Quando parliamo di caffè, nell’immaginario collettivo vengono in mente paesi quali il Brasile, la Colombia, l’Honduras e più in generale il Centro America, mentre raramente si pensa al Centro Africa quale culla per la produzione di ottimi caffè.
Un altro tasto dolente nella comunicazione mediatica divulgata nelle nazioni che invece il caffè lo consumano (l’Italia seppur non nei primi posti è tra questi) è che troppo poco si parla del lavoro svolto nelle piantagioni dove viene coltivato il caffè e delle condizioni nelle quali questo lavoro viene svolto, che sovente sono estremamente faticose e ben poco remunerate.

Le Cooperative e il sostegno di tutta la filiera produttiva
Ci sono però delle eccezioni e sono tutte quelle cooperative che, supportate esternamente, riescono ad appoggiarsi a strutture per il commercio equo e solidale, come quelle aderenti al circuito della WFTO che aiutano i produttori ad ottenere migliori condizioni di vita e guadagni più equi per i loro prodotti.

E poi ci sono le persone, quelle che investono del proprio per far crescere una comunità e migliorare un prodotto.
È per esempio il caso di Rubens Gardelli, campione del mondo di tostatura, il quale sta portando avanti un progetto in Uganda, a Kampala e dove i suoi sforzi lo hanno portato ad avere uno dei migliori Specialty Coffee sul mercato (il Mzungu), aiutando i coltivatori a produrre meglio e realizzando un prodotto per il quale poter chiedere il giusto prezzo.
Oppure come il progetto portato avanti da Alberto Polojac (responsabile qualità e formazione per Imperator) in Rwanda, dove nel distretto di Gakenke ha investito in formazione, inizialmente con il supporto della SCAE, per creare e far crescere una cooperativa maggiormente consapevole delle potenzialità e del loro prodotto, fornendo anche un supporto nel coinvolgimento maggiore delle donne in tutte le fasi del processo.
Rwanda Twongere Kawa Coko Women Coffee: il progetto
Oggi, la cooperativa Twongere Kawa Coko è composta da 96 donne su 134 membri totali e il loro caffè ha ottenuto le certificazioni di biologico e Fairtrade.
Il progetto di Alberto (iniziato nel 2016) continua, ed i frutti (in tutti i sensi del termine) si stanno vedendo!
Il caffè Rwanda Twongere Kawa Coko oggi è commercializzato in Italia dalla Imperator e si tratta di uno Specialty Coffee con una media di 87 punti (un valore di tutto rispetto) che lo ha visto anche protagonista durante i mondiali del Roasting championship SCA a Rimini e durante l’ultimo campionato italiano come singola origine.

L’iniziativa di Costadoro in occasione dell’International Coffee Day 2020
Costadoro annovera già da tempo il Rwanda Twongere Kawa Coko Women Coffee, sia per la qualità e le note particolari che questo caffè sa donare alla bevanda (che in espresso si presenta anche con un buon corpo ed una eccellente pulizia), che per fornire supporto al progetto.
Abbiamo però deciso di andare oltre: in occasione dell’International Coffee Day che per l’anno 2020 ha come obiettivo principale proprio la sostenibilità della filiera e dell’ecosistema, a partire dal 1 ottobre e per tutta la durata del mese, presso il Costadoro Social Coffee Factory di via Teofilo Rossi, 2 a Torino si servirà proprio il Rwanda Twongere Kawa Koko, sia in espresso che declinato nelle differenti forme di estrazione in filtro.
Sarà inoltre possibile acquistarlo in grani o macinato al momento dai nostri baristi, ed il 10% dei ricavi sarà devoluto direttamente alla piantagione, nella persona del direttore della Cooperativa (il sig. Vincent NSENGIYUMVA), per lo sviluppo di attività a sostegno degli operatori e delle operatrici della piantagione stessa, che avremo il piacere di conoscere in diretta proprio quel giorno.

Ecco quindi che nell’area Experience del Costadoro Social Coffee Factory, Ilaria, Michela e Christian vi aspettano per accompagnarvi alla scoperta dei profumi e degli aromi che potrete ritrovare nel fantastico Rwanda Twongere Kawa Coko, aiutando l’ICO nella sua mission.
Pensate possa essere difficile scoprire le note di agrume, di frutti di bosco, di the nero, di frutta matura, miele e cioccolato che il Rwanda Twongere Kawa Coko può offrirvi a seconda della sua preparazione?
Non spaventatevi: è solo perché non avete mai assaggiato un caffè come questo, accompagnati da un esperto che vi potesse aiutare nel riconoscerli!
I ragazzi del Costadoro Social Coffee Factory, con l’ausilio di strumenti anche divertenti come ad esempio un gioco di carte dedicato agli aromi del caffè piuttosto che con dei profumi specifici, vi guideranno alla scoperta di un nuovo mondo e sarà una piacevole sorpresa!
Rwanda Twongere Kawa Coko anche on-line
E se non potete muovervi da casa o siete lontani da Torino?
Non preoccupatevi! Visitando l’e-shop di Costadoro potrete scegliere tra il Rwanda Twongere Kawa Coko tostato per espresso o per filtro!
Ovviamente anche nel caso dell’acquisto on-line il 10% dei ricavi sarà devoluto direttamente alla piantagione come per l’acquisto fisico nel nostro Flagship Store.
Cos’è l’International Coffee Day?
La Giornata Internazionale del Caffè (International Coffee Day) si celebra il 1º ottobre di ogni anno e riunisce gli amanti del caffè e coffee lovers, in una celebrazione globale per condividere il loro amore per il caffè e sostenere i milioni di agricoltori i cui mezzi di sussistenza dipendono da esso.
Quest’anno l’Organizzazione Internazionale del Caffè (ICO) sta lavorando per evidenziare la difficile situazione dei coltivatori di caffè, le difficoltà che stanno affrontando e la necessità di intraprendere azioni collettive, mettendo il focus sui giovani presenti in tutte le fasi della filiera ed organizzando una petizione presente sulla piattaforma di change.org, al fine di aiutare i ragazzi in una crescita formativa dedicata onde evitare il progressivo abbandono delle coltivazioni.
Felice Giornata Internazionale del Caffè a tutti!