Camaleonte: la prima Guida dei caffè e delle torrefazioni d’Italia
Camaleonte è, per la prima volta in Italia, una guida dedicata al mondo del caffè che recensisce le migliori referenze e premia le torrefazioni d’eccellenza.
Disponibile in versione cartacea e su App, è un luogo inedito d’incontro tra aziende, professionisti e consumatori coffee lovers: approfondisce la filiera del caffè, passa in rassegna le realtà che operano sul territorio e sintetizza in modo efficace le potenzialità aromatiche dei loro caffè.

Uno strumento utile alla scoperta della ricchezza della produzione lungo tutto lo Stivale, alla scelta dei caffè più in linea con i propri gusti e alla loro degustazione.
Camaleonte: l’idea di Andrej Godina e Mauro Illiano
Ad approfondire, recensire e mappare questo comparto simbolo del made in Italy arriva la prima Guida dei caffè e delle torrefazioni d’Italia, opera a quattro mani di Andrej Godina – caffesperto e PhD in Scienza, Tecnologia ed Economia nell’Industria del Caffè e Mauro Illiano – caffesperto e recensore gastronomico, presentata il 14 giugno 2022 a Milano, presso MUMAC Academy.

Il caffè è uno dei prodotti più consumati al mondo, tuttavia resta una bevanda poco conosciuta.
Con Mauro Illiano abbiamo voluto seguire la strada già percorsa dal vino, dalla birra e dall’olio d’oliva realizzando una guida il cui fine è valorizzare e diffondere la grande ricchezza di proposte e di stili che caratterizza l’universo del caffè in Italia.
Abbiamo ritenuto opportuno premiare le eccellenze incontrate tra le torrefazioni e nel corso della lunga e complessa opera di assaggio e analisi organolettica dei caffè, realizzata alla cieca più volte da panel indipendenti in diversa composizione: nove tra le prime ricevono l’Award Torrefazioni 2022; una nutrita schiera dei secondi, gli Award Prodotti 2022.
Davanti a un caffè ricordate di conservare la stessa curiosità che provereste seduti al tavolo in un’enoteca e fate al barista le stesse domande che fareste a un sommelier!
Osserva Andrej Godina
Com’è strutturata la Guida dei Caffè e delle Torrefazioni d’Italia
La Guida Camaleonte si apre con il lungo e dettagliato racconto della filiera del caffè: dalla storia alla botanica, dalla produzione in piantagione alla geografia dei consumi, dalla tostatura a diversi metodi di preparazione, dal decaffeinato al monoporzionato, dalle tecniche di assaggio alla descrizione del flavore (la combinazione di aromi, gusti e sensazioni tattili percepiti all’assaggio).
Il suo cuore è il percorso tra le diverse realtà italiane, suddivise per regione, con la presentazione delle torrefazioni selezionate: ogni scheda comprende le informazioni di contatto, una breve storia dell’azienda, lo stile produttivo e la presentazione dei caffè.
I caffè sono sottoposti ad assaggio con voto da 1 Camaleonte a 5 Camaleonti: i simboli che evidenziano le principali caratteristiche in base al flavore e una descrizione analitica del prodotto e le eventuali certificazioni.
Costadoro presente nella Guida dei Caffè e delle Torrefazioni d’Italia
Nella prima pagina della regione Piemonte troviamo la Torrefazione Costadoro premiata per l’attenzione nei confronti della sostenibilità e per il miglior macinato moka Arabica con la referenza Costadoro RespecTo: una miscela creata nel pieno rispetto dell’ambiente e delle persone.

Costadoro RespecTo secondo gli assaggiatori esperti si aggiudica il massimo dei voti, caratterizzato dalle sorprendenti note di nocciole biscotto e frutti rossi.

Non è inoltre l’unico prodotto Costadoro degno di menzione, infatti anche la miscela Costadoro Coffee Lab ottiene 5 Camaleonti con le sue note di cioccolato miele e amaretto.
