Crostata al tiramisù: una reinterpretazione golosa

Crostata al tiramisù: reinterpretazione golosa di un grande classico

Non ce ne vogliano i conservatori della cucina, ma oggi vogliamo reinterpretare il dolce più famoso al mondo: il tiramisù!

Questa volta niente base di savoiardi pucciati nella moka, ma una frolla friabile al caffè che sorprenderà i vostri ospiti.

Tiramisù

Scopriamo insieme la ricetta del Blog Costadoro!

Ingredienti per la crostata al tiramisù

Per la frolla:

  • 150g di burro;
  • 100g di zucchero a velo;
  • 2 tuorli d’uovo;
  • 350g di farina 00;
  • 2 cucchiaini di caffè in polvere macinato per espresso Costadoro RespecTo;
  • 1 tazzina di espresso preparato con la miscela Costadoro RespecTo.

Per la farcia:

  • 250ml di panna fresca;
  • 100g di tuorli d’uovo;
  • 50g di zucchero;
  • 125g di mascarpone;
  • cacao in polvere q.b.

Preparazione della crostata al tiramisù

Frullare tutti gli ingredienti necessari per la frolla: burro, zucchero a velo, tuorli, farina, caffè in polvere, l’immancabile espresso e formare una palla.

Tiramisù

Lasciare riposare il composto per 1 ora in frigo.

Trascorso il tempo necessario stendere l’impasto e adagiarlo in una teglia circolare.

Tiramisù

Ricoprire l’impasto con alluminio e fagioli: questo trucchetto farà si che la frolla non si alzi eccessivamente in cottura.

Tiramisù

Infornare a 160° in forno preriscaldato per 20 minuti; al termine rimuovere la copertura di alluminio e fagioli e lasciar cuocere per altri 5 minuti.

Nel frattempo prepare la farcia: montare tuorli e zucchero e aggiungere il mascarpone.

Tiramisù
Tiramisù

Montare a parte la panna e poi unirla al composto preparato precedentemente, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto.

Tiramisù

Versare la crema all’interno della pasta frolla e ricoprirla con una spolverata di cacao. Lasciar riposare la crostata al tiramisù in frigo prima di gustarla.

Tiramisù
Tiramisù

I consigli degli esperti

Per una pausa caffè sfiziosa consigliamo di preparare delle “mini” crostatine al tiramisù per accompagnare un caffè filtro caldo.

Tiramisù

Il nostro team di assaggiatori qualificati consiglia l’abbinamento con il Monorigine Brasile, un caffè con un corpo pieno, un gusto dolce e bilanciato con sentori di cacao, caramello e nocciola.

Caffè Monorigine provengono esclusivamente da una singola piantagione. Degustarli singolarmente permette di assaporare le caratteristiche uniche e peculiari di ogni terreno d’origine.

Consigli per una lettura abbinata

Mancarsi di Diego De Silva

Edito da Einaudi

“La perfetta storia d’amore di due persone che si sfiorano senza incontrarsi mai.
Nicola e Irene sono fatti l’uno per l’altra, ma non lo sanno. Probabilmente se ne accorgerebbero, se s’incrociassero anche solo una volta. Non dovrebbe essere difficile, visto che frequentano regolarmente lo stesso caffè”

Colonna sonora

CONDIVIDI
FacebookTwitterLinkedInPinterestWhatsAppTelegramEmailPrint

siamo sicuri ti piacerà:

Potrebbe interessarti anche:

scrivici