I metodi di estrazione Brewing

Il termine “brewing” racchiude il variegato ed affascinante mondo dei caffè filtro, ossia differenti metodi di estrazione del caffè tramite percolazione o infusione.

Il caffè filtro ad esempio (che rimane uno dei più antichi metodi di estrazione del caffè, ma che negli ultimi anni sta iniziando a godere di nuova vita e considerato da molti giovani una vera e propria nuova moda) si basa sulla tecnica della percolazione, ovvero il passaggio di un liquido attraverso una massa porosa.

 

I primi strumenti utilizzati per questa operazione furono i panni di lino. La rivoluzione del caffè filtro partì da una casalinga di Dresda dal nome di Melitta Bentz. L’intraprendente Melitta al posto di utilizzare come filtro il solito panno di lino, usò un foglio di carta preso da un quaderno del figlio, ottenendo un risultato sorprendente.

 

Oggi esistono i più svariati metodi di estrazione filtro. In generale il caffè macinato viene inserito in un filtro di carta posto all’interno di un contenitore forato, sopra una caraffa. Si versa dell’acqua a 94°circa, che percola attraversando la polvere macinata. Si possono utilizzare apposite macchine-filtro oppure attrezzature per effettuare l’estrazione manualmente, in questo caso si parla di hand-brewing ed è molto diffuso in Nord Europa e negli Stati Uniti.

Il quantitativo consigliato di caffè macinato è di caffè 60 g/L con un tempo di contatto di 2-5 minuti a seconda del metodo utilizzato e del risultato desiderato. Si ottiene quindi una bevanda dal corpo leggero che ricorda una piacevole tisana.

Chemex

Con l’originale caffettiera Chemex, oggetto di design amato in tutto il mondo, il caffè viene estratto preservando tutta l’intensità della miscela, esaltandone gli aromi. Tutto da gustare, anche nel processo di preparazione.

Cold Brew

Già in uso nella tradizione nipponica del ‘700, il metodo Cold Brew permette di ottenere un caffè concentrato, intenso, estratto attraverso un particolare sistema di gocciolamento di acqua fredda. Il caffè così ottenuto mantiene tutti i sapori della miscela con un basso tenore di sentori amari. Da gustare a piacere on the rocks o eventualmente allungato con altre bevande.

Syphon

Un antico metodo di estrazione per un infuso di caffè ricco e corposo: il Syphon sfrutta l’ebollizione dell’acqua e il successivo filtraggio. Il processo scenografico rende l’esperienza unica, non solo nel gusto.

Aeropress

Aeropress, metodo innovativo e versatile che sfrutta la pressione manuale di una massa d’aria per estrarre le migliori proprietà del caffè. Provalo nella modalità “reverse”, per un infuso dalla massima intensità di gusto.

French Press

Anche nota come Melior, l’infuso di caffè che si ottiene con la French Press è su misura per te: la sua versatilità consente di ottenere un caffè di diversa intensità a seconda del tempo di infusione del macinato. Comoda, pratica e facile da usare, la French Press è ideale per il primo approccio al caffè filtro.

V60

L’antico sistema di estrazione del caffè filtro oggi sfrutta il V60 Dripper, così chiamato per la particolare angolazione dei lati del filtro. In una singola tazza o in una brocca da condividere, il V60 Dripper filtra il caffè esaltandone tutti gli aromi. Un piacere da gustare e da ammirare.

Macchina Filtro

Per preparare un ottimo caffè filtro velocemente o per molte persone, anche per il take away sempre più diffuso in Italia, si può optare per la macchina automatica che restituisce in breve tempo una grande quantità di caffè. Basterà una latta di Costadoro Arabica - Caffè Filtro e un termos per conservarne a lungo la qualità.

scrivici