Specialty Coffee Costadoro: in arrivo 3 nuove proposte natalizie
Parlando di Specialty Coffee, Costadoro ha in serbo tre nuove sorprendenti proposte in occasione del Natale 2022.
Ogni caffè ha la sua storia.
Dai chicchi dallo studio e la ricerca di investitori oltremare o di famiglie che coltivano la terra da generazioni, creando la principale fonte di reddito delle comunità produttrici.
Caffè più tradizionali e caffè che sorprendono.
Oggi scopriremo la storia di tre nuovi Specialty Coffee che hanno conquistato il palato dei nostri assaggiatori esperti!

Brasile Pieter
Un caffè speciale che prende il nome dal suo agricoltore: Pieter Johannes Marie Keijsers, un olandese che si è trasferito in Brasile negli anni ’90 per fare uno stage e si è interessato all’agroalimentare.
Ha creduto nel suo sogno e ha investito nella produzione di caffè in una regione tradizionale dove ha acquisito una proprietà e da allora ha cercato di migliorare la qualità, con l’implementazione di colture ombreggiate e lo sviluppo di processi di fermentazione.
Il Pieter viene prodotto nella regione di Mogiana, che si estende lungo il confine tra São Paulo e Minas Gerais, dove vengono prodotti i vini naturali più dolci e strutturati del Brasile.

La regione vanta 3500 agricoltori che coltivano una superficie complessiva di 202.000 ettari.
Proprio qui nasce un caffè che, grazie al metodo di lavorazione naturale, ricorda il famoso vino brasiliano.
Umberto e Carlotta (Rispettivamente Head of Commodity Research, e Head of Quality di Costadoro) si sono innamorati di questo caffè in Agosto 2022, viaggiando per il Brasile alla scoperta dei migliori caffè.
Caratteristiche
- PAESE | Brasile
- REGIONE | Mogiana
- ARABICA VARIETÀ | Catiguà
- ALTITUDINE | 980-1000 m s.l.m.
- QUANTITÀ | 200g
- SENTORI | Vino, composta di frutti di bosco, bergamotto
- PROCESSO | Naturale
- PUNTEGGIO | 87
- METODO D’ESTRAZIONE | Filtro
- SMALTIMENTO CONFEZIONE | Carta

Costa Rica La Pastora
Il nostro Costa Rica La Pastora proviene dalla Cooperativa Tarrazu RL, con sede a Tarrazù nella regione centrale del Paese.
La cooperativa è stata fondata nel 1960 dall’unione di 228 piccoli agricoltori.
In condizioni climatiche e del terreno ideali per la coltivazione di un caffè speciale.

La maggior parte delle piantagioni nasce all’ombra di alti alberi tipici della zona.
Le bacche vengono raccolte dagli operai e trasportate negli impianti di lavorazione per essere lavate e per rimuovere la polpa attorno alla drupa.
Successivamente i chicchi vengono quindi disposti ad asciugare al sole, quindi ordinati in base alle dimensioni e alla forma.
Una bevanda caratterizzata da noti sorprendenti di tè nero, nocciola e biscotto, dolce e avvolgente.
Caratteristiche
- PAESE | Costarica
- REGIONE | Tarrazù
- ARABICA VARIETÀ | Caturra, Catuai
- ALTITUDINE | 1400-1600
- QUANTITÀ | 200g
- SENTORI | Tè nero, nocciola, biscotto
- PROCESSO | Lavato
- PUNTEGGIO | 86
- METODO D’ESTRAZIONE | Filtro

Uganda Elgon
Gli abitanti del luogo credono che una divinità viva sul Monte Elgon, ben oltre il luogo in cui le persone si avventurano e che, quando è felice, faccia piovere sui campi alle pendici della montagna.
In effetti, queste verdi e fertili colline sono un territorio quasi divino per la produzione di caffè spettacolari.
Kyagalanyi è una cooperativa che sta sfruttando questo potenziale e che permette ai piccoli coltivatori la partecipazione al mercato.

In Uganda, gestisce tre stazioni di lavaggio sostenibili per l’Arabica, tutte certificate UTZ.
La più grande di queste stazioni di lavaggio si trova nella regione del Monte Elgon, un programma che incorpora infrastrutture di lavorazione e servizi di divulgazione agricola.
Una delle aree chiave coperte dal programma è Gibuzale.
Situata a 1.900 metri sul livello del mare, la stazione di lavaggio di Gibuzale è la più alta e la più remota tra quelle gestite da Kyagalanyi.
934 piccoli agricoltori di tutta la regione consegnano qui la ciliegia di caffè.
Circa 270 piccoli produttori hanno consegnato le ciliegie per questo particolare lotto di Gibuzale.
Tutti i produttori partecipanti sono piccoli proprietari le cui famiglie coltivano caffè da generazioni.
La maggior parte delle famiglie coltiva anche una serie di colture di sussistenza come il matooke (banana da cucina) e alberi da frutto, fagioli, piselli, miglio e coco yam.
Sebbene il matooke sia anche un’importante coltura da reddito, il caffè è la fonte di reddito più preziosa per la maggior parte delle famiglie, in particolare per gli investimenti volti al miglioramento dei mezzi di sussistenza.
Caratteristiche
- PAESE | Uganda
- REGIONE | Mount Elgon
- ARABICA VARIETÀ | SL14 e SL28
- ALTITUDINE | 1700-2200 m
- QUANTITÀ | 200g
- SENTORI | Ciliegia, pesca, miele
- PROCESSO | lavato
- PUNTEGGIO | 84,5

È quando conosci la storia del tuo caffè che lo puoi assaporare appieno!
Acquistali sull’E-shop Costadoro CLICCANDO QUI