Specialty Coffee Costadoro: nuove proposte natalizie 2022

Specialty Coffee Costadoro: in arrivo 3 nuove proposte natalizie

Parlando di Specialty Coffee, Costadoro ha in serbo tre nuove sorprendenti proposte in occasione del Natale 2022.

Ogni caffè ha la sua storia.

Dai chicchi dallo studio e la ricerca di investitori oltremare o di famiglie che coltivano la terra da generazioni, creando la principale fonte di reddito delle comunità produttrici.

Caffè più tradizionali e caffè che sorprendono.

Oggi scopriremo la storia di tre nuovi Specialty Coffee che hanno conquistato il palato dei nostri assaggiatori esperti!

Specialty Coffee

Brasile Pieter

Un caffè speciale che prende il nome dal suo agricoltore: Pieter Johannes Marie Keijsers, un olandese che si è trasferito in Brasile negli anni ’90 per fare uno stage e si è interessato all’agroalimentare.

Ha creduto nel suo sogno e ha investito nella produzione di caffè in una regione tradizionale dove ha acquisito una proprietà e da allora ha cercato di migliorare la qualità, con l’implementazione di colture ombreggiate e lo sviluppo di processi di fermentazione.

Il Pieter viene prodotto nella regione di Mogiana, che si estende lungo il confine tra São Paulo e Minas Gerais, dove vengono prodotti i vini naturali più dolci e strutturati del Brasile.

Specialty Coffee

La regione vanta 3500 agricoltori che coltivano una superficie complessiva di 202.000 ettari.

Proprio qui nasce un caffè che, grazie al metodo di lavorazione naturale, ricorda il famoso vino brasiliano.

Umberto e Carlotta (Rispettivamente Head of Commodity Research, e Head of Quality di Costadoro) si sono innamorati di questo caffè in Agosto 2022, viaggiando per il Brasile alla scoperta dei migliori caffè.

Caratteristiche

  • PAESE | Brasile
  • REGIONE | Mogiana
  • ARABICA VARIETÀ | Catiguà
  • ALTITUDINE | 980-1000 m s.l.m.
  • QUANTITÀ | 200g
  • SENTORI | Vino, composta di frutti di bosco, bergamotto
  • PROCESSO | Naturale
  • PUNTEGGIO | 87
  • METODO D’ESTRAZIONE | Filtro
  • SMALTIMENTO CONFEZIONE | Carta
Specialty Coffee Brasile Pieter

Costa Rica La Pastora

Il nostro Costa Rica La Pastora proviene dalla Cooperativa Tarrazu RL, con sede a Tarrazù nella regione centrale del Paese.

La cooperativa è stata fondata nel 1960 dall’unione di 228 piccoli agricoltori.

In condizioni climatiche e del terreno ideali per la coltivazione di un caffè speciale.

Specialty Coffee

La maggior parte delle piantagioni nasce all’ombra di alti alberi tipici della zona.

Le bacche vengono raccolte dagli operai e trasportate negli impianti di lavorazione per essere lavate e per rimuovere la polpa attorno alla drupa.

Successivamente i chicchi vengono quindi disposti ad asciugare al sole, quindi ordinati in base alle dimensioni e alla forma.

Una bevanda caratterizzata da noti sorprendenti di tè nero, nocciola e biscotto, dolce e avvolgente.

Caratteristiche

  • PAESE | Costarica
  • REGIONE | Tarrazù
  • ARABICA VARIETÀ | Caturra, Catuai
  • ALTITUDINE | 1400-1600
  • QUANTITÀ | 200g
  • SENTORI | Tè nero, nocciola, biscotto
  • PROCESSO | Lavato
  • PUNTEGGIO | 86
  • METODO D’ESTRAZIONE | Filtro
Specialty Coffee Costa Rica La Pastora

Uganda Elgon

Gli abitanti del luogo credono che una divinità viva sul Monte Elgon, ben oltre il luogo in cui le persone si avventurano e che, quando è felice, faccia piovere sui campi alle pendici della montagna.

In effetti, queste verdi e fertili colline sono un territorio quasi divino per la produzione di caffè spettacolari.

Kyagalanyi è una cooperativa che sta sfruttando questo potenziale e che permette ai piccoli coltivatori la partecipazione al mercato.

Specialty Coffee

In Uganda, gestisce tre stazioni di lavaggio sostenibili per l’Arabica, tutte certificate UTZ.

La più grande di queste stazioni di lavaggio si trova nella regione del Monte Elgon, un programma che incorpora infrastrutture di lavorazione e servizi di divulgazione agricola.

Una delle aree chiave coperte dal programma è Gibuzale.

Situata a 1.900 metri sul livello del mare, la stazione di lavaggio di Gibuzale è la più alta e la più remota tra quelle gestite da Kyagalanyi.

934 piccoli agricoltori di tutta la regione consegnano qui la ciliegia di caffè.

Circa 270 piccoli produttori hanno consegnato le ciliegie per questo particolare lotto di Gibuzale.

Tutti i produttori partecipanti sono piccoli proprietari le cui famiglie coltivano caffè da generazioni.

La maggior parte delle famiglie coltiva anche una serie di colture di sussistenza come il matooke (banana da cucina) e alberi da frutto, fagioli, piselli, miglio e coco yam.

Sebbene il matooke sia anche un’importante coltura da reddito, il caffè è la fonte di reddito più preziosa per la maggior parte delle famiglie, in particolare per gli investimenti volti al miglioramento dei mezzi di sussistenza.

Caratteristiche

  • PAESE | Uganda
  • REGIONE | Mount Elgon
  • ARABICA VARIETÀ | SL14 e SL28
  • ALTITUDINE | 1700-2200 m
  • QUANTITÀ | 200g
  • SENTORI | Ciliegia, pesca, miele
  • PROCESSO | lavato
  • PUNTEGGIO | 84,5
Specialty Coffee Uganda Elgon

È quando conosci la storia del tuo caffè che lo puoi assaporare appieno!

Acquistali sull’E-shop Costadoro CLICCANDO QUI

Davide Giolitti vince le semifinali del Campionato Italiano di Roasting

Davide Giolitti, Responsabile Produzione Costadoro, è il vincitore delle semifinali del Campionato Italiano di Roasting 2022

Dopo un’avvincente gara di tre giorni, i giudici hanno emesso il verdetto che porterà il torinese alla finale di gennaio 2023

A quasi 133 anni dal primo chicco tostato in via Pietro Micca, Costadoro produttrice di caffè di alta gamma, che rappresenta oggi una realtà industriale presente in oltre 30 Paesi, è lieta di annunciare la vittoria di Davide Giolitti alle Semifinali SCA ITALY del Campionato italiano di Roasting 2022.

Entrato in Costadoro nel 2017 nel reparto officina, Davide GiolittiResponsabile Produzione, alla sua seconda competizione, si è classificato 1° guadagnandosi di diritto un posto alla finale che si terrà a gennaio 2023 durante il Sigep di Rimini.

Davide Giolitti

Lo svolgimento delle semifinali del Campionato Italiano di Roasting 2022

Le skill con cui Davide ha battuto gli altri concorrenti sono legate a capacità olfattive e gustative, ma anche previsionali, qualità che ha affinato durante un percorso di quattro anni in Costadoro. 

La gara è durata 3 giorni e si è svolta presso la torrefazione La Milanesa di Gallarate.

La macchina su cui si è svolta era una IMF da 15kg, ed il caffè un tostato Etiopia lavato di Imperator. 

Nel corso della prima giornata Davide ha avuto mezz’ora di tempo per provare la macchina e sintonizzarsi con le sue prestazioni; nella seconda giornata ha tostato in un tempo prestabilito cercando di rispettare le previsioni del suo roasting plan. 

Infine nel corso della terza ed ultima giornata, i giudici dopo essersi accordati sui criteri degustativi relativi al caffè utilizzato in gara, hanno assaggiato e verificato le previsioni dei concorrenti. 

Il roasting plan di Davide è risultato per i giudici il più aderente alla prova di assaggio – rigorosamente alla cieca – assicurandogli il 1° posto e l’accesso alle finali del 2023.

Davide Giolitti

Le parole del vincitore

Sono veramente molto orgoglioso del risultato ottenuto, visto il livello degli avversari, e gli imprevisti da gestire durante la competizione.

È stata un’esperienza molto formativa perché mi ha permesso di provare attrezzature diverse da quelle che utilizzo quotidianamente, ma soprattutto di scambiare opinioni con altri tostatori, cosa che aiuta sempre a crescere.

Adesso però bisogna azzerare tutto e cercare di arrivare, con umiltà, alla finale nazionale pronti e preparati!

Grazie ai colleghi che mi hanno sostituito durante i giorni di assenza, ma soprattutto all’azienda per cui lavoro, perché mi permette di avere una continua formazione e di soddisfare la mia curiosità professionale.

Un ringraziamento inoltre agli sponsor presenti e disponibili per tutta la durata della gara, ma soprattutto ad Angelica e Manrico (LaMilanesa Caffè), perché mi hanno fatto sentire come a casa di vecchi amici.

Ci vediamo al Sigep!”

LEGGI IL COMUNICATO STAMPA UFFICIALE CLICCANDO QUI

IEI Connect 2022 – Dal 30 novembre al 1 dicembre

IEI Connect 2022: a Milano arriva l’evento che dal 30 novembre al 1 dicembre mette insieme i protagonisti dell’Espresso Italiano

In Piazza Duomo, presso Saporè, i protagonisti del settore dell’espresso attesi nei due giorni per confrontarsi sui principali temi e sfide del futuro. E in gara si sfidano i professionisti del bar

IEI Connect 2022: questo l’evento che vedrà riunirsi a Milano il 30 novembre e il 1° dicembre le aziende dell’Istituto Espresso Italiano (IEI).

IEI Connect

Due giorni dedicati a diversi aspetti: la gara baristi Espresso Italiano Champion, le nuove certificazioni Premium, il futuro visto dai giovani professionisti di IEI Next.

Ospitato presso Saporè in Piazza Duomo, IEI Connect 2022 si inaugura il 30 novembre con le semifinali di Espresso Italiano Champion 2022, con la sfida tra 10 professionisti e durante il quale Costadoro sarà rappresentata dalla nostra vincitrice delle selezioni torinesi Ilaria Izzo.

Costadoro Open Day

Si prosegue il 1° dicembre con la presentazione delle nuove certificazioni Premium per le miscele e le macchine per espresso e con un talk del gruppo IEI Next, i professionisti under-30 delle aziende IEI.

Si chiude con la finale della gara che premia l’Espresso Italiano Champion 2022.

All’Istituto Espresso Italiano (IEI) aderiscono oggi ben 37 aziende che rappresentano quasi completamente la filiera del settore, immaginiamo che IEI Connect 2022 possa essere l’occasione di connessione tra loro. Nel settore ci sono molti diversi e validi eventi e fiere, ma sentivamo il bisogno di un momento d’incontro specifico per fare squadra e ragionare insieme sul futuro”.

ha spiegato Luigi Morello, presidente IEI

Espresso Italiano Champion, i baristi top in sfida finale

Torna quindi la competizione baristi IEI dopo l’ultima edizione pre-pandemia del 2019.

Una gara come sempre basata sulla capacità di preparare quattro espressi e quattro cappuccini perfetti su macchina Dalla Corte Evo 2 e partendo da un macinadosatore Dalla Corte DC One non regolato e in un tempo limite di 11 minuti.

Costadoro Open Day

Negli anni passati hanno partecipato a Espresso Italiano Champion centinaia di baristi da diversi paesi del mondo, segno di una grande attenzione per il prodotto italiano anche all’estero.

Una gara che si svolge in un clima di confronto professionale che arricchisce i partecipanti.

Tra certificazione e giovani del settore: un confronto sulle sfide future del comparto

IEI Connect 2022 è anche l’occasione per presentare in pubblico le due nuove certificazioni Premium, a cui hanno aderito già alcune aziende IEI che affronteranno il percorso di validazione dei propri prodotti proprio a dicembre.

IEI Premium nasce come naturale espansione della storica certificazione dell’espresso italiano, con l’obiettivo di valorizzare i prodotti, miscele e a e attrezzature, che hanno performance addirittura superiori e validate tramite analisi sensoriale, prove chimiche e prove tecniche

A IEI Connect 2022 ci sarà anche il primo talk pubblico tra alcuni dei rappresentanti di IEI Next, il gruppo che riunisce i professionisti under-30 delle aziende IEI, nato con l’idea di supportare IEI nel coltivare una visione dinamica del futuro.

Un’occasione per cogliere l’idea di prodotto e di mercato che coltivano questi giovani professionisti, che si trovano ad affrontare una situazione in veloce evoluzione, con diverse criticità rispetto al passato.

Non mancheranno le miscele certificate IEI, che saranno a disposizione degli ospiti in entrambe le giornate, sviluppare su macchina Studio e macinadosatore Max di Dalla Corte.

Un’occasione per ribadire la pluralità di stili dell’espresso italiano, un concetto che IEI continua ad affermare sia in Italia sia all’estero: un segno della creatività italiana e uno strumento importante per avere la massima flessibilità sui mercati.

Torino 1890 – Costadoro presenta la Limited Edition

Costadoro presenta la Torino 1890 Limited Edition dedicata alla città per annunciare il restyling del logo

Questa è la storia di un grande marchio, nato a Torino nel 1890, quando ancora la vendita di caffè torrefatto in grani era un’attività riservata a pochi esperti intenditori.

Oggi, a quasi 133 anni dal primo chicco tostato in via Pietro Micca, nasce la Torino 1890 Limited edition: una linea di 6 lattine, una per ciascuna lettera del nome della città, di pregiato caffè 100% Arabica di altura.

Torino 1890

Torino 1890 Limited Edition e il restyling del logo Costadoro

Una nuova linea pensata non solo per celebrare la città sede dell’azienda, ma anche per annunciare il restyling del logo Costadoro.

Infatti Costadoro ha deciso di aggiornare il proprio logo: il restyling ha coinvolto prevalentemente il pay off che lo accompagna nella sua completezza.

La Direzione Costadoro ci racconta come questo aggiornamento sia avvenuto principalmente per quattro motivi.

Il vecchio logo, o meglio il pay off dello stesso, era di difficile riproduzione e interpretazione soprattutto quando la superficie a disposizione era ridotta (tovaglioli, magliette, bustine etc.).

Vecchio logo

Nel vecchio logo non risultava immediatamente la provenienza dell’Azienda che oggi, stante il ruolo fondamentale di Torino nel mondo food, risulta assolutamente un valore aggiunto.

Nel vecchio logo non risultava immediatamente l’età dell’Azienda che oggi, soprattutto all’estero, risulta assolutamente anch’essa un valore aggiunto.

Il nuovo logo risulta assolutamente più chiaro e leggibile su ogni supporto promo/pubblicitario.

Costadoro
Nuovo logo

Ben lungi da noi il concetto di campanilismo poiché Costadoro da sempre è una realtà aperta verso ogni parte del mondo senza alcuna esclusione.

È però ben chiaro l’attaccamento al territorio che rappresenta garanzia di tradizione e qualità.

Ogni azienda deve essere fiera della propria terra, deve essere ambasciatrice della propria cultura e dei propri prodotti senza mai dimenticare da dove sono nati e generati.

Acquista la Limited Edition sull’E-shop Costadoro CLICCANDO QUI

Panettone Galup – Costadoro 2022

Panettone Galup – Costadoro 2022 con Crema al Caffè Costadoro e gocce di cioccolato

Ogni caffè Costadoro racconta la storia di un viaggio che parte da lontano e si conclude all’interno della tazzina.

Oggi il viaggio continua nel Panettone Galup farcito con Crema al Caffè.

La cultura e l’entusiasmo di un marchio di grandi torrefattori fondato a Torino nel 1890 incontrano la cultura pasticcera e la passione dei creatori del Galup.

Un panettone dall’aroma speciale, che celebra due grandi eccellenze del territorio piemontese.

Panettone

I chicchi scelti della miscela di caffè 100% Arabica Costadoro diventano una morbida crema, che farcisce l’impasto di una ricetta unica per aroma e intensità, addolcita dalle gocce di cioccolato al latte.

Un Panettone speciale

Nasce quindi un Galup speciale, senza glassa, che si contraddistingue dal famoso Galup: un panettone basso con glassa alla Nocciola Piemonte IGP, nato a Pinerolo nel 1922.

Da questa straordinaria miscela di sapori e saperi, ingredienti di qualità e tradizioni produttive prende vita una ricetta perfezionata rispetto al Natale precedente: il panettone risulta più morbido e la farcitura interna con la crema al caffè è stata distribuita in modo più uniforme, per godere ad ogni morso.

Un panettone che non festeggia solo il Natale ma anche i 100 anni di Galup che ha inaugurato una tradizione pasticciera unica.

Panettone

Il panettone che ha il sapore dei dolci fatti bene, come a casa

Il panettone prodotto ancora oggi in un’atmosfera familiare, con il contributo di persone che si conoscono per nome e conservano la memoria di una storia importante.

Il lievito madre. Lo stesso dal 1922

L’impasto lievita lentamente e naturalmente. Il lievito è lo stesso da sempre, rinfrescato ogni giorno con acqua e farina per conservare quelle proprietà che solo il lievito da madre bianca riesce a garantire al consumatore: autenticità dei sapori, equilibrio nel gusto e alta digeribilità.

Come si taglia la fetta perfetta?

Tagliatela con un coltello a lama lunga e filo ondulato, facendo scorrere la lama senza premere per conservare la giusta consistenza e morbidezza.

Panettone

Una fetta da 100 g è la porzione perfetta per celebrare un giorno di festa.

Per esaltare le caratteristiche di questo dolce, vi consigliamo di mantenerlo a temperatura ambiente almeno un’ora prima del consumo.

Cosa fare con il panettone avanzato?

Per esperienza diretta sappiamo che è poco probabile avanzi questo delizioso dolce, ma nel caso accadesse riponete il panettone nell’apposito sacchetto, chiudetelo e conservatelo in un luogo fresco e asciutto per mantenere l’aroma e la consistenza perfetta.

Così sarà pronto per una colazione inzuppato nel cappuccino o come base per un tiramisù alternativo.

Panettone

Buon panettone!

Ziccat e Costadoro: la nuova linea a base di cioccolato

Ziccat e Costadoro: la nuova linea a base di cioccolato

Abbiamo il piacere di presentarvi la nuova linea a base di cioccolato, nata dalla collaborazione di Costadoro con Ziccat, una fabbrica di cioccolato artigianale di Torino, che lavora con passione dal 1958.

Ziccat

Ziccat: cioccolato con passione dal 1958

La condivisione della tradizione è l’ingrediente che rende speciali tutti i prodotti Ziccat.

Il cioccolato è prodotto secondo le ricette della tradizione, combinando innovazione e ricerca.

Nel laboratorio torinese prende forma il cioccolato lavorato a mano in chiave moderna per accompagnare i clienti in un’esperienza di gusto unica.

Ziccat

Le materie prime

Ziccat seleziona accuratamente materie prime che rappresentano il territorio piemontese per raccontare ogni giorno una storia unica attraverso prodotti di qualità.

La Nocciola Tonda Gentile del Piemonte IGP è la protagonista indiscussa delle ricette, e sviluppa la sua massima espressione nel Gianduiotto: l’iconico lingotto al gianduia che tramanda una lunga storia fatta di creatività.

Ogni morso a un gianduiotto significa ripercorrere un racconto meraviglioso.

Il cioccolato è sempre il risultato della giusta miscela di passionetradizione e innovazione.

Ziccat

Un’offerta di prodotti sempre più ricca nel catalogo Costadoro

Ziccat porta avanti nel tempo questi valori che si sposano perfettamente con quelli di Costadoro per garantire costantemente la qualità e la genuinità di tutti i prodotti confezionati rigorosamente a mano.

Questa nuova collaborazione amplia e arricchisce ulteriormente l’offerta di prodotti gourmet nel catalogo Costadoro da proporre ai clienti.

Il caffè e il cacao sono due materie prime legate da molteplici aspetti: i paesi tropicali di origine, la torrefazione dei chicchi e delle fave, il colore marrone, le proprietà antiossidanti e il sapore che crea dipendenza.

Così come il caffè e il cioccolato anche Costadoro e Ziccat si assomigliano.

Dalla collaborazione sono nati i nuovi prodotti: i Chicchi di caffè ricoperti di cioccolato fondente e i Gianduiotti.

Ziccat

Delle bontà da gustare in un solo morso da sole o abbinate a un espresso caldo durante le stagioni più fredde per concedersi una vera coccola di qualità!