CasaOz: nuova intervista di “Ci Vuole RespecTo”

CasaOz: nuova intervista di “Ci Vuole RespecTo”

Costadoro per differenti iniziative ha scelto come charity partner l’Associazione CasaOz ONLUS.

Continua la rubrica “Ci vuole RespecTo” del blog Costadoro, dedicata ai racconti di storie di sostenibilità e rispetto, attraverso alcune interviste ad aziende, artigiani, imprenditori e attività che abbracciano questa filosofia.

Un caffè e due chiacchiere insieme agli amici di CasaOz per scoprire di più

CasaOz è nata a Torino nel 2007 e ha avuto la sua prima sede nell’ex Villaggio Olimpico.

Nel 2010 ha inaugurato la propria Casa, nelle immediate vicinanze dell’Ospedale Infantile Regina Margherita, per essere un vero luogo di accoglienza per bambini che affrontano la malattia e per le loro famiglie.

Disponendo di spazi più ampi ha potuto attivare maggiori servizi e rispondere ai bisogni di un maggior numero di persone.

CasaOz

CasaOz operando in sinergia con l’ospedale e il territorio è un luogo di accoglienza e sostegno per bambini che affrontano la malattia, e per le loro famiglie.

È un luogo in cui ritrovare una quotidianità che cura e in cui i bambini malati, con disabilità o non affetti da alcuna patologia, insieme alle loro famiglie, possono instaurare rapporti amicali e solidali, supportati da educatori e volontari.

Intende inoltre destinare anche un sostegno concreto alle famiglie mettendo a loro disposizione alcuni servizi tra cui: lavanderia, stireria, cucina, trasporti e stanza del riposo.

Si aggiungono inoltre laboratori per piccoli e adulti, uscite in città, visite a musei, sessioni di cinema, gite e l’Estate Ragazzi durante le vacanze scolastiche, vale a dire una serie di attività per i piccoli che devono restare in città per terapie e controlli medici.

MagazziniOz: un luogo in cui si formano e lavorano i giovani

Da un’iniziativa di CasaOz sono nati i MagazziniOz: un luogo in cui si formano e lavorano giovani che hanno particolari difficoltà nell’accedere al mondo del lavoro.

Qui ogni giorno nascono e si intrecciano storie.

A MagazziniOz si può pranzare, cenare, fare aperitivo, trovare una selezione di oggetti particolari e spazi accoglienti dove leggere, lavorare e incontrare amici.

CasaOz

Costadoro e CasaOz

In occasione della tredicesima edizione della corsa Valentino e Valentino for Women, di giovedì 7 Luglio 2022, Costadoro ha proposto una novità assoluta per tutte le aziende: l’iniziativa “LA MIA AZIENDA CORRE”.

Si tratta di un contest dedicato ai dipendenti, collaboratori e consulenti delle aziende del Territorio.

Ciascuno dei 5 vincitori dello Speed Contest ha ricevuto in omaggio un buono valido per due persone per una cena presso: Magazzini Oz.

Va Lentino

In ottica di Walfare Aziendale è stata istituita la “Lotteria Moto GP” in collaborazione con gli amici del Pecco Fan Club (di cui Costadoro è Sponsor Ufficiale): sono stati messi in palio due biglietti per la gara di MotoGP di Misano Adriatico del 4 settembre 2022.

I ricavi della vendita dei biglietti sono stati devoluti in beneficenza all’associazione CasaOZ Onlus.

Menzioniamo infine “Exclusive Charity”.

Exclusive Chairty è un’asta di beneficenza lanciata da Exclusive Brands Torino per festeggiare il decimo anniversario della rete di eccellenze Piemontesi.

Svolta in collaborazione con Sant’Agostino Casa d’Aste e a sostegno dei due Charity Partners: Associazione CasaOZ Onlus e Fondazione Ricerca Molinette Onlus, realtà di eccellenza del terzo settore torinese.

Exclusive Charity

Camaleonte: la Guida dei caffè e delle torrefazioni d’Italia

Camaleonte: la prima Guida dei caffè e delle torrefazioni d’Italia

Camaleonte è, per la prima volta in Italia, una guida dedicata al mondo del caffè che recensisce le migliori referenze e premia le torrefazioni d’eccellenza.

Disponibile in versione cartacea e su App, è un luogo inedito d’incontro tra aziende, professionisti e consumatori coffee lovers: approfondisce la filiera del caffè, passa in rassegna le realtà che operano sul territorio e sintetizza in modo efficace le potenzialità aromatiche dei loro caffè.

Camaleonte

Uno strumento utile alla scoperta della ricchezza della produzione lungo tutto lo Stivale, alla scelta dei caffè più in linea con i propri gusti e alla loro degustazione.

Camaleonte: l’idea di Andrej Godina e Mauro Illiano

Ad approfondire, recensire e mappare questo comparto simbolo del made in Italy arriva la prima Guida dei caffè e delle torrefazioni d’Italia, opera a quattro mani di Andrej Godinacaffesperto e PhD in Scienza, Tecnologia ed Economia nell’Industria del Caffè e Mauro Illiano – caffesperto e recensore gastronomico, presentata il 14 giugno 2022 a Milano, presso MUMAC Academy.

Camaleonte

Il caffè è uno dei prodotti più consumati al mondo, tuttavia resta una bevanda poco conosciuta.

Con Mauro Illiano abbiamo voluto seguire la strada già percorsa dal vino, dalla birra e dall’olio d’oliva realizzando una guida il cui fine è valorizzare e diffondere la grande ricchezza di proposte e di stili che caratterizza l’universo del caffè in Italia.

Abbiamo ritenuto opportuno premiare le eccellenze incontrate tra le torrefazioni e nel corso della lunga e complessa opera di assaggio e analisi organolettica dei caffè, realizzata alla cieca più volte da panel indipendenti in diversa composizione: nove tra le prime ricevono l’Award Torrefazioni 2022; una nutrita schiera dei secondi, gli Award Prodotti 2022.

Davanti a un caffè ricordate di conservare la stessa curiosità che provereste seduti al tavolo in un’enoteca e fate al barista le stesse domande che fareste a un sommelier!

Osserva Andrej Godina

Com’è strutturata la Guida dei Caffè e delle Torrefazioni d’Italia

La Guida Camaleonte si apre con il lungo e dettagliato racconto della filiera del caffè: dalla storia alla botanica, dalla produzione in piantagione alla geografia dei consumi, dalla tostatura a diversi metodi di preparazione, dal decaffeinato al monoporzionato, dalle tecniche di assaggio alla descrizione del flavore (la combinazione di aromi, gusti e sensazioni tattili percepiti all’assaggio).

Il suo cuore è il percorso tra le diverse realtà italiane, suddivise per regione, con la presentazione delle torrefazioni selezionate: ogni scheda comprende le informazioni di contatto, una breve storia dell’azienda, lo stile produttivo e la presentazione dei caffè.

I caffè sono sottoposti ad assaggio con voto da 1 Camaleonte a 5 Camaleonti: i simboli che evidenziano le principali caratteristiche in base al flavore e una descrizione analitica del prodotto e le eventuali certificazioni.

Camaleonte

Costadoro presente nella Guida dei Caffè e delle Torrefazioni d’Italia

Nella prima pagina della regione Piemonte troviamo la Torrefazione Costadoro premiata per lattenzione nei confronti della sostenibilità e per il miglior macinato moka Arabica con la referenza Costadoro RespecTo: una miscela creata nel pieno rispetto dell’ambiente e delle persone.

Camaleonte Award

Costadoro RespecTo secondo gli assaggiatori esperti si aggiudica il massimo dei voti, caratterizzato dalle sorprendenti note di nocciole biscotto e frutti rossi.

certificazioni e riconoscimenti

Non è inoltre l’unico prodotto Costadoro degno di menzione, infatti anche la miscela Costadoro Coffee Lab ottiene 5 Camaleonti con le sue note di cioccolato miele e amaretto.

certificazioni e riconoscimenti

Cold Brew Coffee: la pausa caffè perfetta per l’estate

Cold Brew Coffee: la pausa caffè perfetta per l’estate

Il Cold Brew Coffee è una bevanda le cui origini sembrano risalire al Giappone del 1600: in oriente amavano preparare questa bevanda a base di caffè tramite una percolazione di acqua fredda attraverso la polvere di caffè macinata.

Il risultato portava a un concentrato con l’esclusione quasi totale dei grassi, il che ne faceva un prodotto di lunga conservabilità adatto per i viaggi.

Cold Brew Coffee

Un sistema di estrazione arrivato fino ai giorni odierni, ottimizzato e perfezionato tramite appositi “Cold Brew Coffee Maker”.

Cold Brew Coffee: l’invenzione del “Toddy”

Nel 1864 il chimico americano Todd Simpson brevettò il Toddy, un sistema più versatile rispetto ai classici coffee maker a percolazione e ancora oggi tra i più diffusi per la preparazione del Cold Brew Coffee.

Con il Toddy l’estrazione avviene per infusione in acqua fredda e sono necessarie 12 ore di riposo per ottenere un vero e proprio concentrato di caffè che potrà essere allungato con acqua fredda o latte.

Come prepararlo anche a casa?

Versate in una brocca del caffè tostato e macinato per filtro; per un litro di bevanda si consiglia di utilizzare circa 60 grammi di caffè macinato per filtro.

Cold Brew Coffee

Unite dell’acqua.

Mescolate con un mestolo.

Ricoprite e lasciate riposare 12 ore in frigo.

Cold Brew Coffee

Tolgiere l’infuso dal frigorifero e, prima di filtrarlo, mescolarlo con un cucchiaio.

Filtrate l’infuso in una ciotola utilizzando un panno per i formaggi o se non lo avete potete utilizzare dei collant.

Cold Brew Coffee

Accessori, varianti e consigli

Facendo un piccolo investimento si possono anche acquistare brocche e bottiglie con il filtro già incorporato, così sarà possibile preparare facilmente un delizioso caffè freddo a casa in pochissimi passaggi.

Serviranno semplicemente acqua e caffè filtro.

Qualunque sia il metodo di estrazione da voi scelto servite in un bicchiere con del ghiaccio.

Potete aggiungere altri ingredienti come latte e alternative vegetali dal latte di soia al latte di cocco per una bevanda ancora più gustosa.

caffè

Il caffè estratto a freddo grazie alla lenta percolazione che non sfrutta alte temperature è già poco amaro di suo quindi ti consigliamo di non aggiungere zucchero per assaporare tutta l’aromaticità del caffè.

Oltre a essere un’ottima soluzione per la tua pausa caffè estiva, il vantaggio del Cold Brew Coffee è la sua conservabilità, infatti si può lasciare in frigo fino a 2-3 giorni!

Con il caffè di troppo puoi creare dei cubetti di ghiaccio da servire direttamente nel latte.

Buon Caffè e buona Estate a tutti!