Panettone Galup – Costadoro 2022

Panettone Galup – Costadoro 2022 con Crema al Caffè Costadoro e gocce di cioccolato

Ogni caffè Costadoro racconta la storia di un viaggio che parte da lontano e si conclude all’interno della tazzina.

Oggi il viaggio continua nel Panettone Galup farcito con Crema al Caffè.

La cultura e l’entusiasmo di un marchio di grandi torrefattori fondato a Torino nel 1890 incontrano la cultura pasticcera e la passione dei creatori del Galup.

Un panettone dall’aroma speciale, che celebra due grandi eccellenze del territorio piemontese.

Panettone

I chicchi scelti della miscela di caffè 100% Arabica Costadoro diventano una morbida crema, che farcisce l’impasto di una ricetta unica per aroma e intensità, addolcita dalle gocce di cioccolato al latte.

Un Panettone speciale

Nasce quindi un Galup speciale, senza glassa, che si contraddistingue dal famoso Galup: un panettone basso con glassa alla Nocciola Piemonte IGP, nato a Pinerolo nel 1922.

Da questa straordinaria miscela di sapori e saperi, ingredienti di qualità e tradizioni produttive prende vita una ricetta perfezionata rispetto al Natale precedente: il panettone risulta più morbido e la farcitura interna con la crema al caffè è stata distribuita in modo più uniforme, per godere ad ogni morso.

Un panettone che non festeggia solo il Natale ma anche i 100 anni di Galup che ha inaugurato una tradizione pasticciera unica.

Panettone

Il panettone che ha il sapore dei dolci fatti bene, come a casa

Il panettone prodotto ancora oggi in un’atmosfera familiare, con il contributo di persone che si conoscono per nome e conservano la memoria di una storia importante.

Il lievito madre. Lo stesso dal 1922

L’impasto lievita lentamente e naturalmente. Il lievito è lo stesso da sempre, rinfrescato ogni giorno con acqua e farina per conservare quelle proprietà che solo il lievito da madre bianca riesce a garantire al consumatore: autenticità dei sapori, equilibrio nel gusto e alta digeribilità.

Come si taglia la fetta perfetta?

Tagliatela con un coltello a lama lunga e filo ondulato, facendo scorrere la lama senza premere per conservare la giusta consistenza e morbidezza.

Panettone

Una fetta da 100 g è la porzione perfetta per celebrare un giorno di festa.

Per esaltare le caratteristiche di questo dolce, vi consigliamo di mantenerlo a temperatura ambiente almeno un’ora prima del consumo.

Cosa fare con il panettone avanzato?

Per esperienza diretta sappiamo che è poco probabile avanzi questo delizioso dolce, ma nel caso accadesse riponete il panettone nell’apposito sacchetto, chiudetelo e conservatelo in un luogo fresco e asciutto per mantenere l’aroma e la consistenza perfetta.

Così sarà pronto per una colazione inzuppato nel cappuccino o come base per un tiramisù alternativo.

Panettone

Buon panettone!

CONDIVIDI
FacebookTwitterLinkedInPinterestWhatsAppTelegramEmailPrint

siamo sicuri ti piacerà:

Potrebbe interessarti anche:

scrivici