Ema Cosmetics: il caffè incontra la cosmesi naturale

Ema Cosmetics: il caffè incontra la cosmesi naturale

Il progetto legato alla cosmesi naturale di Ema Cosmetics nasce tra le pareti di Sida: una storica pasticceria torinese nata nel 1926 e affezionata cliente Costadoro.

Ed è proprio nei corridoi della sede Costadoro il Lungo Dora Colletta che Elena (titolare dell’attività) ci ha presentato questa novità, portando tantissimi campioncini da testare e molti dei quali realizzati proprio con il nostro caffè come ingrediente principale.

Affascinati dal suo entusiasmo abbiamo voluto approfondire il tema della cosmesi naturale con questa piccola intervista nel Blog Costadoro.

Ema Cosmetics

Ciao Elena raccontaci qualcosa in più su di Voi e sulle vostre attività

Mi chiamo Elena Mangiardi e sono la titolare della Pasticceria Sida di Torino insieme a mia sorella Serena.

L’attività di pasticceria nasce nel 1926 dal nostro bis-nonno Alessandro Tacite, ex fondatore dell’EPAT (associazione pasticceri Torino).

Ema Cosmetics

Dal nostro bis-nonno si susseguono 4 generazioni fino alla data odierna senza mai cambiare gestione.

Ema Cosmetics

L’attività principale della pasticceria naturalmente è la pasticceria stessa a cui si affiancano il catering, il bar e infine l’ultima nata: la cosmetica naturale.

Negli anni passati si producevano molte caramelle e confetti; in seguito ci siamo dedicati anche ai finger food, alla pasticceria salata e al bar.

Ema Cosmetics

Come è nata la passione per la cosmesi, parallelamente all’attività già svolta di bar e pasticceria?

Sono sempre stata appassionata e attratta fin da piccola dalla cosmetica naturale, usandola ovviamente già da anni!

Non ero mai riuscita a sviluppare questa mia passione in una vera e propria attività per questioni lavorative ed economiche, ma passo dopo passo ho iniziato a frequentare percorsi in scuole di specializzazione e lezioni dal vivo, sino ad arrivare ad oggi dove ho finalmente creato una nostra linea dedicata: la Ema Cosmetics.

Ovviamente non smetto mai di aggiornarmi e imparare da qualsiasi esperienza possibile!

Quali sono i punti comuni tra le due attività?

I punti in comune sono gli ingredienti! 

Come il burro di cacao, lo zucchero, il sale, l’olio di cocco, il caffè, le nocciole, che utilizziamo appunto sia nella pasticceria che nella cosmesi.

Fondamentalmente è sempre una questione di chimica!

Ema Cosmetics

Come è nata l’idea di utilizzare il caffè nei cosmetici e quali possono essere i benefici del caffè nella cura per il corpo?

Il caffè ha diverse proprietà benefiche per la pelle: ha un effetto lipolitico, combatte la ritenzione idrica, favorisce il dimagrimento ed è utilissimo contro la cellulite.

Inoltre viene utilizzato anche nei cosmetici anti-età per viso e occhi.

Il caffè in polvere invece la troviamo principalmente negli scrub per il corpo.

Riuscite ad affrontare anche tematiche ambientali e sociali? Come si può riuscire ad essere sostenibili anche nella cosmesi?

Nel nostro piccolo facciamo il possibile per ridurre al minimo l’impatto ambientale, usando solo materie naturali, molte anche biologiche e non testate sugli animali.

Inoltre adottiamo la politica del vuoto a rendere: ogni vasetto restituito dopo l’utilizzo viene riempito di nuovo prodotto, scontando il costo del barattolo stesso.

Ema Cosmetics

Quali sono i progetti futuri con Ema Cosmetics?

Ci piacerebbe molto poter espandere in futuro il nostro mercato legato alla cosmesi naturale anche sulle piattaforme social e di shopping on line, per far conoscere i nostri prodotti ad un numero sempre più ampio di clienti.

Nel frattempo potete provare i nostri prodotti, magari approfittandone per gustare un buon caffè Costadoro accompagnato dalle nostre golosità, venendo a trovarci nel nostro Bar Pasticceria Sida in Corso Regina Margherita 157 a Torino!

Cocktails estivi firmati Costadoro: Mexican Fulu

Cocktails estivi firmati Costadoro: Mexican Fulu

Con i primi caldi estivi qui in Costadoro iniziano le prime preparazioni di freschi e rigeneranti Cold Brew Coffee e inevitabilmente si arriva alla possibile combinazione per realizzare inediti cocktails estivi da poter sorseggiare nel fine settimana o al termine di una giornata di lavoro impegnativa.

Abbinando questo metodo di estrazione ai nostri tre nuovi Specialty Coffee, Fabio Verona – Responsabile Formazione Costadoro ha ideato alcune ricette “su misura” per realizzare anche a casa dei gustosi cocktails estivi, preparati con il Cold Brew Coffee e gli Specialty Coffee Costadoro.

Drink and Coffee

La base: preparazione del Cold Brew Coffee

La base per preparare un ottimo Cold Brew Coffee è come sempre un caffè di qualità, meglio se uno Specialty Coffee con note aromatiche nette e definite.

Serve poi indubbiamente una buona acqua, priva di cloro e di sostanze sgradevoli.

Possiamo scegliere di utilizzare la nostra acqua preferita in bottiglia, o per essere più ecologici utilizzare una valida caraffa filtrante.

A questo punto non resta che unire, in base alle nostre preferenze, dagli 80 ai 120 g di caffè macinato per filtro con un litro di acqua e porlo in frigorifero per 8-12 ore, dare una mescolata di tanto in tanto e alla fine filtrare il tutto con un colino a trama sottile.

Il risultato sarà una bevanda corroborante, fresca, gradevole e leggera.

Cold Brew Coffee

Mexican Fulu: un viaggio sensoriale tra Rwanda e Messico

Per questo originale cocktail abbiamo preparato precedentemente dei cubetti di ghiaccio con il nostro Cold Brew Coffee realizzato con lo Specialty Coffee Costadoro Rwanda Fulu.

Cockails estivi

Abbiamo quindi pestato del lime con poco di zucchero di canna in un capiente bicchiere (consigliamo un tumbler alto o simile) e rotto i cubetti di ghiaccio al caffè in pezzetti fino a colmare il bicchiere.

Cockails estivi

Di seguito versiamo 60 ml di ottima Tequila e una spruzzata di seltz.

Cockails estivi

Il ghiaccio utilizzato grazie alla presenza del caffè, si scioglierà più velocemente rispetto al ghiaccio puro e inizierà ad aromatizzare sempre di più il nostro drink, rendendolo diverso ad ogni sorso e andando sempre più a bilanciare le note aromatiche del Rwanda Fulu con il lime!

Cockails estivi

Eccellenze del territorio: a tu per tu con… Birra Metzger

Eccellenze del territorio: a tu per tu con… Birra Metzger

Ecco un nuovo appuntamento con la rubrica del Blog Costadoro dedicata alle eccellenze del territorio piemontese.

Tanti racconti attraverso alcune brevi interviste realizzate “a tu per tu” insieme ai responsabili, sulle realtà territoriali con le quali Costadoro collabora nel quotidiano, per far conoscere e consolidare sempre più l’eccellenza piemontese in Italia e nel mondo.

Diamo quindi la parola per questo terzo appuntamento di Eccellenze del Territorio: a tu per tu con… a Enrico FaldaAmministratore Unico di Metzger S.r.l. il marchio della storica birra piemontese con la quale Costadoro ha il piacere e il privilegio di collaborare, diventando anche fornitore ufficiale di caffè nella loro nuova Birreria Gourmet aperta proprio a fianco dello stabilimento produttivo a Torino.

eccellenze del territorio

Ciao Enrico raccontaci la tua attività e parlaci della Birra Metzger

La METZGER è un marchio storico di birra italiana; fondata a Torino nel 1848 è rimasta attiva su scala nazionale fino al 1975.

Il nostro obiettivo è quello di farla rinascere in chiave artigianale riportandola sul mercato in modo che non ne venga persa la memoria, cercando di raccontare la sua storia a tutti i giovani torinesi, ispirandosi alle birre di qualità prodotte un tempo.

Ritenete che la vostra appartenenza al territorio piemontese sia un valore aggiunto per la vostra attività? Se si perché?

Certamente. Si dice che nei primi del ‘900 Torino avesse più birrifici di Monaco di Baviera!

Torino infatti è sempre stata all’avanguardia nell’industria.

Non a caso l’automobile nasce a Torino, così come la moda e la birra.

Il fermento della Torino industriale post-bellica è stata la culla per la nascita di concetti nuovi e correnti di pensiero come il futurismo, cui la Metzger si ispira per creare prodotti dinamici ed innovativi.

eccellenze del territorio

Quanto per Voi è importante creare “rete” tra le aziende del vostro territorio?

La rete di collaborazione tra aziende appartenenti allo stesso territorio è di fondamentale importanza perché le sinergie che si creano diventano importanti rampe di lancio per far conoscere in particolare modo le piccole realtà artigianali che altrimenti avrebbero difficoltà ad uscire dai propri confini.

L’appartenenza al territorio inoltre crea i presupposti per collaborazioni durature che trovano fondamento negli stessi valori condivisi da differenti realtà.

eccellenze del territorio

Come affrontate le tematiche ambientali e sociali legate alla vostra attività?

A partire dalla rinascita del brand nel 2019 abbiamo fin da subito installato degli impianti di produzione capaci di recuperare i fumi delle sale cottura ricondensandoli in modo da riutilizzarli nel ciclo di produzione andando a sprecare meno energia possibile.

Inoltre gli scarti della lavorazione della birra, le cosiddette trebbie, vengono ceduti ad un’azienda agricola a pochi km dal nostro stabilimento che li utilizza come mangime integrativo nell’allevamento di animali e che ci fornisce poi la carne utilizzata nel nostro ristorante per preparare hamburger ed altri gustosi piatti a km quasi zero!

eccellenze del territorio

Quali sono i progetti futuri della vostra Azienda?

A breve introdurremo nella nostra gamma di prodotti una birra glutee-free, sempre più richiesta dal mercato, e stiamo anche valutando la possibilità di produrre una referenza a bassissima gradazione alcolica per l’esigenza sempre crescente dei mercati esteri.

Latte Art: prima gara Istituto Alberghiero Colombatto

Latte Art: prima gara Istituto Alberghiero Colombatto

Il 31 maggio 2023 si è svolta la prima gara di Latte Art dell’Istituto Alberghiero G. Colombatto.

Questa iniziativa corona un percorso formativo dedicato agli allievi delle classi quarte organizzato dal Prof. Marco Dibenedetto e Cristian Tetro, formatore dei locali in franchising Costadoro.

I sette sfidanti e la gara di Latte Art

Nella gara si sono sfidati i migliori allievi delle classi quarte che hanno seguito i corsi di formazione, per un totale di 7 partecipanti individuati nelle prime selezioni.

Latte Art

Questi i nomi dei concorrenti:

Sanchez Moya Alicia

Ferri Simone

Lefter Cristian

Forlani Stefano

Casciano Leonardo

Bello Oana

Raschio Elisabetta

Tutti i concorrenti sono stati molto bravi e hanno ricevuto i complimenti da parte di tutta la giuria dell’evento composta da:

Andrea Antonelli: pluri campione italiano di latte art;

Ferdinando Barra: trainer e Ho.e.Ca. Sales Costadoro;

Prof. Giovanni Marturano;

Sergio Pinto: assistente tecnico dell’Istituto.

Latte Art

Questa la classifica finale della gara di Latte Art:

1° classificato: Casciano Leonardo

2° classificato: Ferri Simone

3° classificata: Raschio Elisabetta

Latte Art

Grazie agli sponsor dell’evento (Desa, Costadoro, Pulycaff e Ilsa) i ragazzi hanno ricevuto importanti premi consistenti in attrezzature da lavoro.

Latte Art

Il vincitore della competizione avrà in più la possibilità di seguire un corso di Latte Art presso la Costadoro Academy di Torino ed il libro Professione Barista offerti sempre da Costadoro.

Latte Art

Un particolare ringraziamento alla dirigente scolastica S. dott. Viscomi e ai professori delle classi coinvolte, Prof. Dibenedetto, Prof. Contartese e Prof. Amato.

Arrivederci alla prossima edizione!