Tazzina Carlotta – Studiata per esaltare il caffè Costadoro
Con la realizzazione della tazzina Carlotta Costadoro è stata la prima azienda torrefattrice ad aver studiato una tazzina su misura per la propria miscela.
Carlotta esalta al massimo il corpo e il profumo di cacao del ricco e delicato espresso Costadoro.
Lo dimostrano test scientifici condotti dal Centro Studi Assaggiatori a confronto con altre tipologie di tazzine diffuse sul mercato.

Funzionalità ed equilibrio del design in una tazzina tecnica
Carlotta è una tazzina tecnica messa a punto da Costadoro e testata dal Centro Studi Assaggiatori.
Gli obiettivi: assicurare la massima funzionalità e la massima resa sensoriale dell’espresso.
Costadoro aderisce infatti all’Istituto Nazionale Espresso Italiano con la certificazione sensoriale di tre miscele: Costadoro RespecTo, Costadoro Coffee Lab e Costadoro Arabica (Master Club Coffee).

La percezione della Tazzina Carlotta
I primi requisiti di una tazzina riguardano la funzionalità per gli usi cui è destinata e la gradevolezza per il cliente.
Per le caratteristiche tecniche d’uso è stato fondamentale l’apporto dei baristi di Costadoro, che con questo oggetto hanno a che fare tutti i giorni a partire dallo scaldatazze fino alla lavastoviglie.
Sulla piacevolezza hanno invece inciso gli studi di ergonomia che hanno coinvolto i clienti finali.

Profilo affettivo
Per verificarne la percezione in tutti i suoi aspetti anche emotivi, Carlotta è stata sottoposta dal Centro Studi Assaggiatori all’innovativo test Bst Analogico-affettivo, a confronto con i tre modelli di tazzine più diffuse sul mercato bar italiano: uno di forma conica, uno ellittico e uno cilindrico.

Impatto e caratterizzazione visiva
La prima impressione visiva di Carlotta è piacevole nella discrezione del suo minimalismo.
Il suo aspetto complessivo si differenzia dal solito, pur mantenendosi classica nella linea e leggermente rétro: nell’emotività degli assaggiatori evoca calore e familiarità.
La sua fine eleganza, la sua sobrietà e pulizia fanno pensare a un oggetto d’arte.
Caratterizzazione tattile
Al tatto Carlotta rivela la sua robustezza e l’importanza del materiale, tuttavia viene percepita più leggera di quanto ci si aspettasse alla vista.
La comodità della sua impugnatura batte tutte le altre tazzine analizzate.
Valutazione delle parti
I punti di forza percepiti di Carlotta sono l’impugnatura e il bordo, che al contatto delle labbra risulta il più fine e soddisfacente: estremamente comodo, è giudicato adatto a un lento sorseggio.
Anche la forma del corpo e la grana della superficie ricevono valutazioni positive, in particolare al confronto con la tazzina cilindrica.
Utente-tipo
La persona che ama usare Carlotta è caratterizzata come di gusti adulti e maturi: si tratta di una figura di buon gusto e tendenzialmente sofisticata, ma Carlotta è considerata gradevole anche per l’occhio di chi è affezionato alla tradizione.
Per la sua eleganza è giudicata affine al gusto sia maschile sia femminile, con particolare riguardo al secondo; è anche una tazzina adatta agli esperti e agli intenditori.
Valorizzazione d’uso
Il suo regno è il bar, grazie alle sue caratteristiche, ma farebbe bella figura anche in casa.
Il valore che la contraddistingue maggiormente nell’uso è la praticità: è giudicata dal panel tra le più igieniche e robuste nel lavaggio.

La Tazzina Carlotta e l’espresso Costadoro: un matrimonio studiato a tavolino
La forma, le dimensioni, lo spessore delle varie parti di Carlotta sono studiati appositamente per assicurare la massima resa sensoriale delle miscele Costadoro.
Per questo il test sensoriale effettuato dal Centro Studi Assaggiatori ha messo Carlotta a confronto con i principali modelli di tazzine diffuse sul mercato – conica, cilindrica ed ellittica – attraverso il metodo Big Sensory Test® Avanzato, che prevede l’analisi alla cieca di diversi aspetti percettivi dell’espresso assaggiato nelle diverse tazzine: l’aspetto della crema, le sensazioni gustative e tattili e, con particolare dettaglio, le sensazioni olfattive.
Per tutti i campioni è stata impiegata la stessa miscela di Costadoro, qualificata per Espresso Italiano Certificato ed estratta secondo i criteri di tale certificazione, cioè da un Espresso Italiano Specialist con attrezzatura da bar qualificata.

Big Sensory Test®
Il metodo Big Sensory Test® Avanzato è un innovativo test di analisi sensoriale basato sull’albero degli aromi del caffè, che permette di descrivere con grande dettaglio il livello percepito delle principali sensazioni visive, gustativo-tattili e di ogni nota aromatica.
Big Sensory Test® Analogico-Affettivo fornisce un ritratto delle reazioni emotive e del giudizio globale del gruppo di fronte all’oggetto in analisi, misurandone i diversi parametri per analogia secondo il metodo semiotico.
Entrambi i test, sviluppati dal Centro Studi Assaggiatori, prevedono l’esecuzione alla cieca – in questo caso con tazzine non marchiate – e una serie di controlli sull’efficacia di ogni giudice secondo diversi parametri statistici.
Il panel di assaggiatori impiegati in questo caso è misto tra giudici esperti di caffè, giudici qualificati di analisi sensoriale e consumatori comuni.
Scheda tecnica Tazzina Carlotta
La tazzina
- massima resistenza a urti e graffi;
- capacità di esaltare l’aroma della bevanda grazie al fondo speciale;
- incavo ellittico per una migliore resa della crema;
- perfetta impermeabilità in grado di assicurare la massima igiene;
- presenza della linea di livello interno per garantire la giusta dose Il piattino;
- leggerezza (pesa soltanto 120 grammi);
- ottima presa (garantita dal bordo rialzato con incavo);
- stabilità della tazzina assicurata dal piattino autocentrante;
- facilità per l’asporto e il mantenimento della temperatura grazie al bordo d’appoggio che si incastra perfettamente sull’imbocco della tazzina, diventando un coperchio quasi ermetico.
Il piattino
- leggerezza (pesa soltanto 120 grammi);
- ottima presa (garantita dal bordo rialzato con incavo);
- stabilità della tazzina assicurata dal piattino autocentrante;
- facilità per l’asporto e il mantenimento della temperatura grazie al bordo d’appoggio che si incastra perfettamente sull’imbocco della tazzina, diventando un coperchio quasi ermetico.
Prova la tazzina Carlotta nei migliori Bar Costadoro!
