Entrare nella famiglia Costadoro non limita il Cliente alla semplice fornitura del prodotto e delle attrezzature, ma permette di ricevere un comprovato servizio costante ed efficiente di assistenza, sia per quanto riguarda il lato tecnico che commerciale.
Il nostro personale altamente professionalizzato e costantemente sottoposto ad aggiornamenti dedicati, è sempre a vostra disposizione per qualsiasi necessità!
Contatta il tuo agente Costadoro di riferimento per qualsiasi informazione o segnalazione tecnica, oppure telefona allo +39 011 24 83 804 e il nostro personale provvederà a metterti in contatto direttamente con l’agente incaricato in base alle tue esigenze.
Controlli e procedure pre-assistenza
Il caffè Costadoro segue un rigido processo di controllo e selezione prima di essere venduto ai propri clienti. Potrebbe in ogni caso verificarsi un’anomalia dovuta ad un fattore esterno, quali la macchina o il macinatore. Di seguito alcune regole di base e verifiche che si si possono effettuare prima della richiesta di intervento dell’assistenza.
Le otto regole d’oro per il caffè perfetto
- Conservare i pacchi di caffè chiusi in luogo fresco ed effettuare sempre la rotazione dei pacchi (controllandone il lotto) al fine di non utilizzare caffè vecchio.
- Evitare di macinare grandi quantità di caffè e soprattutto esaurire tutta la scorta di caffè macinato prima della chiusura del locale. Al mattino macinare sempre caffè fresco, unendo eventualmente il residuo della sera precedente, in questo modo anche i primi caffè risulteranno buoni.
- La dose corretta di caffè macinato è pari a 7 gr. Una pulizia costante del macinadosatore e controllo mensile della dose sono fondamentali.
- Pressione del caffè nei portafiltri. Livellare bene il caffè prima di pressarlo. In questo modo il pannello di caffè oppone in tutta la superficie un’adeguata resistenza alla pressione dell’acqua. In questo modo si riesce sempre ad ottenere il massimo rendimento. Inoltre consigliamo di pressare sempre con la medesima forza per non cambiare i parametri fisici di resa del caffè.
- Nel prelevare il caffè macinato dal dosatore, far compiere alla leva interamente il suo percorso di andata e ritorno, al fine di ottenere dosi costanti. Verificare che vi sia sempre un quantitativo di caffè macinato sufficiente a riempire gli spicchi della stella dosatrice. Pulire sempre bene i bordi del portafiltro prima di agganciarlo al gruppo erogatore, al fine di evitare la formazione di incrostazioni di residui di caffè sulle guarnizioni.
- Porre le tazzine nello scaldatazze con l’imboccatura verso l’alto, sovrapponendone non più di due. Per ragione di igiene bisogna sempre prendere le tazzine dal manico. Coprire con un panno chiaro le tazzine e le tazze, al fine di prevenire la formazione di polvere all’interno delle stesse. Quando il caffè si serve prendere sempre le tazze calde, scartando eventualmente quelle fredde.
- Quando si monta il latte, svaporare e pulire sempre subito la lancia vapore. Si consiglia di utilizzare una spugna apposita per la lancia a vapore.
- Utilizzare sempre un bricco freddo e pulito, con latte da frigo e fresco per ogni giro di cappuccini. Evitare di riscaldare il latte più volte, in quanto dopo la prima volta si rompe la struttura proteica risultando indigesto. Cercare quindi di scaldare sempre la quantità minima necessaria.
FAQ
- Il caffè ha la crema chiara? Il caffè esce velocemente dal beccuccio?
- Il caffè ha la crema scura? Il caffè scende a gocce dal beccuccio?
- Il caffè ha poca crema? Fuoriescono spruzzi e zampilli dal beccuccio?
- La crema del caffè ha una scarsa tenuta?
- Ci sono fondi di caffè in tazza?
- Il caffè gocciola dal portafiltro?
- Riscontri una diversa erogazione dai beccucci?
1 – Il caffè ha la crema chiara? Il caffè esce velocemente dal beccuccio?
Possibili cause Macinatore:
- macinatura grossa;
- pressatura debole inferiore a 12 kg;
- dose scarsa inferiore a 7 gr;
Soluzioni:
- macinatura più fine;
- aumentare la pressatura;
- aumentare la dose;
Possibili cause Macchina:
- temperatura acqua bassa inferiore a 88° c;
- pressione dell’acqua alta superiore a 9 atmosfere;
- dilatazione dei fori del filtro;
Soluzioni:
- aumentare pressione caldaia;
- diminuire pressione pompa;
2 – Il caffè ha la crema scura? Il caffè scende a gocce dal beccuccio?
Possibili cause Macinatore:
- macinatura fine;
- pressatura troppo forte;
- dose eccessiva superiore a 8 gr;
Soluzioni:
- macinatura più grossa;
- diminuire la pressatura;
- diminuire la dose;
Possibili cause Macchina:
- alta temperatura dell’acqua superiore a 92° c;
- pressione dell’acqua bassa inferiore a 9 atmosfere;
- fori del filtro otturati;
Soluzioni:
- diminuire pressione caldaia;
- aumentare pressione pompa;
- verificare e pulire con filtro cieco, controllare e sostituire;
- pulizia;
3 – Il caffè ha poca crema? Fuoriescono spruzzi e zampilli dal beccuccio?
Possibili cause Macinatore:
- caffè macinato vecchio;
Soluzioni:
- eliminare il caffè residuo;
Possibili cause Macchina:
- pressione della pompa inferiore a 9 atmosfere;
Soluzioni:
- aumentare la pressione della pompa;
4 – La crema del caffè ha una scarsa tenuta?
Possibili cause Macinatore:
- errata granulometria (macinatura) del caffè;
Soluzioni:
- regolare correttamente la macinatura;
Possibili cause Macchina:
- temperatura dell’acqua superiore a 90° c;
Soluzioni:
- diminuire la temperatura;
5 – Ci sono fondi di caffè in tazza?
Possibili cause Macinatore:
- macine consumate;
Soluzioni:
- sostituire le macine;
Possibili cause Macchina:
- dilatazione dei fori o rottura del filtro;
- mancata pulizia tra filtro e portafiltro;
Soluzioni:
- controllare o sostituire il filtro;
- pulire il filtro e il portafiltro;
6 – Il caffè gocciola dal portafiltro?
Possibili cause:
- mancata tenuta della guarnizione del sottocoppa;
Soluzioni:
- sostituire la guarnizione;
7 – Riscontri una diversa erogazione dai beccucci?
Possibili cause:
- pressione non corretta del pannello di caffè;
- ostruzione dei beccucci;
Soluzioni:
- pressare perpendicolarmente al portafiltro;
- pulire i beccucci;