Oltre la vista, Oltre la SLA: la corsa per la ricerca che supera ogni barriera
Lunedì 25 aprile 2022 si è svolta presso il Parco del Valentino di Torino la XVII edizione di Oltre la Vista, Oltre la SLA: manifestazione podistica non competitiva organizzata dalla Polisportiva dell’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Torino, a sostegno della ricerca medica.
Un evento prezioso, che fa incontrare sport, benessere, amicizia e solidarietà.
Dopo due anni difficili, segnati dalla pandemia, l’edizione 2022 (la XVII) è ritornata finalmente in presenza.

Costadoro, da anni tra i main sponsor dell’evento, per questa edizione ha offerto ad ogni partecipante un sacchetto da 20g della miscela Costadoro RespecTo macinata per moka.
Oltre la vista, Oltre la SLA: una corsa unica a sostegno della ricerca medica
Come il suo nome rivela, la manifestazione “Oltre la vista, oltre la SLA”, organizzata in memoria dell’atleta Piero Mallen (volontario e grande amico della Polisportiva), nasce con un doppio obiettivo: superare le barriere culturali (infatti persone con e senza disabilità visiva corrono insieme, fianco a fianco e in perfetta sintonia), ma anche sostenere la ricerca contro la SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica).
Sì, perché l’intero ricavato viene donato al CRESLA (Centro Ricerche Esperto sulla SLA) della Città della Salute di Torino, un polo d’eccellenza a livello europeo.
Tenendo fede a una promessa rinnovata negli anni, la Polisportiva ha già donato al gruppo di ricerca coordinato dal prof. Adriano Chiò più di 67.000 €.
E l’edizione 2022 ha proseguito questa tradizione di impegno solidale!
La Polisportiva ASD UICI Torino
Nata nel 1980, la Polisportiva ASD UICI Torino crede fermamente nello sport come strumento di integrazione e di crescita per le persone cieche e ipovedenti.

Attraverso attività agonistiche e non, infatti, è possibile stimolare in chi ha una disabilità visiva l’autonomia individuale, la percezione dello spazio, il senso dell’equilibrio, la socializzazione.
Oggi la polisportiva è in grado di offrire un ampio ventaglio di proposte accessibili: dal nuoto alle arti marziali, dalla ginnastica agli sport invernali, senza trascurare la danza.
Tutto questo con un forte senso di comunità e con uno spirito di gruppo che sa tenere insieme vedenti e non.
Tra le avventure più recenti, un viaggio di 600 km in tandem, da Torino a Venezia, lungo la “Via del Po”, nell’autunno 2019, e un tour delle Langhe, sempre in tandem, nell’estate 2021.