Black Friday e Cyber Monday: un fenomeno globale e le sue origini
Parlare di Black Friday o Cyber Monday è oramai da alcuni anni di uso comune anche in Italia: persino i “non più giovanissimi” sanno che verso fine novembre ci sono dei saldi speciali e molti vogliono approfittarne, magari per i regali da fare ai nipotini… ma qual è l’origine del Black Friday?
Sembra che la sua nascita sia datata addirittura a venerdì 24 settembre 1869, quando due speculatori tentarono di mettere all’angolo il mercato dell’oro alla borsa di New York; il governo se ne accorse ed immise grandi quantità del prezioso metallo sul mercato, creando una caduta dei prezzi ed ovviamente anche molte perdite economiche agli investitori.
Per questo si tende ad utilizzare il termine Black Friday (venerdì nero) per indicare una caduta dei prezzi di vendita, che si trasforma in una ghiotta occasione per lo shopping pre-natalizio. Inoltre, con la nascita del mercato on-line, gli esperti di marketing hanno colto l’occasione per dare vita anche al Cyber Monday, che normalmente si svolge il lunedì successivo al Black Friday e che si rivolge prevalentemente al mercato digitale.

Da dove iniziare?
Innanzitutto dobbiamo suddividere l’acquisto fisico dall’acquisto on-line.
In occasione del Black Friday vi sarà sicuramente capitato di sentire o leggere notizie di alcuni negozi con persone in coda già dalla notte precedente o dalla mattina presto, per potersi accaparrare le offerte migliori.
Ci sono poi alcune attività che anticipano il “venerdì nero” con un’apertura straordinaria già il giovedì sera, ed è ovvio che il vecchio detto “chi prima arriva meglio alloggia” ha sempre la sua valenza.
E ancora altri negozi o aziende prolungano l’evento per tutto il weekend.
Diverso invece è il discorso per gli acquisti on-line, dove in molti casi vengono programmate le uscite di nuove offerte ad orari differenti e talvolta preannunciando gli articoli che saranno messi in vendita, in modo che si possa fare una selezione e organizzare al meglio i propri acquisti.
Ma sia che abbiate il piacere di girare per i negozi o che preferiate fare i vostri acquisti dal divano, preparatevi ad una giornata impegnativa!

Il decalogo per acquistare al meglio durante il Black Friday e il Cyber Monday
- Cominciate ben prima del 27 novembre a stilare una lista degli acquisti ed una dei desideri. La prima per le cose necessarie, la seconda per gli sfizi aggiuntivi che (se risulteranno in offerta o con forti sconti) potrete decidere di acquistare. Facciamo un esempio: nella vostra lista degli acquisti mettete 500g del caffè che più vi piace e un pacchetto di filtri nuovi per il vostro V60, mentre in quella dei desideri aggiungerete quel bellissimo V60 in rame che ben si adatterebbe all’ambiente della vostra cucina o che volevate regalare, ma che genericamente risulta al di fuori dal vostro budget.
- Segnatevi già da ora i prezzi dei prodotti che vi interessano per poter tenere sotto controllo le variazioni che subiranno ed essere certi di poter concludere il vostro affare!
- Fate una ricerca comparata degli articoli presenti nella vostra lista; sarà poi più facile verificare il reale risparmio che otterrete.
- Salvate tra i preferiti le pagine con gli articoli da voi ricercati per tenerli sotto controllo, in quanto sovente le disponibilità sono limitate.
- Se fate shopping nei punti vendita fisici, preparate un percorso che abbia un tracciato fluido e sequenziale; in seguito inserirete i vari indirizzi dei negozi per priorità di interesse su Google Maps, che si rivelerà uno strumento di grande aiuto nell’individuare il percorso più veloce per raggiungere tutte le tappe!
- Preparatevi una buona e corroborante tazza di caffè filtro per la notte del giovedì! Da una ricerca inglese risulta che gli orari migliori e meno affollati siano tra le 3 e le 5 del mattino… e in ogni caso una tazza di caffè ci sta sempre bene!
- Verificate in anticipo che il venditore del prodotto che cercate sia serio ed affidabile e che, nel caso degli acquisti on-line, abbia un servizio di customer service. Inoltre accertatevi dei metodi di pagamento elettronici accettati e che esista una vera sede fisica del venditore.
- State molto attenti alle truffe: se potete prediligete quei servizi tipo Paypal o Satispay che non consentono l’individuazione dei dati della carta di credito. Ricordate che anche i malintenzionati sono pronti per il loro Black Friday! Eventualmente organizzatevi per tempo con una carta prepagata o virtuale (se accettata dal sito in questione), per evitare che anche in caso di clonazione vi siano a disposizione troppi soldi da utilizzare.
- Controllate bene e in anticipo i costi di spedizione e le politiche di reso che spesso cambiano da un venditore ad un altro, sovente anche in funzione del prodotto venduto. Di certo per i prodotti alimentari o talvolta nell’intimo ci sono regole differenti rispetto all’elettronica o l’abbigliamento in generale.
- Last but not least… se vi foste persi qualcosa durante il Black Friday, ricordate che c’è ancora il Cyber Monday! Quindi non disperate e tenete sotto controllo anche le offerte on-line del lunedì.

Le offerte di Costadoro
Ovviamente anche in Costadoro siamo sempre pronti con tante iniziative e stiamo preparando un grandioso Black Friday, per offrirvi una selezione di prodotti e di gadget a prezzi super convenienti!
Nell’attesa di poter nuovamente effettuare gli acquisti fisicamente presso i Bar Costadoro o presso il nostro Costadoro Social Coffee Factory, potrete acquistare direttamente sul nostro e-shop CLICCANDO QUI
Buon caffè e buono shopping a tutti!