B Corp: Costadoro riceve la certificazione B Corporation

B Corp: Costadoro riceve la certificazione B Corporation

Costadoro S.p.A. tra le prime aziende in Italia specializzate nel settore del caffè a ricevere la Certificazione B Corp che riconosce le imprese le quali operano seguendo i più alti standard di performance sociale e ambientale.

Dopo i risultati ottenuti negli anni passati in tema di sostenibilità e responsabilità sociale, Costadoro è tra le prime aziende specializzate nel settore del caffè in Italia (la terza dopo Illy e Nespresso) a ottenere l’ambita Certificazione B Corp, assegnata alle società che si impegnano a osservare i più alti standard di performance sociale e ambientale, di trasparenza e responsabilità e che operano nel rispetto di tutti gli stakeholder coinvolti nel sistema: dai fornitori ai clienti, passando per i collaboratori, con particolare attenzione alle generazioni future.

B Corp

B Corp: un’azienda per definirsi eccellente lo deve essere anche a livello sociale ed è per questo che Costadoro ha deciso di intraprendere questo percorso virtuoso

La Certificazione B Corporation rappresenta per l’Azienda anche una grande sfida, ovvero dimostrare che si può fare business rispettando società e ambiente: “creare valore rispettando i valori”.

Questo risultato è merito di tutta l’Azienda poiché tutti i reparti e tutte le persone sono state coinvolte.

L’etica e la sostenibilità sono da sempre state rispettate, ma oggi l’impegno è diverso e ci si misurerà di anno in anno per migliorare.

Durante il percorso è stato fondamentale, oltre la competenza di tutti gli interessati e dei Responsabili del progetto, l’aiuto di Nativa Regenerative Innovation Company società di consulenza specializzata in questo settore.

Il lavoro è stato tanto, e si è formalizzato anche attraverso l’ottenimento dello status di Società Benefit con la modifica dello Statuto sociale, avvenuto il 14 marzo 2023, dal Notaio Francesca Morotti Astore, dove è stato sancito ufficialmente che l’obiettivo di Costadoro S.p.A. non è solo economico ma anche sociale.

B Corp

Un’azienda buona per fare un caffè sempre più buono

Essere sostenibili significa operare in maniera responsabile su tutta la filiera, partendo dai fornitori delle materie prime, passando per i propri dipendenti, sino ad arrivare ai clienti finali non dimenticando mai l’impatto su ambiente e società.

Inoltre, particolare attenzione viene data verso il mondo dei giovani offrendo loro opportunità di lavoro gratificanti e soprattutto trasferendo loro quelli che sono i valori fondanti di Costadoro S.p.A.

Un’azienda buona per fare un caffè sempre più buono. Un grazie particolare va a tutte le persone di Costadoro che hanno avuto il coraggio e l’intuizione di prendere questa direzione. La Certificazione B Corporation rappresenta per l’Azienda motivo di orgoglio ma è una grande sfida, ovvero dimostrare che si può fare business rispettando società e ambiente: “creare valore rispettando i valori”. L’etica e la sostenibilità sono da sempre state rispettate, ma oggi l’impegno è diverso e ci si misurerà di anno in anno per migliorare.

Queste sono state le prime parole del CEO Giulio Trombetta

Con la Certificazione B Corporation, verranno raggiunti altri mercati e si potranno ispirare molti altri imprenditori, portando eccellenza e valore italiano nel mondo: questo è motivo di grande orgoglio per il management e i collaboratori dell’Azienda di Torino, che non a caso appartiene alla rete Exclusive Brands Torino la quale riunisce il meglio delle aziende del territorio che hanno la stessa filosofia.

Sports Action Orbassano per: “Ci Vuole RespecTo”

Sports Action Orbassano: nuova intervista di “Ci Vuole RespecTo”

Con gli amici di Sports Action Orbassano continua la rubrica “Ci vuole RespecTo” del blog Costadoro, dedicata ai racconti di storie di sostenibilità e rispetto, attraverso alcune interviste ad aziende, artigiani, imprenditori e attività che abbracciano questa filosofia.

Per l’occasione abbiamo intervistato Benedetto Galifi, Insegnante di ruolo sul Sostegno presso l’IIS “Amaldi-Sraffa” di Orbassano (TO).

Sports Action Orbassano

Ciao Benedetto, raccontaci brevemente di te e di come ti sei avvicinato al “mondo clorato” e ai ragazzi con disabilità.

Sono Benedetto Galifi, ma per tutti semplicemente Benny.

Sono un insegnate di ruolo sul Sostegno presso l’IIS “Amaldi-Sraffa” di Orbassano (TO), ho una Laurea Specialistica in Biologia Marina, una Laurea Magistrale in Management dello sport e delle Attività Motorie e una Specializzazione sul Sostegno per la Scuola Secondaria di Secondo Grado.

Sono nel mondo dello sport da oltre 30 anni: nasco come Judoca, di cui sono un Tecnico Federale FIJLKAM e FISDIR, e agli inizi del 2000 mi avvicino al mondo clorato, inizialmente per prendere il brevetto da SUB visto il percorso accademico per la Biologia Marina che stavo facendo e successivamente presi il brevetto da Assistente Bagnanti M.I.P. (Mare, Acque Interne e Piscine) della FIN ed il passo successivo fu quello di prendere anche il Brevetto da Istruttore di Nuoto FIN.

La mia primissima esperienza con ragazzi con disabilità nasce nel Judo, assieme al mio Maestro Pietro Spadaro, sempre a Trapani dove abbiamo avuto nel nostro Dojo, un piccolissimo bimbo autistico di nome Daniele e da lì mi si è aperto un mondo meraviglioso che sicuramente mi ha fatto vedere tutto da un’altra prospettiva.

Nel mio periodo di insegnamento come istruttore di nuoto a Trapani grazie alla Società ASD Aquarius Trapani con cui sono ancora oggi in contatto (quando rientro in vacanza a Trapani collaboro anche con loro) videro in me, una propensione verso chi ha delle difficoltà e mi chiesero se avessi voluto provare a lavorare con un ragazzo speciale con sindrome di Down; io dissi da subito si.

Da quel momento non ho mai smesso di perfezionarmi, specializzarmi e aggiornarmi sulle competenze per poter lavorare con persone speciali.

Ad oggi ho acquisito una buona conoscenza sul mondo della disabilità sia in ambito scolastico che in ambito sportivo.

Ho i brevetti di Tecnico FISDIR in Judo, FIN, FINP, Special Olympics per il Nuoto, Assistente Multidisciplinare FISDIR e Istruttore Tecnico Paralimpico Specialità Boccia con la FIB.

Sports Action Orbassano

Che cos’è il progetto Sports Action Orbassano e da dove nasce questa idea?

Il progetto Sports Action Orbassano vuole dare un’opportunità alle famiglie che vivono giornalmente le proprie disabilità o dei propri cari, affinché possano avere dei momenti di puro rilassamento e/o in alcuni casi di miglioramento fisico e prestazionale.

L’idea di portare avanti questa iniziativa nasce dalla forte richiesta ed esigenza delle famiglie che giornalmente vengono presso il nostro impianto sito in Orbassano e chiedono se tra le attività che vengono proposte ci siano istruttori che possano aiutarli a far star bene sia loro che i propri figli, viste le disabilità che hanno e che sono sia fisiche che relazionali.

In base alla richiesta delle informazioni, in segreteria cercano di reperire sin da subito quante più indicazioni possibili, in modo da poter individuare l’istruttore o l’istruttrice più idoneo/a al caso.

Sports Action Orbassano

Come si svolge una vostra giornata tipo con i ragazzi?

Una giornata tipo, in realtà non c’è.

Questo perché anche se si lavora sempre nella stessa giornata, nella stessa ora e nella stessa vasca dove far nuotare l’allievo, a seconda di come è andata la giornata, a seconda dell’umore e a seconda delle altre terapie a cui sono sottoposti, il giorno della piscina diventa un momento di vero relax a tutto tondo.

Nel frattempo si cerca di dare delle nozioni di nuoto per cercare di rafforzare le proprie capacità motorie e coordinative che molto spesso, a seconda della disabilità, vengono a mancare.

Se volessimo provare a dare uno schema base di una giornata tipo, possiamo sicuramente dire che i ragazzi accompagnati dal genitore, entrano nel proprio spogliatoio dedicato e si apprestano a cambiarsi e a mettersi il costume, accappatoio, ciabatte, cuffietta e occhialini (se sono necessari).

A questo punto il genitore accompagna il proprio figlio o la propria figlia sul piano vasca dove avviene il passaggio all’istruttore o istruttrice.

Se l’atleta è autonomo va da solo a mettere il proprio accappatoio nell’apposito appendino, poi si va a fare la doccia così come di consueto prima di entrare in acqua.

Se invece l’atleta non è autonomo, lo prende in carico l’istruttore o l’istruttrice e pian piano fa eseguire le azioni in sequenza: togliere l’accappatoio e appenderlo nell’appendino, accompagnarlo a fare la doccia e portarlo verso la vasca dove a seconda delle difficoltà e della disabilità, si può far entrare l’atleta in acqua in autonomia, o più semplicemente dalla scaletta o seduti al bordo vasca.

Dopo la fase di entrata si inizia a giocare con l’acqua, poi l’istruttore o l’istruttrice iniziano a fare diverse richieste motorie utilizzando i vari ausili che l’impianto ha a disposizione (tubi, tappetoni, palloni, palline colorate, etc.).

Sports Action Orbassano

Quali sono le principali sfide che vi trovate ad affrontare nel quotidiano con la vostra attività?

Le sfide che ci ritroviamo quotidianamente ad affrontare sono sicuramente le enormi difficoltà che le famiglie trovano nel reperire le fonti che gli permettano di poter far svolgere ai propri figli le attività in acqua.

Infatti parlando con le famiglie, con le quali negli anni si instaura un rapporto molto amichevole, emerge sempre che le terapie che fanno fare ai figli sono quasi tutte a pagamento e quindi spesso si trovano a decidere quale far fare e a quale dover rinunciare a malincuore.

Vi sentite supportati dal territorio e dalle altre realtà che vi circondano?

Sicuramente il territorio cerca di venire incontro alle esigenze delle famiglie che vivono quotidianamente la disabilità.

Ad esempio alcune famiglie fanno parte di associazioni che annualmente svolgono delle attività per cercare di reperire dei fondi, affinché possano far svolgere a tutti i tesserati l’attività in acqua, per citare il nostro caso.

Sports Action Orbassano

Cosa fate in Sports Action per concedervi una pausa?

In Sports Action Orbassano in realtà non abbiamo dei break durante le attività in acqua, ma alla fine delle ore di lavoro molti degli istruttori passano al bar presente in struttura per riposarsi e scambiare qualche parola con i colleghi davanti ad un buon caffè!

Pasqua 2023: i nuovi prodotti pasquali Ziccat – Costadoro

Pasqua 2023: i nuovi prodotti pasquali Ziccat – Costadoro

Anche per la Pasqua 2023 Costadoro presenta i nuovi prodotti a base di cioccolato, creati in collaborazione con gli amici di Ziccat.

Pasqua

Insieme allo storico marchio del cioccolato torinese di qualità con il quale Costadoro ha avviato recentemente una preziosa collaborazione, abbiamo realizzato due prodotti dedicati di assoluta qualità: le Uova e gli Ovetti Pasquali.

Uovo di Pasqua al cioccolato fondente e caffè Ziccat – Costadoro

Uovo di Pasqua da 250 g di finissimo cioccolato fondente al 60% di cacao e caffè, nato dalla collaborazione tra i noti cioccolatieri torinesi Ziccat e la storica torrefazione di caffè Costadoro.

Pasqua

L’aggiunta di caffè macinato all’interno rende la ricetta unica. Tutto il cioccolato di Ziccat è prodotto secondo le ricette della tradizione, combinando innovazione e ricerca.

Ogni Uovo pasquale come sorpresa esclusiva Costadoro contiene il nuovo sacchetto da 125g di miscela di caffè Costadoro 100% Arabica macinato per moka.

Ovetti di cioccolato fondente e caffè Ziccat – Costadoro

Ovetti pasquali di finissimo cioccolato fondente al 60% di cacao e caffè, nati dalla collaborazione tra i noti cioccolatieri torinesi Ziccat e la storica torrefazione di caffè Costadoro.

L’aggiunta di caffè macinato all’interno rende la ricetta unica. Tutto il cioccolato di Ziccat è prodotto secondo le ricette della tradizione, combinando innovazione e ricerca.

Pasqua

Gli ovetti pasquali vengono proposti in confezioni da 150 g.

Potete trovare i nuovi prodotti pasquali 2023 nei migliori Bar Costadoro e sul nostro E-shop.

Buona Pasqua, buon caffè e… buon cioccolato a tutti!

Cuneo Granda Volley: una squadra con la giusta carica!

Cuneo Granda Volley: una squadra con la giusta carica!

Costadoro ha recentemente fatto il suo ingresso all’interno della grande famiglia biancorossa del Cuneo Granda Volley, dando un’ulteriore spinta alla crescita della società di via Bassignano, che per la stagione 2022/2023 punta a compiere un altro passo verso l’eccellenza dentro e fuori dal campo.

Cuneo Granda Volley

Passione, tenacia e determinazione unite ad una buona dose di sorrisi e divertimento: questi gli ingredienti che stanno alla base della storia pallavolistica della Cuneo Granda S.Bernardo.

Radici profonde, trent’anni di emozioni e ricordi, tra le palestre della Città ed i vari campi sparsi per l’Italia: Cuneo e la pallavolo sono la storia di un amore infinito.

Nella nuova stagione tre vittorie consecutive con un derby vinto in rimonta!

La Cuneo Granda Volley vince in rimonta il derby con la Wash4Green Pinerolo e conquista la terza vittoria consecutiva davanti a oltre 2.200 spettatori.

Dopo la ormai solita partenza in salita, nel secondo set Drews, Hall e Gicquel trascinano le gatte alla parità.

La Wash4Green Pinerolo non ci sta e nel terzo parziale spinge con l’ex Ungureanu fino al 16-21, quando l’ingresso di Diop e Klein Lankhorst cambia l’inerzia del set.

Le due classe 2002 sono decisive nella rimonta che porta il set ai vantaggi; a chiudere i conti è uno degli otto muri del match di Anna Hall.

Nel quarto set Gicquel sale in cattedra e con undici punti guida le sue alla conquista del parziale.

MVP del match una Lara Caravello attenta in ricezione e autrice di numerose grandi difese.

Cuneo Granda Volley

Con i tre punti conquistati nel derby la Cuneo Granda S.Bernardo si assicura la permanenza nella massima serie e sale a quota 26 punti, scavalcando Vallefoglia e portandosi a due lunghezze da Firenze.

Cuneo Granda Volley: alla prossima partita del 1 aprile 2023 in curva con Costadoro!

Il prossimo appuntamento del Cuneo Granda S.Bernardo è per la partita del 1 aprile 2023, dove le gatte cuneesi sfideranno in casa al Palazzetto dello Sport di Cuneo la squadra dell’e-work Busto Arsizio.

Cuneo Granda Volley

Il Team Costadoro vi aspetta in curva biancorossa per tifare tutti insieme Cuneo Granda Volley!

Cuneo Granda Volley

Eccellenze del territorio: a tu per tu con… Ziccat

Eccellenze del territorio: a tu per tu con… Ziccat

Con questo nuovo articolo del Blog Costadoro presentiamo una nuova rubrica dedicata alle eccellenze del territorio piemontese, con le quali abbiamo il piacere e il privilegio di collaborare.

Racconteremo con alcune brevi interviste realizzate “a tu per tu” insieme ai responsabili, le realtà territoriali con le quali Costadoro collabora nel quotidiano, per far conoscere e consolidare sempre più l’eccellenza piemontese in Italia e nel mondo.

Diamo quindi la parola per questo primo appuntamento di Eccellenze del Territorio: a tu per tu con… a Alberto Brustia – Co-owner – Sales & marketing manager di Ziccat srl

Raccontaci del marchio Ziccat, della sua mission e dei suoi valori

Ziccat è un marchio storico del cioccolato torinese di qualità costruito su basi solide come creatività, passione e condivisione: caratteristiche che ci distinguono da oltre 60 anni.

La nostra mission è di creare occupazione facendo impresa nel modo “giusto” e dando quindi dignità al lavoro di ogni collaboratore.

Eccellenze del territorio

Ritenete che la vostra appartenenza al territorio piemontese sia un valore aggiunto per la vostra attività? Se si perché?

Assolutamente si e fondamentalmente per due motivi:

  • La presenza in Piemonte della più pregiata varietà di nocciole che ci permette di creare dei gianduiotti e altri prodotti di assoluta eccellenza;
  • La radicata cultura del cioccolato nel popolo torinese che regala e consuma il cibo degli dei costantemente e ci spinge a fare sempre meglio.
Eccellenze del territorio

Quanto per Voi è importante creare “rete” tra le aziende del vostro territorio?

Riteniamo che fare rete sia fondamentale, in particolare sul territorio.

Se ci si guarda intorno con attenzione possono nascere collaborazioni vincenti per entrambe le parti come nel caso della nostra con Costadoro che può avere sviluppi interessanti.

È sempre un piacere incontrare persone nuove da cui imparare qualcosa e proseguire insieme nei rispettivi percorsi di crescita.

Ziccat

Come affrontate le tematiche ambientali e sociali legate alla vostra attività?

Stiamo valutando alcuni investimenti per l’efficientamento energetico e per rendere il packaging più ecologico possibile.

In merito al sociale ospitiamo spesso tirocini di persone che arrivano da situazioni difficili, vediamo che giorno dopo giorno si sviluppa l’integrazione tra colleghi e questa è la prima vittoria.

In alcuni questi tirocini si sono trasformati in assunzioni a tempo indeterminato.

Inoltre collaboriamo con decine di Onlus e cerchiamo di fare la nostra parte offrendo loro i nostri prodotti a condizioni vantaggiose per aiutarli ad autofinanziare i loro progetti.

Eccellenze del territorio

Quali sono i progetti futuri della vostra Azienda?

Nell’immediato futuro sentiamo la necessità di ampliare la nostra sede per aumentare la capacità produttiva e l’area dedicata agli uffici.

Abbiamo numerose opportunità in Italia e all’estero che vogliamo cogliere e gestire mantenendo qualità, artigianalità ed efficienza nel servizio.