Restyling per l’Ho.Re.Ca. – Cambia Solo il Nome

Restyling per l’Ho.Re.Ca.
Cambia Solo il Nome

Costadoro presenta il restyling grafico completo dei pack Linea Ho.Re.Ca. da 1 kg e aggiorna il logo aziendale

Costadoro nel 2023 presenta un importante restyling nella grafica e nei naming prodotto dei pack da 1 kg per le Miscele Costadoro dedicate all’Ho.Re.Ca.

Cambia solo il nome, non cambia la qualità Costadoro all’interno di ogni pacco!

Restyling

La linea aggiornata (che è stata presentata in anteprima in occasione del Sigep 2023 a Rimini) verrà prodotta con materiale interamente riciclabile, fatta eccezione per la Miscela Costadoro RespecTo che, come per le attuali confezioni, sarà prodotta con materiali certificati OK COMPOST INDUSTRIAL e quindi smaltibili nell’organico.

L’intera linea sarà composta da sei referenze:

  • Costadoro RespecTo: Miscela 100% Arabica proveniente da coltivazioni biologiche e certificate Fairtrade. In espresso si presenta con un buon corpo, una gradevole nota di frutti rossi iniziale lascia il posto a sentori di cioccolato, biscotto e pane tostato.
  • Costadoro Lab: Miscela 100% Arabica equilibrata e armoniosa, ideale per bar e pasticcerie. Si presenta molto dolce e delicato al palato, con note agrumate e floreali, che tendono a fondersi con i sapori di cioccolato, nocciola e miele.
  • Costadoro Master: Miscela 100% Arabica che pone il suo punto di forza nei caffè Arabica lavati d’altura. Presenta note di frutta secca, mandorle e spezie quali il pepe, suo tratto distintivo. Una leggera acidità di frutti di bosco e mela verde rendono il suo sapore inconfondibile. La sua crema è vellutata al palato e lascia la bocca fresca e pulita.
  • Costadoro Extra: Miscela 90% Arabica e 10% Robusta che, grazie alla sua composizione, si distingue per il profumo intenso e il gusto equilibrato. Il tipico espresso italiano, dal corpo pieno, sciropposo, con una crema ricca. Al palato si presentano immediatamente le note del cacao amaro in polvere, della mandorla tostata, del pane tostato e a seguire del caramello.
  • Costadoro Super: Miscela 70% Arabica e 30% Robusta, caratterizzata da un equilibrio che la rende apprezzata in tutta Italia. La sua lavorabilità è molto costante e nelle estrazioni in espresso si presenta con un corpo sciropposo, una grande intensità olfattiva e un sapore deciso di cacao e cioccolato fondente. Tra gli aromi prevalgono quelli del tostato, della frutta secca e della liquirizia.
  • Costadoro Decaffeinato: Miscela 100% Arabica decaffeinata, aromatica e bilanciata, per non dover mai rinunciare al gusto di un buon Caffè di qualità. Con una percentuale di caffeina inferiore allo 0,1%, presenta piacevoli note aromatiche di cacao e caramello, in una tazza dalla crema persistente.
Restyling

I colori e i naming delle sei referenze sono stati uniformati tra loro per conferire una continuità visiva e una maggiore ed efficace riconoscibilità, sia nella vista d’insieme che nella singolarità delle miscele e delle loro caratteristiche.

I nuovi packaging della Linea Ho.Re.Ca. di Costadoro verranno sostituiti gradualmente nel corso del 2023 e partendo indicativamente da fine marzo.

Il nuovo Logo Costadoro

La storica Torrefazione torinese Costadoro ha inoltre recentemente presentato anche un restyling del proprio logo.

L’aggiornamento ha coinvolto prevalentemente il pay off che ha accompagnato il logo nel corso dei precedenti anni:

VECCHIO LOGO

NUOVO LOGO

Costadoro

Questo aggiornamento è avvenuto principalmente per quattro motivi:

  • Il vecchio logo, o meglio il pay off dello stesso, era di difficile riproduzione e interpretazione soprattutto quando la superficie a disposizione era ridotta (tovaglioli, magliette, bustine etc.).
  • Nel vecchio logo non era evidenziata chiaramente la provenienza dell’Azienda che oggi, stante il ruolo fondamentale di Torino nel mondo food, risulta come un importante punto di forza.
  • Nel vecchio logo non veniva messa in risalto l’età dell’Azienda che, soprattutto all’estero, appare come un valore aggiunto assoluto.
  • Il nuovo logo viene quindi riprodotto in modo più chiaro e leggibile su ogni supporto promo/pubblicitario.

Ben lungi da noi il concetto di campanilismo, poiché Costadoro è da sempre una realtà aperta verso ogni parte del mondo senza alcuna esclusione.

È però ben chiaro l’attaccamento al territorio che rappresenta garanzia di tradizione e qualità.

Ogni azienda deve essere fiera della propria terra, deve essere ambasciatrice della propria cultura e dei propri prodotti senza mai dimenticare da dove sono nati e generati.

Caffè: futuro, quinta onda e Specialty Coffee

Caffè: un viaggio dal passato verso il futuro, la quinta onda e gli Specialty Coffee

Il caffè è il frutto di una pianta tropicale dal quale si ottiene una bevanda universale che viene consumata da miliardi di persone in tutto il mondo ogni giorno.

Sovente si riducono i discorsi legati al caffè in termini botanici alle due specie principali, arabica e robusta, scordandosi che per ciascuna tipologia esistono centinaia di varietà differenti tra loro per caratteristiche organolettiche.

Questo è uno dei principali motivi per cui sovente vengono realizzate delle miscele nelle quali i sapori sono sapientemente bilanciati dai mastri torrefattori.

Proprio la torrefazione è poi il processo durante il quale in funzione del tempo e delle temperature utilizzate per la cottura dei chicchi, si possono esaltare o rovinare le note aromatiche presenti in essi piuttosto che coprirne parzialmente i difetti, specialmente con una tostatura scura.

Caffè

Le bevande e le estrazioni con il caffè

Le bevande a base di caffè preparate nel mondo sono tantissime: dalle più antiche, come il caffè alla turca o quello etiope, al caffè filtrato classico del nord Europa e dei paesi produttori, fino all’iconica moka o napoletana.

caffè americano

In Italia siamo diventati famosi per il nostro espresso, realizzato con una macchina professionale in grado di erogare acqua calda ad una temperatura costate con una pressione media di 9 atmosfere.

Questo consente all’acqua (che dovrebbe sempre essere filtrata per garantire una qualità costante e un corretto apporto salino) di creare la famosa crema dell’espresso, estraendo e emulsionando gli olii e le fibre presenti nel macinato.

caffè perfetto

La macinatura tra i punti cardine di un buon caffè

A questo proposito la macinatura è il vero cuore del lavoro del barista, nonchè il fattore determinante tra un buon espresso e una bevanda dal sapore sgradevole.

I grinder oggi in commercio vanno dal classico macinino dotato di dosatore manuale fino ai moderni e tecnologici grinder on demand gravimetrici, in grado di macinare in modo perfetto e all’istante la dose di caffè desiderata, mantenendo fino all’ultimo i profumi e i sapori all’interno dei chicchi.

Caffè

I baristi e la “quinta onda”

Per assurdo proprio il mondo dei baristi risulta essere ancora troppo spesso l’anello debole della filiera, in quanto sovente ci si scontra con del personale non adeguatamente formato o conoscitore della materia e non in grado quindi di trasformarla in modo adeguato, intervenendo sulle criticità laddove ve ne sia bisogno.

Esiste tuttavia una “new generation” di baristi che segue la quinta onda del caffè: un movimento che mira a creare una maggiore consapevolezza e conoscenza del caffè tra i consumatori, promuovendo più attenzione alla personalizzazione, alla sperimentazione e all’innovazione nella preparazione della nera bevanda.

Aprire un bar Costadoro social coffee

In sostegno di questo “movimento” la tecnologia mette a disposizione molti strumenti utili a migliorare il proprio lavoro e la qualità servita in tazza.

Sono inoltre molte le torrefazioni che offrono servizi di consulenza e formazione per i propri clienti e Costadoro in primis mette a disposizione la propria Academy dove opera Fabio Verona – Head of Training & Fairs e autore del libro Professione Barista.

La Formazione Coffee Lab Academy

Innovazione, sostenibilità e Specialty Coffee

Per quanto riguarda il tema della sostenibilità nel mondo del caffè (un tema oramai imprescindibile e sempre più importante), troviamo tra le offerte del mercato imballaggi riciclabili, caffè biologici, equo solidali e a filiera corta, che supportano la coltivazione responsabile e l’utilizzo di pratiche agricole sostenibili.

Bio

Ma una delle vere innovazioni nel futuro del caffè la si trova negli Specialty Coffee: caffè altamente selezionati ottenuti in minime quantità e dalle caratteristiche aromatiche nette e ben definite, la cui tracciabilità porta alla conoscenza diretta del singolo piccolo produttore.

Specialty Coffee

Questi caffè, per poter essere definiti tali, devono subire una valutazione da parte di un panel di assaggiatori esperti certificati Q-Arabica Grader ed ottenere un punteggio specifico superiore agli 80 punti su una scala massima di 100.

In Costadoro ne fanno parte Umberto Trombetta – Head of Commodity Research & Sustainability e Carlotta Trombetta – Head of Quality & Welfare (una curiosità: sono i primi fratelli in Italia ad aver ottenuto questa certificazione).

Q Grader

Ovviamente la preparazione di un espresso o di un caffè filtro realizzato con questi Specialty Coffee richiede la massima attenzione e preparazione da parte del barista e anche il prezzo di vendita al cliente dovrà essere differente e allineato con questi parametri.

Possiamo quindi evidenziare quanto l’universo del caffè sia vasto e in continua evoluzione: che tu sia un vero appassionato di caffè che cerca la migliore miscela e attrezzatura o semplicemente un Coffee Lover, avrai sempre a disposizione moltissime opzioni per soddisfare le tue esigenze, ma non dimenticare mai la cosa più importante: affidati sempre ai professionisti!

M’illumino di meno 2023 – Costadoro aderisce all’iniziativa

M’illumino di meno – Costadoro aderisce all’iniziativa del 16 febbraio 2023

M’illumino di Meno è la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili che Rai Radio2 con il programma Caterpillar organizza annualmente dal 2005 per diffondere la cultura della sostenibilità ambientale e del risparmio delle risorse.

M'illumino di meno

La prima edizione si tenne il 16 febbraio 2005, quando, in occasione dell’entrata in vigore del Protocollo di Kyoto, Caterpillar ebbe l’idea di chiedere agli ascoltatori e alle ascoltatrici di spegnere tutte le luci non indispensabili come gesto di attenzione per l’ambiente.

Costadoro, da sempre molto attenta alle esigenze delle persone e dell’ambiente, ha deciso di aderire all’iniziativa e per l’occasione spegnerà le luci del proprio sito produttivo sia nella notte tra il 15/16 febbraio 2023 che nella notte tra il 16/17 febbraio 2023.

M'illumino di meno

M’illumino di meno e il Decreto Legge n. 17/2022

Con la conversione del Decreto Legge n. 17/2022, il Parlamento italiano ha istituto la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili riconosciuta dalla Repubblica.

Scuole, università, amministrazioni pubbliche, aziende, associazioni, privati cittadini… siete tutti invitati a partecipare.

Il 16 febbraio 2023 è vicino: è il momento di pensare a come illuminarsi di meno!

Gamberi con pistacchi e salsa al caffè

Gamberi con pistacchi e salsa al caffè

Pesce e caffè: da oggi non sono più un binomio così improbabile con la ricetta dei Gamberi con pistacchi e salsa al caffè!

Nel Blog Costadoro oggi scopriamo una nuova ricetta decisamente originale e sorprendente da poter presentare durante una romantica cena tête-à-tête di San Valentino… ma volendo, anche per stupire a tavola parenti e amici con un piatto tanto sfizioso, quanto semplice nella realizzazione.

Per l’occasione il nostro Fabio Verona – Head of Training & Fairs Costadoro si è trasformato in Coffee Chef e ci guida passo dopo passo nella realizzazione di questa curiosa ricetta!

Gamberi

Ingredienti per 2 persone

  • 6 gamberi interi freschi;
  • 100g c.a. di pistacchi tritati;
  • Specialty Coffee Costadoro Uganda Elgon (2 tazzine preparate con estrazione moka);
  • Mezzo scalogno;
  • 1 spicchio d’aglio in camicia;
  • 3 cucchiaini di miele millefiori;
  • Fecola di patate (1 cucchiaino c.a.)
  • 1 rametto di rosmarino;
  • Sale;
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Lamponi o piccoli frutti rossi per la decorazione.

Preparazione dei gamberi con pistacchi e salsa al caffè

Per prima cosa pulire i gamberi: sciacquarli in acqua fredda, rimuovere le teste che terremo da parte, eliminare le zampe e il carapace; infine incidere il dorso dei gamberi e aiutandosi con uno stuzzicadenti eliminare il filetto nero dell’intestino.

Gamberi

Preparare quindi 2 tazzine di caffè estratto con la moka: consigliamo lo Specialty Coffee Costadoro Uganda Elgon, con le sue note di ciliegia, pesca e miele.

Uganda Elgon

In una padella aggiungere mezzo scalogno tritato finemente, 1 spicchio d’aglio in camicia schiacciato, un rametto di rosmarino e soffriggere leggermente con un filo di olio extravergine di oliva.

Aggiungere quindi le teste dei gamberoni tenute da parte e farle dorare.

Gamberi

A tostatura completata delle teste dei gamberi aggiungere un bicchiere d’acqua, le due tazzine di caffè estratto con la moka, tre cucchiaini di miele millefiori, un pizzico di sale, mescolare delicatamente e lasciare ridurre leggermente a fuoco basso.

Gamberi

Filtrare il composto ottenuto e fare addensare la salsa ottenuta a fuoco basso per qualche minuto, aggiungendo un cucchiaino da caffè di fecola di patate.

Passare i gamberi sgusciati nei pistacchi tritati e farli dorare in una padella con un filo di olio extravergine di oliva.

Gamberi

Disporre i gamberi su un piatto (tre per persona) e decorare con la salsa precedentemente ottenuta, un po’ di granella di pistacchi, una leggera spolverata di caffè macinato e qualche piccolo frutto rosso.

Gamberi

Buon appetito e Buon San Valentino a tutti!

Gamberi