Caffè dell’orrore: 8 errori nella preparazione dell’espresso

Il caffè dell’orrore: gli 8 errori più comuni nella preparazione di un caffè espresso

Il caffè dell’orrore: Halloween è vicinissimo… con l’avanzare della notte delle streghe come possiamo evitare “scherzetti” o sgradevoli sorprese durante la preparazione di un espresso?

caffè

Ecco gli errori più frequenti e le cause che possono determinarli in fase di estrazione dell’espresso; errori troppo spesso interpretati come necessità di modificare la macinatura.


CAUSA


REAZIONE


AZIONE


EFFETTO


RISULTATO


CAMPANA SPORCA
CON GRASSO RANCIDO



Sentori di stantio
nell’espresso


Espresso cattivo
e amaro


Cliente scontento


Barista con
pochi clienti


DOCCETTA SPORCA


Flusso
dell’acqua
non regolare
e a zone


Canalizzazione dell’acqua
e basso sfruttamento
del caffè


Estrazione più rapida


Sottoestratto
e cliente scontento
con espresso “leggero”


FILTRO SPORCO


Passaggio faticoso
dell’espresso
dal filtro


Possibilità
di otturazione di fori
e successivo passaggio
in tazza di polvere
di caffè esausta


Estrazione
più lenta


Sovraestratto,
bruciato e con
fondi in tazza,
cliente scontento
e costretto a
mettere lo zucchero
e il latte


PORTAFILTRO E
BECCUCCI SPORCHI


Passaggio
dell’espresso su
superfici con
residui di espresso
solidificato e
bruciato


Conferimento di
sentori di bruciato
e di rancido,
presenza di
sostanze solide
dell’espresso


Estrazione
incostante

Bruciato, amaro
e con residui
in tazza, e
il cliente
scontento


LANCIA VAPORE SPORCA


Lattosio
caramellato e
proteine
degradate


Sentori di
latte cotto e
bruciato nel
cappuccino


Rischio di
contaminazione
batterica nel latte


Cappuccino
indigesto e con
sentori negativi
nel latte


DOSATORE DEL
MACININO SPORCO


Spazi intasati
da residui
di caffè


Dose incostante
e caffè
vecchio


Espressi incostanti
e con sentori di
rancido


Cliente che
non sa mai
cosa aspettarsi
e gusti sgradevoli
nell’espresso


PRESSIONE INCOSTANTE
DEL PANNELLO DI CAFFÈ



Incostanza
nell’erogazione


Continui
settaggi della
macinatura

Estrazione
incostante


Cliente
che spera
nella fortuna


POSTAZIONE SPORCA
E DISORDINATA



Contaminazione
tra cibo
ed oggetti


Difficoltà
nel gestire
la postazione


Aumento del
tempo di attesa
del cliente ed
immagine di
sporco e
disorganizzazione


Cliente
spazientito e
relativa cattiva
pubblicità

Quindi: dolcetto o “espresso scorretto”?

Per non offrire mai ad un cliente la seconda opzione ti consigliamo una lettura interessante e formativa: Professione barista – Manuale pratico per l’espresso perfetto scritto da Fabio Verona (Responsabile Formazione in Costadoro) ACQUISTABILE CLICCANDO QUI

Buon Halloween e buon caffè a tutti!

CONDIVIDI
FacebookTwitterLinkedInPinterestWhatsAppTelegramEmailPrint

siamo sicuri ti piacerà:

Potrebbe interessarti anche:

scrivici