Speculoos Cheesecake: Una torta dal dolce sapore nordeuropeo

Speculoos Cheesecake: Una torta dal dolce sapore nordeuropeo

Cosa sono gli Speculoos?

Una leggenda di Bruxelles narra la storia di un pasticcere che dimenticò vicino ai fornelli un dolce miscuglio di farina e zucchero di canna ritrovando il giorno successivo un croccante biscotto: quel giorno nacquero gli Speculoos.

Questi particolari biscotti sono famosi in tutto il nord Europa grazie all’inconfondibile aroma che si ottiene utilizzando diverse spezie: cannella, noce moscata, chiodi di garofano, zenzero, cardamomo e pepe bianco.

Cheesecake Speculoos

Cheesecake Speculoos – Ricetta

Tradizionalmente gli Speculoos si preparano nel periodo Natalizio, ma da sempre Costadoro propone questo biscotto per accompagnare con dolcezza la vostra pausa caffè e da oggi anche per preparare una golosa cheesecake.

Ingredienti:

  • 200 g di Speculoos Costadoro;
  • 100 g burro;
  • 250 g ricotta;
  • 250 g mascarpone;
  • 3 tuorli d’uovo;
  • 80 g zucchero;
  • 1 cucchiaio di farina;
  • 1 bustina vanillina;
  • 2 tazzine di caffè espresso preparato con caffè Costadoro Arabica;
  • Cacao amaro in polvere q.b.

Procedimento per la preparazione della Cheesecake Speculoos

Tritare i biscotti.

Cheesecake Speculoos

Mescolare i biscotti insieme al burro intiepidito.

Cheesecake Speculoos

Versare il composto sul fondo di uno stampo a cerniera e livellare formando una base omogena.

Cheesecake Speculoos

Lasciare riposare in freezer per mezz’ora.

Mescolare 250 g di mascarpone e 250 g di ricotta.

Cheesecake Speculoos

Aggiungere 1 cucchiaio di farina, 1 busta di vanillina, le due tazzine di caffè espresso Costadoro e mescolare bene.

Cheesecake Speculoos

Montare con una frusta 3 tuorli d’uovo con 80 g di zucchero fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea e aggiungere al composto preparato in precedenza.

Cheesecake Speculoos
Cheesecake Speculoos

Versare la crema di formaggio al caffè sulla base di Speculoos e livellare la crema.

Cheesecake Speculoos

Infornare a 180° per 30 minuti.

Lasciare riposare in frigorifero.

Spolverare la superfice con del cacao amaro in polvere.

Rimuovere la torta dallo stampo e servire.

Cheesecake Speculoos

Consigli per una lettura abbinata

Basta un caffè per essere felici di Toshikazu Kawaguchi

Edito da Garzanti

“Accomodati a un tavolino. Gusta il tuo caffè. Lasciati sorprendere dalla vita. L’aroma dolce del caffè aleggia nell’aria fin dalle prime ore del mattino. Quando lo si avverte, è impossibile non varcare la soglia della caffetteria da cui proviene. Un luogo, in un piccolo paese del Giappone, dove si può essere protagonisti di un’esperienza indimenticabile. Basta entrare, lasciarsi servire e appoggiare le labbra alla tazzina per vivere di nuovo l’esatto istante in cui ci si è trovati a prendere una decisione sbagliata. Per farlo, è importante che ogni avventore stia attento a bere il caffè finché è caldo: una volta che ci si mette comodi, non si può più tornare indietro. È così per Gotaro, che non è mai riuscito ad aprirsi con la ragazza che ha cresciuto come una figlia. Yukio, che per inseguire i suoi sogni non è stato vicino alla madre quando ne aveva più bisogno. Katsuki, che per paura di far soffrire la fidanzata le ha taciuto una dolorosa verità. O Kiyoshi, che non ha detto addio alla moglie come avrebbe voluto. Tutti loro hanno qualcosa in sospeso, ma si rendono presto conto che per ritrovare la felicità non serve cancellare il passato, bensì imparare a perdonare e a perdonarsi. Questo è l’unico modo per guardare al futuro senza rimpianti e dare spazio a un nuovo inizio.”

Colonna Sonora

CONDIVIDI
FacebookTwitterLinkedInPinterestWhatsAppTelegramEmailPrint

siamo sicuri ti piacerà:

Potrebbe interessarti anche:

scrivici