Caffè perfetto – Le otto regole d’oro

Caffè perfetto – Le otto regole d’oro

Quali sono le “regole d’oro” che ogni barista deve sempre seguire per ottenere un caffè perfetto?

La regola zero (anche se non scritta e ancora troppo spesso sottovalutata) è sicuramente quella di scegliere un prodotto di elevata qualità.

macchina caffè espresso

Ma questo non basta: infatti i torrefattori vendono i chicci di caffè ancora interi che dovranno essere macinati e estratti dalle mani esperte del barista per ottenere l’espresso perfetto.

Cosa deve fare un buon barista per ottenere l’espresso perfetto?

caffè perfetto

Le otto regole d’oro per un caffè perfetto

  1. Conservare i pacchi di caffè chiusi in un luogo fresco e asciutto ed effettuare sempre la rotazione dei pacchi (controllandone il lotto) al fine di non utilizzare caffè vecchio.
  2. Evitare di macinare grandi quantità di caffè e soprattutto esaurire tutta la scorta di caffè macinato prima della chiusura del locale. Al mattino macinare sempre caffè fresco, unendo eventualmente il residuo della sera precedente, in questo modo anche i primi caffè risulteranno buoni.
  3. Una pulizia costante del macinadosatore e controllo mensile della dose sono fondamentali. La dose corretta di caffè macinato per un espresso è pari a 7 g.
  4. Livellare bene il caffè prima di pressarlo. In questo modo il pannello di caffè oppone in tutta la superficie un’adeguata resistenza alla pressione dell’acqua, riuscendo sempre a ottenere il massimo rendimento. Inoltre consigliamo di pressare sempre con la medesima forza per non cambiare i parametri fisici di resa del caffè. Il pressino dinanometrico è un ottimo alleato per chi ricerca regolarità e costanza nella pressatura.
  5. Nel prelevare il caffè macinato dal dosatore far compiere interamente alla leva il suo percorso di andata e ritorno al fine di ottenere dosi costanti. Verificare che vi sia sempre un quantitativo di caffè macinato sufficiente a riempire gli spicchi della stella dosatrice. Pulire sempre bene i bordi del portafiltro prima di agganciarlo al gruppo erogatore, al fine di evitare la formazione di incrostazioni di residui di caffè sulle guarnizioni.
  6. Porre le tazzine nello scaldatazze con l’imboccatura verso l’alto, sovrapponendone non più di due. Per ragioni di igiene bisogna sempre prendere le tazzine dal manico. Coprire con un panno chiaro le tazzine e le tazze, al fine di prevenire la formazione di polvere all’interno delle stesse. Quando il caffè si serve prendere sempre le tazze calde, scartando eventualmente quelle fredde.
  7. Quando si monta il latte svaporare e pulire sempre e subito la lancia vapore. Si consiglia di utilizzare una spugna apposita per la lancia a vapore.
  8. Utilizzare sempre un bricco freddo e pulito, con latte da frigo e fresco per ogni giro di cappuccini. Cercare quindi di scaldare sempre la quantità minima necessaria.

Hai altri dubbi? Il Team Costadoro è sempre a tua disposizione per qualsiasi necessità!

caffè perfetto
CONDIVIDI
FacebookTwitterLinkedInPinterestWhatsAppTelegramEmailPrint

siamo sicuri ti piacerà:

Potrebbe interessarti anche:

scrivici