Waffle al caffè – Ricette dolci per il brunch

I waffle: una golosa ricetta dalle antiche origini per il vostro brunch

La storia dei waffle è più antica di quanto si possa credere. Sembra che risalga addirittura al periodo classico, dove nella Grecia antica erano conosciute con il nome di “obelias” e che la loro diffusione in Europa sia avvenuta ad opera delle legioni romane che ne facevano grande uso per i loro pasti.

Nel tardo medioevo poi (in Belgio) un abate chiese ad un fabbro di realizzare una piastra di ghisa a forma di nido d’ape per cuocervi il suo impasto a base di farina, uova, latte e miele. Volle quella forma, in quanto in francese antico miele e arnia e si traducevano appunto in wafla e gaufra.

Oggi è uno dei dolci più rappresentativi del Belgio, dove ogni città ha la sua ricetta e non è raro trovare le “gaufres” sulle quali da un lato vi è lo stemma araldico del paese, grazie a piastre appositamente realizzate, proprio per garantirne autenticità e particolarità.

Waffle al caffè – La ricetta

Noi di Costadoro non vogliamo certamente snaturare la ricetta originale, ma abbiamo provato a realizzare i waffle unendo ovviamente del caffè, e possiamo garantirvi che il Principe di Liegi, famoso per aver fatto realizzare i primi waffle con le perle di zucchero al posto del miele, ci darebbe ragione!

Ingredienti per circa 7-8 waffle

  • 375 g farina;
  • 170 ml di latte tiepido;
  • 100 ml di caffè estratto con la moka o in espresso;
  • 5 g lievito di birra;
  • 2 uova;
  • 1 tuorlo;
  • 1 pizzico di sale fino;
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia;
  • 200 g di burro ammorbidito;
  • 250 g di zucchero in granella;

Procedimento per la preparazione

Mettere in una planetaria la farina, il sale, la vaniglia, le uova, il tuorlo, il lievito sciolto nel latte tiepido ed il caffè raffreddato.

waffle al caffè

Azionare la planetaria e impastare finché l’impasto sarà liscio ed omogeneo.

Far lievitare per circa 30 minuti, quindi unire il burro ben ammorbidito a piccoli pezzi, aggiungendoli uno alla volta ed aspettando di inserire il successivo solo quando quello precedente sarà incorporato bene (per velocizzare il procedimento potete anche farlo sciogliere a bagnomaria, aggiungendolo poi fuso dopo averlo fatto raffreddare).

Per ultima aggiungete delicatamente la granella di zucchero.

waffle al caffè

Lasciate riposare l’impasto per 15 minuti.

Prendete l’apposita piastra a nido d’ape e al raggiungimento della temperatura stendete un po di impasto sulla piastra.

waffle al caffè

Chiudete il coperchio e cuocetele per circa 3-4 minuti.

Spolverate a piacere con zucchero a velo, cacao o cannella. Noi abbiamo accompagnato i waffle con una golosa crema di nocciola, concedendoci una buona lettura!

waffle al caffè

Consigli per una lettura abbinata

Niente caffè per Spinoza di Alice Cappagli

Edito da Einaudi

“Lei gli legge i filosofi e gli riordina la casa, lui le insegna che nei libri si possono trovare le idee giuste per riordinare anche la vita. Perché lui è un anziano professore capace di vedere nel buio, lei una giovane donna che ha perso la bussola”.

Colonna sonora

Autore: Johann Sebastian Bach – Brano: Cello Suites
CONDIVIDI
FacebookTwitterLinkedInPinterestWhatsAppTelegramEmailPrint

siamo sicuri ti piacerà:

Potrebbe interessarti anche:

scrivici