Guatemala Onà: Fine Robusta certificata Rainforest Alliance

Guatemala Onà: Fine Robusta certificata Rainforest Alliance

Costadoro come novità assoluta del 2023 affianca per la prima volta ai suoi Specialty Coffee un incredibile Fine Robusta certificato Rainforest Alliance: il Guatemala Onà.

Specialty Coffee

Questo pregiato caffè Fine Robusta è coltivato dalla Finca Onà nella regione di San Marcos ad una altitudine di 835/1280 metri sopra il livello del mare.

Appartenente alla specie Canephora il Guatemala Onà regala un gusto con note di cioccolato al latte e nocciola.

La Finca Oná

L’obiettivo principale della Finca Oná è sempre stato migliorare la vita dei soci della cooperativa e per questo sono stati costruiti all’interno della cooperativa un asilo, una scuola elementare e media per poter istruire i bambini, figli dei produttori.

Una piccola curiosità: Oná significa “rifugio delle api” nella lingua nativa.

Guatemala Onà

Nel 2002 è stata una delle prime cooperative ad avere ottenuto la certificazione Rainforest Alliance grazie alle numerose pratiche di salva guardia ambientale.

Inoltre da marzo 2002 Oná fa parte dell’Asociacion de Reservas Naturales Privadas de Guatemala, il cui obiettivo principale è contribuire alla conservazione delle risorse naturali: acqua, bacini idrici, suoli e foreste.

Grazie a una gestione adeguata e all’applicazione del principio dello sviluppo sostenibile, viene protetta la biodiversità della flora e della fauna della foresta pluviale tropicale.

Guatemala Onà

Guatemala Onà e la certificazione Rainforest Alliance

Rainforest Alliance è un sistema di certificazione di tipo sociale ed ambientale relativo ai prodotti del Sud del Mondo, gestito dall’associazione statunitense Rainforest Alliance.

Specialty Coffee

L’obiettivo di Rainforest Alliance è di attestare il rispetto di alcuni criteri sociali ed ambientali nella produzione dei prodotti agricoli di origine tropicale: cacao, caffè, te, banane, ananas, noci, canna da zucchero, palma da olio, girasoli, soia.

Complessivamente i criteri presi in considerazione sono 94 divisi in dieci categorie: sistema di gestione sociale ed ambientale, conservazione degli ecosistemi, protezione della fauna selvatica, conservazione dell’acqua, salari e condizioni di lavoro, sicurezza e salubrità dei luoghi di lavoro, relazioni con le comunità locali, gestione dei pesticidi e fertilizzanti, gestione del suolo, gestione dei rifiuti.

Guatemala Onà

Per ottenere la certificazione non è necessario che siano rispettati tutti i 94 criteri, ma perlomeno il 50% di ogni categoria e l’80% dei criteri totali eccezione fatta per una decina di criteri che devono essere rispettati obbligatoriamente.

L’attività di ispezione sulle aziende che chiedono di essere certificate, e relativo rilascio della certificazione, è delegato alla Sustainable Farm Certification Intl., un’impresa con sede in Costa Rica, che effettua le ispezioni tramite la collaborazione di entità dislocate in vari paesi dell’America Latina, che si presentano come organizzazioni ambientaliste.

Le imprese che hanno ottenuto la certificazione possono esibire sui propri prodotti il marchio Rainforest Alliance.

Santa Alina Specialty Coffee: dal Brasile il caffè “gentile”

Santa Alina Specialty Coffee: dal Brasile il caffè “gentile”

Santa Alina è uno dei tre nuovi incredibili Specialty Coffee che Costadoro propone per l’anno 2023.

Uno Specialty Coffee per essere definito tale deve ricevere un punteggio all’assaggio di almeno 80 punti su 100, durante la valutazione in piantagione da parte di assaggiatori esperti e qualificati.

Specialty Coffee

Proveniente dalla Regione di São Sebastião de Grama, una pregiata Arabica varietà Yellow Bourbon con un punteggio di 85 su 100 che regala un incredibile gusto con note di caramello, cioccolato e arancia.

La Fazenda Santa Alina: produttrice di incredibili Specialty Coffee

La Fazenda Santa Alina, produttrice di questo straordinario Specialty Coffee, si trova a São Sebastião de Grama, un comune dello Stato di San Paolo, vicino alla parte meridionale di Minas Gerais.

Santa Alina

La regione è nota per l’abbondante luce solare durante il giorno e le temperature miti durante la notte e per essere la patria di alcuni dei migliori caffè brasiliani.

Ad un’altitudine compresa tra i 1.100 e i 1.400 m s.l.m., l’azienda si estende per oltre 895 ettari in una zona prevalentemente collinare, di cui 239 ettari sono destinati al caffè.

Santa Alina

La produzione media annua di 5.500 sacchi di caffè proviene principalmente da microlotti.

Per questo motivo, nel corso dei decenni, Fazenda Santa Alina è riuscita a coltivare alcuni dei migliori Specialty Coffee della regione.

I caffè coltivati vanno dal Bourbon giallo, Mundo Novo, Bourbon rosso al Catuai, tutti di qualità superiore.

Santa Alina

Santa Alina: la storia della Fazenda

Nel 1907, la Fazenda Santa Alina è stata acquistata dai fratelli Joaquim Bernardes da Silva Dias e Lindopho de Caravalho Dias e da allora è rimasta di proprietà della famiglia.

Negli anni ’30, Joaquim Bernardes de Caravalho rilevò l’azienda agricola e aumentò la produzione di caffè, coltivando principalmente alberi di Bourbon rosso.

Nel 1935, Joaquim Bernardes da Silva Dias morì. Un anno dopo nacque Joaquim Bernardes da Silva II, che portava lo stesso nome del defunto nonno.

Gli anni ’60 furono segnati da una significativa espansione. Si investì molto nell’azienda, si acquistarono nuovi trattori e attrezzature agricole e si migliorò.

Lucia Maria da Silva Dias (Tuca Dias per gli amici), lasciò la fattoria in giovane età per andare a vivere a San Paolo. Lì visse come architetto di grande successo e inizialmente non era nei suoi piani di tornare alla fattoria.

Nel 2010, tuttavia, Tuca è tornata alla Vale de Grama. Da allora, gestisce l’azienda insieme al socio d’affari della famiglia, Rodrigo Fernandes.

Santa Alina

Tuca Dias e Rodrigo si sono dati come missione quella di aumentare la produzione di microlotti di alta qualità e parallelamente, di migliorare il tenore di vita delle popolazioni locali.

Per incrementare la qualità del caffè, Tuca e Rodrigo hanno intrapreso diversi passi: ad esempio, hanno cambiato i terrazzamenti dalla valle alle zone più alte dell’azienda.

In questo modo si evita l’umidità notturna e la rugiada del mattino presto alle quote più basse.

Santa Alina

La gentilezza porta alla gentilezza

Per migliorare le condizioni di vita e di lavoro, Tuca e Rodrigo hanno cambiato lo stile di gestione dell’azienda, passando da una gestione dall’alto verso il basso a una gestione dal basso verso l’alto.

In questo modo, i lavoratori hanno più voce in capitolo e un canale diretto con Tuca e Rodrigo.

Inoltre, si investe molto nella formazione dei dipendenti offrendo corsi in un’ampia gamma di settori.

Una delle caratteristiche della fattoria che racconta l’approccio di Tuca sono i semplici cartelli che adornano molte delle casette colorate: “Gentileza gera gentileza – la gentilezza porta alla gentilezza.

Rwanda Fulu: lo Specialty Coffee che fa bene alle donne

Rwanda Fulu: lo Specialty Coffee che fa bene alle donne

Rwanda Fulu è uno dei tre nuovi incredibili Specialty Coffee che Costadoro propone per l’anno 2023.

Uno Specialty Coffee per essere definito tale deve ricevere un punteggio all’assaggio di almeno 80 punti su 100, durante la valutazione in piantagione da parte di assaggiatori esperti e qualificati.

Specialty Coffee

Proveniente dalla Regione di Gatsibo il Rwanda Fulu, un’incredibile Arabica varietà Red Bourbon con un punteggio di 85,5 su 100, regala un sorprendente gusto con note di arancia rossa, pesca e noce moscata.

Ma le straordinarie qualità di questo caffè non si limitano solo ai piacevoli sentori in tazza.

Il sostegno ai produttori

Dalla pianta del caffè alla tazzina per Costadoro è di vitale importanza sostenere i produttori.

Sono loro l’essenza del caffè e i responsabili della nostra passione per questo mondo.

Rwanda Fulu

Il loro impegno e la loro dedizione sono ciò che dà a tutto il nostro lavoro un senso.

Il Rwanda sta migliorando progressivamente l’economia nazionale e creando una società solida che si evolve per ottenere i migliori risultati nel prodotto finito.

Questo è possibile grazie all’intervento delle cooperative che regolano la produzione e contribuiscono a migliorare la qualità della vita dei coltivatori di caffè, che oggi è il principale sostegno di molte famiglie che lavorano alla sua raccolta.

Rwanda Fulu e il Breast Cancer Prevention Project in Rwanda

Sapevate che il 70% della produzione di caffè in Rwanda è fatta da donne?

Mare Terra Coffee insieme a Baho Coffee, hanno offerto l’opportunità a Costadoro di far parte di un progetto di prevenzione del cancro al seno in Rwanda: il Breast Cancer Prevention Project.

Specialty Coffee

Baho significa “avere vita”, “essere forte”. Quando c’è un problema, nella lingua Kinyarwanda significa “superare le difficoltà”.

E quale modo migliore di farlo se non attraverso il caffè?

Nella fase uno del progetto di Mareterra Coffee e Baho Coffee il focus per l’anno 2023 è incentrato sulla stazione di lavaggio FUJI, situata nella Rift Valley di Kizi, nel distretto del caffè di Nyarunguru.

Nella fase due il progetto continuerà negli anni 2024 e 2025 e sarà realizzato nelle stazioni di lavaggio di BUGOYI, NGOMA situate nel distretto di Rustsiy e HUMURE situate nel Rustsiro, Nyamasheke e Gatsibo.

Specialty Coffee

L’obiettivo di Breast Cancer Prevention Project in Rwanda

L’obiettivo di Breast Cancer Prevention Project è quello di fare sessioni educative con esperti di salute in Rwanda per la diagnosi precoce del cancro al seno attraverso l’autoesame del seno.

Il progetto è rivolto a tutte le donne che coltivano e raccolgono il caffè e che lavorano nella stazione di lavaggio FUJI e sarà condotto da professionisti della salute nelle varie regioni, il tutto gestito dal dal Paese d’origine attraverso il Baho Coffee.

Rwanda Fulu

Il progetto verrà finanziato tramite Mare Terra Coffee e le donazioni di Baho Coffee, con le vendite di ogni chilo di caffè proveniente dal Rwanda.

Costadoro ha acquistato il caffè crudo prodotto nella Finca Humure, parte delle 12 stazioni di lavaggio di proprietà di Baho Coffee.

Un’ impresa familiare guidata dall’esperienza di Emmanuele Rutsatira che oggi dopo tanti sforzi è un imprenditore che è riuscito a far crescere la sua famiglia insieme ai coltivatori di caffè migliorando giorno dopo giorno.

Rwanda Fulu

Specialty Coffee: incredibili storie da raccontare

Specialty Coffee: incredibili storie da raccontare

Tre nuovi caffè unici, tre nuove incredibili storie da raccontare: Costadoro propone due nuovi Specialty Coffee e come novità assoluta 2023 per tutti i clienti un esclusivo Fine Robusta certificato Rainforest Alliance.

Specialty Coffee

Goditi un nuovo viaggio sensoriale tra Guatemala, Brasile e Rwanda con pregiati caffè attentamente selezionati dagli assaggiatori Costadoro!

Tutti i caffè sono disponibili in grani tostati per espresso o filtro e macinati per espresso, filtro e moka in confezioni da 200 g.

Guatemala Onà Fine Robusta

Guatemala Onà è il primo Fine Robusta proposto da Costadoro e certificato Rainforest Alliance.

Specialty Coffee

Proveniente dalla Regione di San Marcos, regala un gusto con note di cioccolato al latte e nocciola.

Specialty Coffee

Questo pregiato caffè Fine Robusta è coltivato dalla Finca Onà nella Regione di San Marcos ad una altitudine di 835/1280 metri sopra il livello del mare.

L’obiettivo principale di questa Finca è sempre stato migliorare la vita dei soci della cooperativa e per questo sono stati costruiti all’interno della cooperativa un asilo, una scuola elementare e media per poter istruire i bambini, figli dei produttori.

Specialty Coffee

Nel 2002 è stata una delle prime cooperative ad avere ottenuto la certificazione Rainforest Alliance grazie alle numerose pratiche di salvaguardia ambientale.

Brasile Santa Alina Specialty Coffee

Brasile Santa Alina è uno Specialty Coffee Costadoro proveniente dalla Regione di São Sebastião de Grama, che regala un gusto con note di caramello, cioccolato e arancia.

Specialty Coffee

La Fazenda Santa Alina si trova a São Sebastião de Grama, un comune dello Stato di San Paolo, vicino alla parte meridionale di Minas Gerais.

La regione è nota per l’abbondante luce solare durante il giorno e le temperature miti durante la notte e per essere la patria di alcuni dei migliori caffè brasiliani.

Specialty Coffee

Ad un’altitudine compresa tra i 1.100 e i 1.400 m s.l.m., l’azienda si estende per oltre 895 ettari in una zona prevalentemente collinare, di cui 239 ettari sono destinati al caffè.

La produzione media annua di 5.500 sacchi proviene principalmente da microlotti.

Per questo motivo, nel corso dei decenni, Fazenda Santa Alina è riuscita a coltivare alcuni dei migliori Specialty Coffee della regione.

I caffè coltivati vanno dal Bourbon giallo, Mundo Novo e Bourbon rosso al Catuai, tutti di qualità superiore.

Rwanda Fulu Specialty Coffee

Rwanda Fulu è uno Specialty Coffee Costadoro proveniente dalla Regione di Gatsibo, che regala un gusto con note di arancia rossa, pesca, noce moscata.

Specialty Coffee

Sapevate che il 70% della produzione di caffè in Rwanda è fatta da donne?

A riguardo Mare Terra Coffee insieme a Baho Coffee, hanno offerto l’opportunità a Costadoro di far parte di un progetto di prevenzione del tumore al seno in Rwanda.

Specialty Coffee

Baho significa “avere vita”, “essere forte”. Quando c’è un problema, nella lingua Kinyarwanda significa “superare le difficoltà”.

E quale modo migliore di farlo se non attraverso il caffè?

L’obiettivo: fare sessioni educative con esperti di salute in Rwanda per la diagnosi precoce del cancro al seno attraverso l’auto-esame del seno, a tutte le donne che coltivano e raccolgono il caffè e che lavorano nella stazione di lavaggio FUJI.

Specialty Coffee

Il progetto è finanziato dalle vendite di ogni chilo di caffè proveniente dal Rwanda.

Costadoro a sostegno del progetto ha acquistato il caffè crudo prodotto nella Finca Humure, parte delle 12 stazioni di lavaggio di propreietà di Baho Coffee.

Un’impresa familiare guidata dall’esperienza di Emmanuele Rutsatira.

Oggi, dopo tanti sforzi, Emmanuele è un imprenditore che è riuscito a far crescere la sua famiglia insieme ai coltivatori di caffè migliorando giorno dopo giorno.