi l’esercizio fisico non è solo correlato al miglioramento delle performance individuali, ma anche di quelle dell’intera Azienda.

Costadoro crede nei valori dello sport

Costadoro crede da sempre nei valori trasmessi dallo sport, quali passione, dedizione e lavoro di squadra, fondamentali per raggiungere risultati ambiziosi.

Urban Training Coffee

A testimoniarlo il supporto a Base Running, ASD affiliata al CONI-Fidal, punto di riferimento per i runner torinesi, e la recente partnership con il Pecco Fan Club, che sostiene il giovane campione torinese Francesco Bagnaia nella sua avventura nel mondiale di MotoGp!

Base Running

Pecco Fan Club