Espresso: conosci tutte le sue varianti?

Espresso: conosci tutte le sue varianti?

Il caffè espresso rimane tra i metodi di estrazione del caffè preferiti dagli italiani.

macchina caffè espresso

Ma sapevate che questo metodo di estrazione presenta comunque alcune curiose ed interessanti varianti rispetto ai classici “normale – lungo – ristretto”?

Scopriamole insieme in questo veloce articolo del Blog Costadoro!

Espresso naked

Cos’è un espresso naked?

È un espresso estratto con un portafiltro naked cioè un portafiltro in cui i beccucci vengono rimossi e il filtro è esposto, consentendo di ammirare l’intero processo di estrazione in tutta la sua bellezza.

Uno strumento molto utile per valutare la correttezza di un’estrazione: il fatto che il filtro sia completamente visibile ci permette di osservare l’intero processo di estrazione e capire immediatamente se è stata effettuata la corretta pressatura e di diagnosticare eventuali problemi.

Il naked risulta molto più cremoso producendo quasi fino al 50% di crema in più rispetto a un espresso estratto in maniera tradizionale. La crema compatta e il corpo pieno renderanno il tuo espresso ancora più gustoso.

espresso

Espresso doppio, lungo o americano?

Primo errore da non fare: l’espresso doppio e il caffè lungo non sono la stessa cosa!

Nel primo caso si utilizzano 14 g di polvere di caffè invece che i 7 tradizionali, garantendo un’intensa crema e il doppio di caffeina, invece in un caffè lungo la quantità di polvere di caffè è la stessa di un caffè tradizionale ma viene utilizzata più acqua nell’estrazione.

Spesso si ordina un caffè lungo pensando di ordinare una bevanda più leggera.

espresso

Quante volte vi sarà capitato di sentire “me lo faccia lungo, che agita meno!” … sbagliato!

Infatti, la caffeina, è la prima sostanza che viene estratta dalla polvere di caffè e continua a dissolversi man mano che la polvere è a contatto con l’acqua; quindi un caffè lungo, che per essere preparato richiede un’estrazione di 40 secondi invece che di 25, conterrà certamente più caffeina, anche se questa sarà diluita in una maggiore quantità di liquido!

Inoltre, la sovraestrazione darà alla bevanda note di bruciato e una sgradevole acidità.

Se gradite ottenere un caffè “allungato” ordinate un caffè americano: un doppio espresso a cui viene aggiunta dopo l’estrazione dell’acqua.

Il nome “americano” ha origine in Italia quando durante la Seconda guerra mondiale, gli americani abituati al caffè filtrato molto più leggero del nostro espresso chiedevano di allungarlo con dell’acqua.

espresso

Quindi cosa scegliere?

Ricerchiamo un caffè cremoso e inteso che ci dia la carica? Optiamo per un espresso doppio, ottimo al mattino prima di entrare in ufficio o studiare, se invece volete godervi una bella tazza calda o cup to go ordinate un americano!

Amiamo il caffè in tutte le sue forme, qual è la tua preferita?

espresso

Camaleonte Award 2022 – I premi vinti da Costadoro

Camaleonte Award: i premi vinti da Costadoro nell’edizione 2022

Il 14 giugno 2022 nella suggestiva sede del Mumac a Binasco, si è svolta la presentazione della Guida del Camaleonte (la Guida dei caffè e delle torrefazioni d’Italia), unitamente alla Camaleonte Award: l’Award delle torrefazioni con i Premi Prodotto 2022.

Camaleonte Award

A presentare l’opera prima che mapperà le torrefazioni di ogni Regione e Provincia e di ogni dimensione, gli autori di questo manuale: Andrej Godina (caffesperto e PhD in Scienza, Tecnologia ed Economia nell’Industria del Caffè) e Mauro Illiano (caffesperto e recensore gastronomico).

I premi vinti da Costadoro al Camaleonte Award

All’Award delle torrefazioni e di fronte al pubblico, si sono susseguite per ritirare il premio decine di torrefazioni, tra grandi brand e micro roastery, che si sono distinte per qualità, innovazione, specialty, sostenibilità.

Due i premi vinti da Costadoro durante la manifestazione:

Premio Torrefazione Sostenibilità: per l’attenzione dell’azienda al tema della sostenibilità

Costadoro svolge il proprio lavoro con un unico grande obiettivo, sintetizzato così nella sua missione: infondere un sorriso a ogni cliente, combinando la storia e il futuro del caffè.

Camaleonte Award

Tre valori, fondamentali e imprescindibili sono alla base dell’operato dell’azienda: il rispetto e lo svolgimento delle attività senza provocare danni al pianeta e alle persone; il perseguimento dell’eccellenza nei prodotti e nei processi; la diffusione della cultura del caffè, coniugando tradizione e innovazione.

“Un riconoscimento importante: la sostenibilità si sposa perfettamente con il valore imprescindibile per noi, che è il rispetto: abbiamo l’intento di lavorare senza arrecare danno all’ambiente e alle persone. Questo è l’obiettivo principe dell’azienda che oggi è stato riconosciuto.”

Dichiara al ritiro del premio Stefano Abbo – A.D. Costadoro
Camaleonte Award

Premio prodotti 2022 – Categoria Moka

Costadoro si aggiudica anche il premio Caffè per moka 100% Arabica, con la sua miscela Biologica e certificata Fairtrade Costadoro RespecTo.

Camaleonte Award

Inoltre potete trovare Costadoro anche all’interno della Guida dei Caffè d’Italia.

Camaleonte Award

A proposito della Guida del Camaleonte

La Guida dei caffè e delle torrefazioni d’Italia è un’opera prima che mapperà le torrefazioni di ogni Regione e Provincia e di ogni dimensione.

La Guida è pensata per offrire agli amanti del caffè uno strumento utile a scegliere la propria miscela o il monorigine ideale tra le migliaia di referenze presenti sul mercato.

Al contempo, la Guida è una vetrina esclusiva e unica per le torrefazioni che potranno presentare le loro eccellenze aziendali e i loro migliori caffè.

La guida è inoltre disponibile sia in versione cartacea che in APP.

Scopri di più CLICCANDO QUI

Master Coffee Grinder Championship: la gara di macinatura

Master Coffee Grinder Championship: la prima gara di macinatura al mondo

Il Master Coffee Grinder Championship è il primo campionato nazionale dedicato interamente ad un processo chiave per la preparazione di un buon caffè: la macinatura.

Master Grinder Championship

Rispetto ad altre gare nazionali ed internazionali del mondo del caffè, il MCGC mette al centro unicamente le abilità del barista!

6 tappe di selezione in tutta Italia, dai 6 agli 8 baristi per ogni gara, che devono riuscire a ritrovare, nel modo più accurato possibile, il profilo organolettico descritto dal torrefattore dello Specialty Coffee proposto, di volta in volta differente in base allo sponsor.

Fabio Verona: l’Ideatore del Master Coffee Grinder Championship

Ed è proprio il nostro Fabio Verona – Head of Training & Fairs Costadoro l’ideatore di questa gara, nata in collaborazione con Grindie (azienda produttrice di attrezzature Ho.re.ca. e nello specifico di macinacaffè professionali), dedicata ad una delle fasi per l’estrazione finale in tazza del caffè e che finalmente viene sottolineata ed esaltata da una competizione ufficiale.

“Durante il periodo di lockdown, mentre scrivevo il mio libro Professione Barista, riflettevo sulle differenti interazioni che ruotavano attorno alla realizzazione di un ottimo espresso, che è poi stato il filo conduttore del libro, e questo mi ha portato a dover studiare maggiormente tutte le variabili presenti nella preparazione, comprese quelle tecniche. Grazie al supporto di molti colleghi ho potuto effettuare tantissime prove, ed ho avuto la conferma di quanto ciò che ruota intorno alla macinatura ed al grinder sia fondamentale per determinare il gusto in tazza, ed ovviamente anche per modificarlo, nel bene e nel male. Da qui l’idea, poi divenuta concreta, grazie a Grindie ed ai molti sponsor (tra cui presente anche Costadoro) che hanno aderito con entusiasmo”

Ha raccontato Fabio in una recente intervista apparsa sul portale di Comunicaffè.

Master Coffee Grinder Championship

L’organizzazione e lo sviluppo della competizione

Tutto parte dal Torrefattore che sceglie e tosta il caffè con un preciso profilo organolettico, cercando di ridurre le possibili variabili con l’ausilio della tecnologia, permettendo quindi di indirizzare il focus principale sulla macinatura.

Vengono quindi forniti per la competizione:

  • 1kg di caffè;
  • 1 macinacaffè gravimetrico Solo di Grindie;
  • 1 macchina da 1 gruppo con profili di pressione (disabilitati per la competizione);
  • Tutti gli accessori necessari per la preparazione.
Master Coffee Grinder Championship

Il tempo a disposizione è di 15 minuti.

Durante la fase di taratura, il torrefattore preparerà l’espresso, e la giuria, con lui, ne definirà esattamente il profilo aromatico.

Questo verrà utilizzato come descrittore al barista, senza ulteriori informazioni: l’unica variabile sulla quale il barista dovrà concentrarsi sarà la macinatura (determinata dalla BR che vorrà utilizzare) per ritrovare il profilo.

La terza tappa del primo Master Coffee Grinder Championship al Turin Coffee Festival 2022

Sarà in occasione della 5° edizione del Turin Coffee Festival in Piazza San Carlo a Torino che si svolgerà la terza tappa del Campionato di Macinatura.

“Ad ogni tappa crescono le richieste, che per questioni logistiche però non possono superare le 6/8 persone per selezione.

Per la terza tappa di Torino al Turin Coffee Festival 2022 dovremo fare addirittura due selezioni per l’alto numero di iscritti e probabilmente aggiungeremo due tappe: una al centro nord ed una al sud. Sono davvero molto felice!”

Racconta Fabio con entusiasmo.

Master Coffee Grinder Championship

Per maggiori informazioni, per conoscere le tappe della competizione o per le iscrizioni non vi resta che accedere al sito ufficiale del Master Coffee Grinder Championship CLICCANDO QUI

Costadoro Social Coffee nel Principato di Monaco

Dopo Torino e Genova Costadoro porta il format Costadoro Social Coffee nel Principato di Monaco

Costadoro inaugura il 17 giugno 2022 un nuovo Costadoro Social Coffee a Monaco, uno spazio dove protagonista assoluto è il caffè.

Costadoro Social Coffee

75 mq tra interno e dehors e 4 addetti, per un vero e proprio luogo dedicato alla Cultura del Caffè.

Pensato per chi vuole gustare un’ottima tazzina imparando allo stesso tempo qualcosa sulla materia prima e sulle sue modalità di torrefazione e di preparazione di questa magica bevanda.

Costadoro Social Coffee
Gli spazi esterni del Costadoro Social Coffee nel Principato di Monaco

INDIRIZZO

Les Jardines D’apollines Bloc D 1, Promenade Honoré II – 98000 Monaco – MC

ORARI

Dal Lunedì al Sabato 7:30 – 19:30

Domenica 9:00 – 19:00

Costadoro “Fournisseur Breveté de S.A.S. le Prince Souverain de Monaco”

Da pochissimo Costadoro è stata insignita del prestigioso titolo di “Fournisseur Breveté de S.A.S. le Prince Souverain de Monaco”.

Un riconoscimento che gratifica enormemente l’azienda, che da anni collabora con il Principato di Monaco come Official Partner e Supplier per la fornitura di caffè all’interno del Pavillon de Monaco durante gli Expo (Milano, Kazakistan, Dubai).

Fournisseur Brevete

Inoltre Costadoro è stata anche promotrice, proprio in occasione dell’ultimo Expo Dubai 2020, del partenariato con Exclusive Brands Torino, rete di aziende di eccellenza del territorio piemontese. 

Costadoro Social Coffee: un rapporto sempre più stretto con il Principato

Costadoro ha scelto Monaco per il suo flagship store di proprietà per rafforzare i propri rapporti col Principato e conseguentemente con tutto il settore Ho.Re.Ca. della Costa Azzurra, una piazza importantissima da più di 20 anni dove Costadoro conta già numerosi clienti e locali.

Volevamo fare un passo in più per promuovere la nostra competenza in ciò che facciamo da oltre 130 anni.

Al contempo diffondere la Cultura del Caffè anche all’estero, rendendo più consapevole il cliente finale attraverso un discorso esperienziale” 

dichiara l’A.D. Costadoro Giulio Trombetta
Costadoro Social Coffee
Giulio Trombetta (A.D. Costadoro) con S.A.S. il Principe Alberto di Monaco

Il Format replicabile in franchising

Per Costadoro è fondamentale l’approccio che aspira a cambiare la percezione del caffè elevandolo da semplice commodity a bevanda “nobile”.

Pertanto il brand internazionale ha dato vita ad un progetto unico nel suo genere, con un format – il Costadoro Social Coffee replicabile anche in franchising

Al Costadoro Social Coffee il barista dialoga con il cliente illustrandogli le caratteristiche del caffè che gli sta proponendo ma anche come e con che strumenti lo realizzerà.

caffè americano

Vengono proposte le nuove metodologie di preparazione e consumo e si possono degustare le miscele biologiche, i Caffè Monorigine e gli Specialty Coffee nelle varie estrazioni: dall’espresso al filtro, dal Cold Brew Coffee al Drip Coffee. 

Il locale è realizzato in stile industrial con legno, ferro, tubi.

L’ecosostenibilità è evidentemente al centro del progetto essendo l’Azienda molto sensibile a questo aspetto.

Costadoro Social Coffee

Leggi il comunicato stampa CLICCANDO QUI

Leggi l’articolo dedicato sul quotidiano “La Repubblica” edizione di Torino del 20 giugno 2022 CLICCANDO QUI

Cremadoro: la Crema al Caffè di Costadoro

Cremadoro: la crema al caffè di Costadoro, semplicemente senza concorrenti!

Cremadoro, la crema al caffè Costadoro, rappresenta l’equilibrio perfetto tra cremosità, gusto e texture.

Il prodotto è a base acqua e non contiene aromi.

Il gusto deriva esclusivamente dalla presenza di vero caffè solubile di altissima qualità.

Cremadoro

Cremadoro: il prodotto perfetto per l’estate!

Arriva l’estate e tutti la chiedono! La crema al caffè da sempre accompagna le estati italiane e non solo.

Costadoro propone Cremadoro: un gustosissimo preparato in polvere per creme fredde in un formato da mezzo kg per evitare gli sprechi.

Come si prepara?

Diluire il contenuto di una busta da 500 g in 750 ml di acqua, amalgamare il tutto con cura per evitare la formazione di grumi e versare nel granitore.

Si consiglia di aggiungere 3 tazzine di caffè espresso.

La crema al caffè è una coccola da concedersi in ogni momento della giornata ed è oramai un prodotto di alto consumo al banco del bar, persino d’inverno.

Come possiamo dare maggiore impulso alla scelta?

Fai sognare i tuoi clienti con sei deliziose ricette create da Costadoro: veloci da realizzare, golose da mangiare.

Le nostre ricette a base di crema al caffè

Natural: con caffè macinato

Cremadoro

Meringa: con granella di meringa e crema di cioccolato fondente

Cremadoro

Caramello e nocciole: con granella di nocciola, caramello, Nocciolini di Chivasso, cacao

Cremadoro

Panna e cioccolato fondente: con crema di cioccolato, panna liquida, biscotto Speculoos, cacao

Cremadoro

Grand Marnier: con crema di cioccolato bianco e liquore Grand Marnier

Cremadoro

Nocciola: con crema alla nocciola, cacao e granella di nocciola

Cremadoro

Tante ricette per una pausa di grande qualità!

Turin Coffee 2022 – Il Salone del Caffè

Turin Coffee 2022: Torino Capitale del Caffè

Sabato 11 e domenica 12 giugno 2022 torna il Turin Coffee: il salone del caffè che per due giorni renderà Torino la capitale dell’oro nero.

La quinta edizione del Festival è anche la prima edizione dopo l’emergenza, l’edizione della rinascita e del futuro. Torino “en plein air”.

Piazza San Carlo si appresta a ospitare quindi il quinto Salone del Caffè di Torino e intende farlo con cura.

Turin Coffee

Le Torrefazioni e i partner potranno ospitare il pubblico nei proprio stand, attrezzati con tutto ciò che occorre per degustare e raccontare il caffè.

Nel frattempo, un grande palco ospiterà gli appuntamenti culturali, le isole tematiche, le master class, le gare di latte art, i cooking e cocktail show e le interviste ai grandi personaggi del caffè, che potranno essere seguiti gratuitamente dal pubblico.

Turin Coffee: Costadoro come sempre presente al Salone Torinese del Caffè

Costadoro, oltre ad essere presente come da sempre con il proprio Stand e con tante novità, interverrà durante il Talk in programma Sabato 11 giugno dalle ore 16:00 alle 16:30 sul tema “Un caffè freddo con Costadoro”.

A presentare l’azienda Giulio Trombetta, President & CEO, che introdurrà anche un tema molto attuale come quello del ritorno al bar: come fare in modo che le persone ritornino al bar offrendo delle esperienze alternative al classico espresso; si parlerà anche della proposta di spinta all’aumento dello scontrino medio attraverso la preparazione di espresso plus o l’estrazione con il Naked, o di un incentivo come il ricettario per le creme al caffè.

Seguirà l’intervento di Fabio Verona, Head of training & Fairs, sul tema caffè ed estate raccontando le preparazioni del classico caffè shakerato o del cold brew coffee fino all’ultima frontiera: il Sorbetto al cold brew e il Pinguino al caffè in collaborazione con l’azienda torinese Gelati PEPINO.

gelato

E sarà proprio Alberto Mangiantini, CEO Gelati PEPINO, a raccontare la collaborazione tra la storica gelateria torinese e l’azienda Costadoro, i cui esperti hanno preparato una speciale ricetta realizzata con caffè 100% Arabica e 100% Biologico, trasformata poi nei laboratori dai mastri gelatai in un classico Sorbetto al cold brew coffee Bio o nel tradizionale Pinguino ricoperto al cioccolato.

Un prodotto distribuito non solo in bar e gelaterie, ma anche nei più forniti supermercati.

Seguirà la degustazione di Sorbetti Cold Brew e Stecco Pepino presso lo stand Costadoro.

Vi aspettiamo numerosi e come sempre… buon caffè a tutti!