Cheese 2023: la Casa della Slow Food Coffee Coalition

Cheese 2023: Costadoro alla Casa della Slow Food Coffee Coalition

Cheese è uno dei più importanti eventi a livello internazionale dedicato al formaggio e a tutte le forme del latte, organizzato da Slow Food e Città di Bra con il supporto della Regione Piemonte e appena svoltosi a Bra dal 15 al 18 settembre 2023.

Cheese

Cheese 2023: la Casa della Slow Food Coffee Coalition

Ed è proprio a Cheese 2023 che ha fatto il suo debutto la Casa della Slow Food Coffee Coalition, la rete internazionale che unisce tutti i partecipanti coinvolti nella filiera del caffè, dagli agricoltori ai consumatori.

La Casa della Slow Food Coffee Coalition è stata il punto di riferimento per fare un’esperienza di caffè differente: non solo gustandolo, ma provando a capire cos’è un caffè buono, pulito per l’ambiente e giusto per chi lo produce.

Costadoro ha partecipato con entusiasmo all’iniziativa, sia al proprio stand insieme agli altri torrefattori presenti, che con due interventi gratuiti dedicati.

Cheese

Lo stand Costadoro con… sopresa!

Presso lo stand abbiamo potuto far degustare il nostro Specialty Coffee Brasile Santa Alina (che regala note di caramello cioccolato e arancia).

In più una piccola sorpresa: in esclusiva abbiamo potuto proporre uno Specialty Coffee Costadoro in edizione limitatissima: l’Honduras Panchito, proveniente dalla Regione di Copan, che regala un gusto con note di frutti tropicali, miele e cioccolato.

Panchito

La Finca don Pancho (produttrice del nostro Honduras Panchito) è un piccolo appezzamento di terreno situato nelle vicinanze del villaggio di Pachapa, nella zona di Las Capucas. Il micro lotto è gestito e controllato rigorosamente dal capataz Francisco Villeda Panchito che se ne occupa personalmente.

Francisco, che produce il suo micro lotto da soli due ettari di terreno, ha una famiglia meravigliosa che ha gestito grazie al duro lavoro sulla piantagione che ha svolto nella zona di Las Capucas per un periodo di oltre vent’anni.

La collaborazione con Umami Area Honduras per lo sviluppo sociale della comunità locale, in collaborazione con la cooperativa locale COCAFCAL, ha permesso la creazione della CAPUCAS COFFEE ACADEMY, dove vengono offerti ai soci corsi di formazione gratuiti sulla filiera del caffè.

I due appuntamenti Costadoro a Cheese 2023

Il primo appuntamento gratuito con Costadoro si è svolto domenica 17 settembre 2023 presso lo stand Slow Food Coffee Coalition, dove Carlotta Trombetta – Head of Quality & Impact Costadoro ci ha guidati alla scoperta degli aromi del caffè.

Cheese

I visitatori hanno potuto scoprire i profumi dei fiori e dei frutti del caffè e assaggiare la cascara (la polpa della “ciliegia” del caffè), molto rara da trovare.

Nei paesi di origine, infatti, solo alcuni piccoli produttori molto attenti alla qualità dei loro prodotti sono in grado di utilizzare le componenti di scarto per realizzare gustose tisane, golose marmellate e liquori digestivi.

La cascara è molto ricca di zuccheri, e una volta essiccata presenta sentori di uva passa, fichi secchi, datteri e ciliegie sotto sciroppo.

Nel secondo appuntamento di lunedì 18 settembre 2023 Fabio Verona – Head of Training & Fairs Costadoro ci ha spiegato l’importanza e il ruolo della macinatura del caffè.

Può essere fine, media o grossa; la macinatura, o “macinazione del caffè”, è la procedura di macinazione, ovvero la polverizzazione dei chicchi di caffè tostati.

Il termine descrive e definisce i diversi livelli di resistenza del caffè al passaggio dell’acqua: il grado di macinatura modifica la velocità d’estrazione e, di conseguenza, le caratteristiche organolettiche della bevanda in tazza.

Anche questa fase merita un’attenzione particolare, perché il caffè servito sia particolarmente apprezzato.