I metodi di estrazione Moka

Facile da usare e tipicamente italiana, la moka è una tra le preparazioni più conosciute e utilizzate in casa.
Nella caffettiera il caffè è attraversato dall’acqua dal basso verso l’alto, grazie alla spinta della pressione generata dal vapore nella caldaietta inferiore di circa 1 atm.
Si ottiene un caffè con un corpo moderato dall’aroma intenso.
Ma come preparare la moka perfetta?

Di cosa hai bisogno:
Moka
Caffè Costadoro 5-7g per 40-50 ml di acqua in caldaia
Bilancia

Tempo di preparazione: ½ minuti in base alla dimensione e al materiale della caffettiera

Dopo aver verificato che la caffettiera sia ben pulita in tutte le sue parti, riempi di acqua calda la caldaietta, avendo cura di non coprire la valvola per evitare problemi in caso di eccessiva pressione.

Riempi il filtro senza pressare il caffè e livellalo assestando dei leggeri colpi sui lati, aiutandoti in seguito con il manico di un cucchiaino per distribuire al meglio la dose nel filtro. Questa operazione favorirà il passaggio d’acqua attraverso il caffè che così non rischierà di essere bruciato.
Avvita con cura le due parti della moka.
Poni la caffettiera su una fiamma non troppo alta e ,terminata l’erogazione, togli la caffettiera dal fuoco lasciando aperto il coperchio.
Mescola lentamente il caffè all’interno della caffettiera per amalgamare tra loro la prima e l’ultima estrazione.

Gusta il tuo caffè Costadoro!

scrivici