Santa Alina Specialty Coffee: dal Brasile il caffè “gentile”
Santa Alina è uno dei tre nuovi incredibili Specialty Coffee che Costadoro propone per l’anno 2023.
Uno Specialty Coffee per essere definito tale deve ricevere un punteggio all’assaggio di almeno 80 punti su 100, durante la valutazione in piantagione da parte di assaggiatori esperti e qualificati.
Proveniente dalla Regione di São Sebastião de Grama, una pregiata Arabica varietà Yellow Bourbon con un punteggio di 85 su 100 che regala un incredibile gusto con note di caramello, cioccolato e arancia.
La Fazenda Santa Alina: produttrice di incredibili Specialty Coffee
La Fazenda Santa Alina, produttrice di questo straordinario Specialty Coffee, si trova a São Sebastião de Grama, un comune dello Stato di San Paolo, vicino alla parte meridionale di Minas Gerais.

La regione è nota per l’abbondante luce solare durante il giorno e le temperature miti durante la notte e per essere la patria di alcuni dei migliori caffè brasiliani.
Ad un’altitudine compresa tra i 1.100 e i 1.400 m s.l.m., l’azienda si estende per oltre 895 ettari in una zona prevalentemente collinare, di cui 239 ettari sono destinati al caffè.

La produzione media annua di 5.500 sacchi di caffè proviene principalmente da microlotti.
Per questo motivo, nel corso dei decenni, Fazenda Santa Alina è riuscita a coltivare alcuni dei migliori Specialty Coffee della regione.
I caffè coltivati vanno dal Bourbon giallo, Mundo Novo, Bourbon rosso al Catuai, tutti di qualità superiore.

Santa Alina: la storia della Fazenda
Nel 1907, la Fazenda Santa Alina è stata acquistata dai fratelli Joaquim Bernardes da Silva Dias e Lindopho de Caravalho Dias e da allora è rimasta di proprietà della famiglia.
Negli anni ’30, Joaquim Bernardes de Caravalho rilevò l’azienda agricola e aumentò la produzione di caffè, coltivando principalmente alberi di Bourbon rosso.
Nel 1935, Joaquim Bernardes da Silva Dias morì. Un anno dopo nacque Joaquim Bernardes da Silva II, che portava lo stesso nome del defunto nonno.
Gli anni ’60 furono segnati da una significativa espansione. Si investì molto nell’azienda, si acquistarono nuovi trattori e attrezzature agricole e si migliorò.
Lucia Maria da Silva Dias (Tuca Dias per gli amici), lasciò la fattoria in giovane età per andare a vivere a San Paolo. Lì visse come architetto di grande successo e inizialmente non era nei suoi piani di tornare alla fattoria.
Nel 2010, tuttavia, Tuca è tornata alla Vale de Grama. Da allora, gestisce l’azienda insieme al socio d’affari della famiglia, Rodrigo Fernandes.

Tuca Dias e Rodrigo si sono dati come missione quella di aumentare la produzione di microlotti di alta qualità e parallelamente, di migliorare il tenore di vita delle popolazioni locali.
Per incrementare la qualità del caffè, Tuca e Rodrigo hanno intrapreso diversi passi: ad esempio, hanno cambiato i terrazzamenti dalla valle alle zone più alte dell’azienda.
In questo modo si evita l’umidità notturna e la rugiada del mattino presto alle quote più basse.

La gentilezza porta alla gentilezza
Per migliorare le condizioni di vita e di lavoro, Tuca e Rodrigo hanno cambiato lo stile di gestione dell’azienda, passando da una gestione dall’alto verso il basso a una gestione dal basso verso l’alto.
In questo modo, i lavoratori hanno più voce in capitolo e un canale diretto con Tuca e Rodrigo.
Inoltre, si investe molto nella formazione dei dipendenti offrendo corsi in un’ampia gamma di settori.
Una delle caratteristiche della fattoria che racconta l’approccio di Tuca sono i semplici cartelli che adornano molte delle casette colorate: “Gentileza gera gentileza“ – la gentilezza porta alla gentilezza.