Torta vegana alle mele e caffè

Torta vegana alle mele e caffè

Come nasce la ricetta della torta vegana alle mele e caffè che proponiamo in questo articolo del blog Costadoro?

Tutte le mattine tra le 7:30 e le 8:00 Paola (Export Area Costadoro), prima di salire in ufficio e iniziare la giornata lavorativa, monta il latte di soia per il suo cappuccino vegano alla macchina per espresso nel bar aziendale.

Ed è proprio durante la preparazione del suo cappuccino vegano che qualcosa ha catturato la sua attenzione: un cesto di mele nella zona bar; Costadoro infatti offre tutti i giorni ai propri collaboratori frutta di stagione, per permettere un sano e fresco spuntino durante le pause lavorative.

Così sorseggiando il cappuccino è venuta alla nostra Paola l’idea di abbinare queste succose mele a un gustoso caffè… in versione vegana!

torta vegana

La ricetta della torta vegana alle mele e caffè

Ingredienti

  • 130 g di farina 00;
  • 100 g di fecola di patate;
  • 100 g di zucchero di canna grezzo;
  • 250 ml di caffè macinato per filtro (30 g di Costadoro RespecTo con 250 ml acqua);
  • 50 ml di olio di semi di girasole;
  • 16 g di lievito per dolci;
  • cannella q.b.
  • 1 pizzico di sale;
  • 2 mele grandi tagliate a tocchetti.

Per la glassa al caffè

  • 70 g di zucchero a velo;
  • un cucchiaino raso di caffè macinato;
  • 1-2 cucchiaini d’acqua.

Strumenti utili

  • Tortiera dal diametro di 20 cm.
Torta vegana

Preparazione

In una ciotola unire la farina, la fecola di patate, lo zucchero di canna, il lievito, il sale e la cannella.

Mescolare, poi aggiungere il caffè filtro e l’olio di semi di girasole.

Mescolare nuovamente fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo e infine aggiungere i tocchetti di mela amalgamandoli bene all’impasto.

Versare l’impasto in una tortiera del diametro di 20 cm foderata di carta forno.

Preparare la glassa mescolando il caffè macinato, lo zucchero e l’acqua.

Versare la glassa a filo sulla superficie della torta.

Infornare la teglia con l’impasto in forno statico a 180°C per 40 minuti.

Sfornare la torta, lasciare raffreddare completamente, poi rimuoverla dalla tortiera e servire.

Torta vegana

Sigep 2023: Costadoro presente alla 44° edizione del Salone

Sigep 2023: Costadoro presente alla 44° edizione del Salone

Anche quest’anno Costadoro è lieta di comunicare che sarà presente al Sigep 2023: la 44° edizione del Salone Internazionale della Gelateria, Pasticceria, Panificazioni Artigianali e Caffè.

L’appuntamento professionale più importante al mondo dedicato al Gelato Artigianale e all’Arte del Dolce.

Un evento imprescindibile per scoprire le ultimissime novità, innovazioni e tendenze del Foodservice Dolce: materie prime e ingredienti, macchinari e attrezzature, arredamento, packaging e servizi.

129.000 mq ricchi di innovazione, workshop e demo e oltre 1.000 espositori dove trovare le ultime novità in gelato, pasticceria, panetteria, cioccolato e ovviamente caffè.

Infatti all’interno del Sigep è compresa una sezione dedicata all’intera filiera del caffè con una grande esposizione, progetti internazionali e concorsi.

Sigep è sinonimo di grandi competizioni internazionali: una straordinaria leva di formazione professionale e di scoperta di nuovi talenti.

Nelle sei “Arene”, si alterneranno concorsi internazionali, demo con i grandi Maestri che utilizzano le novità tecnologiche più recenti e talk di formazione e cultura.

Lo Stand Costadoro al Sigep 2023

Potrete trovare Costadoro presso la Fiera di Rimini Expo Centre al Padiglione D3 – Stand 001, dove il nostro Staff sarà pronto ad accogliervi, presentarvi tutti i nostri nuovi progetti e trasmettervi le emozioni racchiuse all’interno di una tazzina di caffè.

Sigep 2023

Gli Eventi di Costadoro presso lo Stand al Sigep 2023

Di seguito gli eventi organizzati da Costadoro presso il proprio Stand.

Cupping con Costadoro

Scopri tutti i segreti degli Specialty Coffee Costadoro con la nostra Q-Arabica-Grader Carlotta. In questo incontro, dedicato ai più curiosi, si avrà la possibilità di riscoprire il caffè attraverso i 5 sensi. Si degusteranno differenti Specialty Coffee mediante il cupping, il metodo riconosciuto a livello internazionale per l’analisi sensoriale del caffè.

Corso di Cupping al Factory

Quando:

  • 21/01/2023 dalle ore 15:00 alle 15:45
  • 22/01/2023 dalle ore 11:00 alle 11:45
  • 24/01/2023 dalle ore 11:00 alle 11:45

Posti disponibili per ogni sessione: 7 posti

L’Espresso Italiano Certificato

Insieme a un esperto si degusteranno le miscele Costadoro certificate Istituto Espresso Italiano (IEI).

L’Istituto Espresso Italiano (IEI), di cui fanno parte torrefattori, costruttori di macchine per caffè e macinadosatori e altre aziende della filiera, tutela e promuove la cultura dell’espresso e del cappuccino italiani di qualità.

Un buon espresso non è frutto di una semplice procedura meccanica, ma un prodotto che vive della passione e della perizia di chi lo prepara.

L’obiettivo dell’Istituto Espresso Italiano (IEI) è tutelare e promuovere l’espresso, fornendo un punto di riferimento definitivo ai milioni di affezionati consumatori, che spesso si trovano a fronteggiare tazzine che con l’espresso nulla hanno a che vedere.

Il consumatore ha la certezza che quando un bar espone il marchio “Espresso Italiano Certificato”, ciò significa che c’è un macinadosatore qualificato, una macchina qualificata e una miscela qualificata, tutto sapientemente nelle mani di un operatore abilitato e mosso dalla passione per l’espresso di qualità.

macchina caffè espresso

Quando:

  • 24/01/2023 dalle ore 15:00 alle 15:45

Posti disponibili: 15 posti

Show Latte Art con Alpro

Presso lo stand Costadoro scopri la latte art con il latte vegetale degli amici di Alpro, Davide Tarenzi e Fabio Colicchia!

Bevande Vegetali

Quando:

  • 22/01/2023 dalle ore 14:00 alle 15:00

Bicierin Alrpo Vegan

Presso lo stand di Alpro proporremo la ricetta del Bicerin Alpro Vegan!

alproccino brulè

Quando:

  • 23/01/2023 alle ore 15:30

Vi aspettiamo!