Ortometraggi Film Festival 2022 – Quinta edizione

Ortometraggi Film Festival 2022 – Costadoro presente alla quinta edizione

Ortometraggi – “Scenari futuri da un presente incerto” è la nuova edizione del festival, per il secondo anno a Orti Generali: accanto ai cortometraggi, un ricco programma di talk, workshop, residenze artistiche e installazioni

La quinta edizione di Ortometraggi Film Festival si propone, attraverso una selezione di documentari, fiction, animazioni e video arte provenienti da tutto il mondo, di raccontare il complesso rapporto tra l’essere umano, la natura e la sostenibilità ambientale, ma non solo.

Il festival, nato nel 2018 in Salento e al terzo anno nella città di Torino, è organizzato dall’associazione culturale Gomboc e inaugura quest’anno la sua quinta edizione, il 16, 17 e 18 settembre 2022 a Orti Generali, gli orti urbani di Mirafiori Sud.

Ortometraggi

Un contesto che si connette profondamente al tema scelto e racchiuso nel titolo “Scenari futuri da un presente incerto”.

In uno scenario in cui la dimensione comunitaria è fondamentale, ma non nasconde tutta la sua complessità, proviamo a raccontare cosa vuol dire essere collettività in un mondo in cui il futuro non è più una certezza e in cui, in una ormai inscindibile connessione tra crisi climatica e sociale, la riscoperta del significato più autentico dell’appartenenza a una comunità diventa un’urgenza.

Il programma della quinta edizione di Ortometraggi FIlm Festival

La sostenibilità viene dunque intesa nella sua accezione più ampia, come valore e obiettivo che mette in discussione lo stato delle cose e ci chiama a ridefinire non solo il modo in cui entriamo in contatto con la terra, ma tutta la sfera del nostro vivere sociale.

Quali nuovi modelli lavorativi, relazionali, economici stiamo costruendo o possiamo immaginare, in un presente in cui la parola crisi è ormai radicata in ogni aspetto del nostro quotidiano?

Questo è il filo rosso che lega tutto il programma del festival, a partire dalle proiezioni: 31 i cortometraggi in concorso, provenienti da diversi Paesi e proposti in lingua originale con sottotitoli in italiano a cura degli studenti del corso di laurea magistrale in “Traduzione e Interpretariato” dell’Università del Salento, sotto la direzione della Prof.ssa Francesca Bianchi.

Ortometraggi

I premi saranno “Miglior Documentario”, “Miglior Fiction” e “Miglior Animazione”, individuati dalla giuria presieduta dal regista Daniele Segre e composta dal regista Enrico Bisi, dal compositore e sound designer Max Viale, da Donato Sansone, regista e videomaker nell’ambito dell’animazione e degli effetti speciali, Milena Tipaldo, specializzata in animazione ed illustrazione e dal montatore Stefano Cravero.

Una seconda giuria di studenti del DAMS di Torino, in parallelo, decreterà un vincitore per categoria con una menzione speciale.

Accanto ai cortometraggi, un calendario fitto di appuntamenti, che spazia tra talk, workshop, residenze artistiche e installazioni.

Scopri il programma completo CLICCANDO QUI

Costadoro presente all’evento con un Workshop dedicato al recupero dei fondi di caffè

Anche Costadoro sarà presente nel programma eventi con un Workshop dedicato, dal titolo “Ortometraggi – Disegni al gusto di caffè

La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria.

ortometraggi

Porta i tuoi fondi di caffè: i bambini daranno loro nuova vita con tutta la loro creatività, noi ti ringrazieremo con un piccolo omaggio!

Cosa aspettarsi?

Il caffè è un prodotto profondamentale legato alla terra: la produzione, il consumo e il suo riciclo sono gli aspetti che andremo ad affrontare, insieme a Costadoro, in questo laboratorio dedicato alle famiglie.

Costadoro vi porterà nel magico mondo del caffè, proponendo degli assaggi di diverse qualità di espresso e introducendo le novità e le soluzioni attualmente presenti sul mercato per ridurre l’impatto ambientale.

Mentre i genitori sorseggeranno diverse tazzine di caffè, toccherà ai bambini utilizzare i fondi di caffè per un riciclo creativo: il caffè diventerà un colore per disegnare e inventare nuovi fantastici mondi!

Un laboratorio che vuole lasciare i bambini liberi di toccare, annusare, colorare e sperimentare cercando di sensibilizzarli sulla pratica del riciclo.

E poi…

Non perdete inoltre il Talk “Nulla si crea, troppo si distrugge, a volte si trasforma” con Biova Project, Costadoro e Atelier Riforma!

CONDIVIDI
FacebookTwitterLinkedInPinterestWhatsAppTelegramEmailPrint

siamo sicuri ti piacerà:

Potrebbe interessarti anche:

scrivici

hidden camera massage asian grandmas with big butts cuckoldwife.win honoo no haramase oppai ero appli gakuen mom catches son jerking off, katy jo raelyn nude skylar vox your roommates girl xxxfreeporn.win big boots black porn japanese cum in mouth, ty not to cum kitsune musume no ecchi na oyado episode 1 xnnx.vip jordie el nino pola hombres y mujeres que hacen el amor
rachel starr lending a horny hand jennifer tilly in the nude forcedcreampie.com mama coje con su hijo blow job from daughter, jerk off to celebrities turkce altyazili p o r n 80sporno.com bhad bhabie onlyfans lewk big tit hottie scarlett alexis loves anal, five nights at freddy's xxx naked women hot sexy lesbianebony.com privatesociety freya von doom cleaning house in the nude
camel toe on a woman adam n eve vod pornsexnxx.net virtual reality milf porn rule 34 elden ring, sunny ray onlyfans leaks pantsing my friends stepmom pornoespresso.net free naked women vids first time gay anal