Ema Cosmetics: il caffè incontra la cosmesi naturale
Il progetto legato alla cosmesi naturale di Ema Cosmetics nasce tra le pareti di Sida: una storica pasticceria torinese nata nel 1926 e affezionata cliente Costadoro.
Ed è proprio nei corridoi della sede Costadoro il Lungo Dora Colletta che Elena (titolare dell’attività) ci ha presentato questa novità, portando tantissimi campioncini da testare e molti dei quali realizzati proprio con il nostro caffè come ingrediente principale.
Affascinati dal suo entusiasmo abbiamo voluto approfondire il tema della cosmesi naturale con questa piccola intervista nel Blog Costadoro.

Ciao Elena raccontaci qualcosa in più su di Voi e sulle vostre attività
Mi chiamo Elena Mangiardi e sono la titolare della Pasticceria Sida di Torino insieme a mia sorella Serena.
L’attività di pasticceria nasce nel 1926 dal nostro bis-nonno Alessandro Tacite, ex fondatore dell’EPAT (associazione pasticceri Torino).

Dal nostro bis-nonno si susseguono 4 generazioni fino alla data odierna senza mai cambiare gestione.

L’attività principale della pasticceria naturalmente è la pasticceria stessa a cui si affiancano il catering, il bar e infine l’ultima nata: la cosmetica naturale.
Negli anni passati si producevano molte caramelle e confetti; in seguito ci siamo dedicati anche ai finger food, alla pasticceria salata e al bar.

Come è nata la passione per la cosmesi, parallelamente all’attività già svolta di bar e pasticceria?
Sono sempre stata appassionata e attratta fin da piccola dalla cosmetica naturale, usandola ovviamente già da anni!
Non ero mai riuscita a sviluppare questa mia passione in una vera e propria attività per questioni lavorative ed economiche, ma passo dopo passo ho iniziato a frequentare percorsi in scuole di specializzazione e lezioni dal vivo, sino ad arrivare ad oggi dove ho finalmente creato una nostra linea dedicata: la Ema Cosmetics.
Ovviamente non smetto mai di aggiornarmi e imparare da qualsiasi esperienza possibile!
Quali sono i punti comuni tra le due attività?
I punti in comune sono gli ingredienti!
Come il burro di cacao, lo zucchero, il sale, l’olio di cocco, il caffè, le nocciole, che utilizziamo appunto sia nella pasticceria che nella cosmesi.
Fondamentalmente è sempre una questione di chimica!

Come è nata l’idea di utilizzare il caffè nei cosmetici e quali possono essere i benefici del caffè nella cura per il corpo?
Il caffè ha diverse proprietà benefiche per la pelle: ha un effetto lipolitico, combatte la ritenzione idrica, favorisce il dimagrimento ed è utilissimo contro la cellulite.
Inoltre viene utilizzato anche nei cosmetici anti-età per viso e occhi.
Il caffè in polvere invece la troviamo principalmente negli scrub per il corpo.
Riuscite ad affrontare anche tematiche ambientali e sociali? Come si può riuscire ad essere sostenibili anche nella cosmesi?
Nel nostro piccolo facciamo il possibile per ridurre al minimo l’impatto ambientale, usando solo materie naturali, molte anche biologiche e non testate sugli animali.
Inoltre adottiamo la politica del vuoto a rendere: ogni vasetto restituito dopo l’utilizzo viene riempito di nuovo prodotto, scontando il costo del barattolo stesso.

Quali sono i progetti futuri con Ema Cosmetics?
Ci piacerebbe molto poter espandere in futuro il nostro mercato legato alla cosmesi naturale anche sulle piattaforme social e di shopping on line, per far conoscere i nostri prodotti ad un numero sempre più ampio di clienti.
Nel frattempo potete provare i nostri prodotti, magari approfittandone per gustare un buon caffè Costadoro accompagnato dalle nostre golosità, venendo a trovarci nel nostro Bar Pasticceria Sida in Corso Regina Margherita 157 a Torino!